Molteplicità geometrica ed algebrica
Perchè:
$DimVλ=DimV−r(A)$ ??
qualcuno me la spiega o mi dice il nome del teorema?
$DimVλ=DimV−r(A)$ ??
qualcuno me la spiega o mi dice il nome del teorema?
Risposte
Cosa significano i simboli?
Non credo serva ricordarti che la notazione matematica non è una sola, vero?
Non credo serva ricordarti che la notazione matematica non è una sola, vero?
scusa
x la fretta mi son dimenticato ..
comunque cito da un'altra risposta sul forum da qui è sorta la domanda:
" dove la dimensione dello spazio vettoriale corrisponde al numero di colonne!
Ogni λ è un autovalore...
La dimensione dell'autospazio relativo all'autovalore λn corrisponde alla molteplicità geometrica per quell'autovalore "
nel caso questo è il link: viewtopic.php?t=62099&p=441461
x la fretta mi son dimenticato ..
comunque cito da un'altra risposta sul forum da qui è sorta la domanda:
" dove la dimensione dello spazio vettoriale corrisponde al numero di colonne!
Ogni λ è un autovalore...
La dimensione dell'autospazio relativo all'autovalore λn corrisponde alla molteplicità geometrica per quell'autovalore "
nel caso questo è il link: viewtopic.php?t=62099&p=441461
E' la solita formula di Grassman, no ?
Non scervellarti troppo con dei messaggi scritti su internet.
Spesso le notazioni lasciano a desiderare, le soluzioni sono incomplete o anche errate. Se ne vede di ogni colore, insomma.
Preoccupiamoci di studiare su un libro di testo.
Non scervellarti troppo con dei messaggi scritti su internet.
Spesso le notazioni lasciano a desiderare, le soluzioni sono incomplete o anche errate. Se ne vede di ogni colore, insomma.
Preoccupiamoci di studiare su un libro di testo.