Benzina

aleselv-votailprof
viene sparata una fucilata contro un serbatoio di benzina,il buco è a 53m sotto la superficie,la pressione è 3,1 bar.a che velocità esce la benzina se la densità è 600 kg/m^3?



la velocità in questi casi non dovrebbe essere la radice quadrata di 2*g*h?

Risposte
dissonance
Ale, impara a scrivere bene le formule per favore. E' facile, basta racchiuderle tra simboli del dollaro. Ad esempio invece di scrivere "la radice quadrata di 2*g*h" scrivi \$sqrt(2 g h)\$, ottenendo $sqrt(2gh)$. Istruzioni:

come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html

Sk_Anonymous
aleselv ,

come si arriva alla formula torricelliana della velocità : $ V = sqrt(2 g h)$ ?
Si applica il teorema di Bernouilli , ad un filetto fluido che ha inizio in un punto della superficie del liquido , e fine in corrispondenza del foro, in un punto immediatamente esterno al serbatoio .....( naturalmente si devono ammettere vere tutte le ipotesi che stanno alla base del teorema di Bernouilli : fluido perfetto, pesante , incomprimibile , in moto permanente , per filetti fluidi ....)

Perchè non provi a farlo tu , questo lavoro ? Assumi un piano di riferimento, fai delle ipotesi essenziali ....e scrivi il trinomio famoso in due punti....

Sk_Anonymous
aleselv ,

ti è venuto qualcosa in mente ? No ?
ti dò un altro aiuto , allora .

Assumi un piano di riferimento per le quote , ad esempio il piano del fondo.
Considera una particella di fluido che parte da una posizione 1 sulla superficie del liquido e , percorrendo una linea di corrente , arriva in una posizione 2 appena fuori del foro . Uguaglia le espressioni del trinomio di Bernouilli in questi due punti :

$ g*z_1 + p_1/\rho + v_1^2 /2 = g*z_2 + p_2/\rho + v_2^2 /2 $

Adesso , devi fare delle ipotesi circa le grandezze scritte : la velocità $v_1$ , come si assume ?
La pressione $p_1 $ relativa sulla superficie del liquido è un dato del problema .
Nel punto 2 , appena fuori del foro , quanto vale la pressione relativa ? Considera che intorno c'è l'atmosfera .
La velocità $v_2$ è da ricavare .
Conosci la differenza tra le quote $z_1$ e $z_2 $ ....

Insomma , non dovrebbe esserti difficile impostare la soluzione . Dai , provaci .

aleselv-votailprof
ho risolto grazie mille per l aiuto....

dissonance
@aleselv: Sarebbe carino (nel senso della netiquette di questo forum) mostrare come hai risolto, per dare seguito ai suggerimenti e al tempo speso da navigatore e per permettere di eliminare eventuali errori.

Sk_Anonymous
"dissonance":
@aleselv: Sarebbe carino (nel senso della netiquette di questo forum) mostrare come hai risolto, per dare seguito ai suggerimenti e al tempo speso da navigatore e per permettere di eliminare eventuali errori.


Dissonance , che cos'è la netiquette ? E' una etichetta negativa ? é un buco sulla busta postale ?

PEr me direi : lasciamolo studiare , deve fare l'esame ! Se ha risolto , mi fa piacere .

aleselv-votailprof
sono una ragazza.,ma poco importa.
per dissonance, scusa se non ho imparato a usare bene il forum ,comunque ho fatto la radice di 2*DP/densità +2*g*h.

Sk_Anonymous
"navigatore":
[quote="dissonance"]@aleselv: Sarebbe carino (nel senso della netiquette di questo forum) mostrare come hai risolto, per dare seguito ai suggerimenti e al tempo speso da navigatore e per permettere di eliminare eventuali errori.


Dissonance , che cos'è la netiquette ? E' una etichetta negativa ? é un buco sulla busta postale ?

PEr me direi : lasciamolo studiare , deve fare l'esame ! Se ha risolto , mi fa piacere .[/quote]

Dissonance , io scherzavo sulla netiquette eh ! So bene he cosa è !

Ma scherzi a parte , mi sa che aleselv ha sbagliato...Dissonance , avevi ragione tu , sarebbe stato meglio che avesse postato la soluzione...

Aleselv , devi porre $V_1 = 0 $ . Poi devi porre anche $p_2= 0$ . Poi devi isolare il termine contenente $V_2$ .....

aleselv-votailprof
veramente ho mostrato la soluzione anche al mio professore e l ha ritenuta giusta. e cmq ho posto v1=0 e p2=p atmosferica

Sk_Anonymous
"aleselv":
sono una ragazza.,ma poco importa.
per dissonance, scusa se non ho imparato a usare bene il forum ,comunque ho fatto la radice di 2*DP/densità +2*g*h.

"aleselv":
veramente ho mostrato la soluzione anche al mio professore e l ha ritenuta giusta. e cmq ho posto v1=0 e p2=p atmosferica


Aleselv , adesso va bene , ma prima era diversa , la formula . E poi se non scrivi con le regole del forum si legge male .
Comunque , è :

$V_2 = sqrt(2(g*h + p_1/\rho)) $

Ssotituendo per bene i valori numerici ( attenzione alle unità di misura ! ) ottieni il valore di $V_2$ in $m/s$

Ciao .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.