Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perplesso1
Sto leggendo il capitolo introduttivo del testo di topologia di Munkres e mi sono imbatuto in Principle of recursive definition Let $ A $ be a set and $ a_0 \in A $. Suppose $ p $ be a function that assigns to each function $ f $ mapping a nonempty section of the positive integers into $ A $ an element of $ A $. Then there exist a unique function $ h:Z_+ \rightarrow A $ such that $ h(1)=a_0 $ $ h(i)=p(h|{1,...,i-1}) $ for ...

5mrkv
L'equazione è quella indipendente dal tempo. con t=\hbar \[ -\frac{t^{2}}{2m}\frac{\partial^{2}u(x)}{\partial x^{2}}+\frac{1}{2}kx^{2}u(x)=Eu(x) \] Ponendo $\omega=\sqrt{k \/ m}$, $\epsilon=2E \/ t\omega$ e $y=x\sqrt{m\omega \/t}$ mi viene \[ \frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+\omega m(\epsilon-y^{2})u(y)=0 \] Invece di \[ \frac{\partial^{2}u(y)}{\partial y^{2}}+(\epsilon-y^{2})u(y)=0 \] I calcoli sono abbastanza semplici e li ho ricontrollati un paio di volte, ma non ho considerato alcun contributo dalla ...

Injo
Su tutti i testi di algebra che ho potuto consultare la definizione di relazione d'equivalenza è grossomodo la seguente: 1. [tex]\forall x\in X, x\sim x[/tex] (proprietà riflessiva). 2. [tex]\forall x,y \in X, x\sim y \rightarrow y\sim x[/tex] (proprietà simmetrica). 3. [tex]\forall x,y,z \in X, x\sim y, y\sim z \rightarrow x\sim z[/tex] (proprietà transitiva). Riflettendo un po' sulle cose però non capisco perchè venga richiesta esplicitamente la proprietà riflessiva. Ad esempio, io faccio un ...

hastings1
1) Che differenza c'è tra una base,$ B(v_1 ... v_n) $, e un sistema di generatori $L(v_1...v_n)$ o $Span(v_1...v_n)$? 2) Una base è anche uno spazio vettoriale? (Dovrebbe essere No, perchè una base contiene vettori Linearm Indip cioè la somma di due vettori NON da' un vettore che ricade nella base, giusto?) 3) Qual è il SIGNIFICATO GEOMETRICO della dipendeza lineare per vettori di $V^2$ (piano dei vettori geometrici liberi non applicati a uno specifico punto)? 4) Come si ...
16
7 set 2007, 19:04

robe921
Un esercizio mi chiede di determinare la chiusura di una data funzione $f(x)=(x^2-4)/(log(5-x^2))$ Ho calcolato l'insieme di definizione $\mathbb{I}=(-sqrt(5);-2)\cup(-2;2)\cup(2;sqrt(5))$ Da quanto ho capito la chiusura di un insieme $A\subseteq\mathbb{R}$ corrisponde all'unione tra l'insieme di definizione e la sua frontiera, quindi ho pensato di considerare la chiusura del suddetto insieme in questo modo: $Cl(A)=[-sqrt(5);-2]\cup[-2;2]\cup[2;sqrt(5)]$ Ho fatto bene?
6
24 mar 2012, 20:46

konan91
Avrei bisogno di qualche delucidazione sui concetti fondamentali: Velocita': Che rapporto c'è tra velocità vettortiale e velocità scalare, la velocità vettoriale è definita come $(dvec r)/dt$ ed è uguale a Vs*$hat u_t$ , cioè la vel. scal. per il versore tangente alla traiettoria.Quindi questo mi fa pensare che la vel. scal. è il modulo della vel vett. visto che il modulo di un qualsiasi versore è 1.mentre invece conoscendo solo la vel scal. per conoscere la vel vett. come posso ...

Summerwind78
Ciao a tutti posto la domanda qui sperando di che sia la sezione giusta, ma penso di si in quanto non si tratta di esercizi ma solo una curiosità Mi sono sempre domandato che cosa fossero le fiamme. Intendo proprio le cosidette "lingue" che il fuoco forma non credo che si possano definite "materia" in senso stretto, però per esempio sono influenzate dal vento, quindi hanno una sorta di massa Sono più una sorta di energia visibile?
2
24 feb 2012, 21:44

driver_458
$f(x,y)=x(y-x)^(2/3)$ calcolando le derivate parziale trovo che per y=x non esiste la derivata. E' un caso simile ai punti di cuspide in R? Come devo continuare l'esercizio?
2
24 mar 2012, 15:27

Christian971
Salve, volevo postare un problema che non sono a riuscito a finire del tutto: "Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' e ACA'. 1°) Dimostrare che AB=BA'; AC=A'C. 2°) Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M. Qual è la bisettrice dell'angolo AMA'? 3°) Dimostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC 4°) Dimostrare che AM è minore di almeno uno dei lati AC o AB." Le prime tre ...

pj1989
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho aperto un topic riguardo un problema con uno script MATLAB. Ora sono andato un po' avanti e apro un nuovo topic essendo il problema un po' più specifico. Senza ripetere tutto (potete leggere nel vecchio topic), devo trovare il minimo di questa funzione: (Ho anche il file .fig. Se mi dite come fare lo allego) Come si vede, il minimo assoluto (al di fuori della porzione visualizzata la funzione cresce sempre) si trova in (1.5 , 0.5) . Se però uso ...

Daniele Florian
Non capisco il passaggio che porta alla conclusione dell' assunto. Proposizione: $H_0^(1,p)(RR)=H^(1,p)(RR)$. Dove $H^(1,p)$ indica lo spazio di sobolev e $H_0$ quelle a supporto compatto. Bene, per dimostrarlo dice Sia $u \in H^(1,p)$ e $f \in C_c^(oo)$ con $f=1$,in (-1,1) e $f=0$ per $|x|>2$, osservando che $u_r(x)=u(x)f(x/r)$ converge fortemente a u in $H^(1,p)$ se $u \in H^(1,p)$. Capisco la correttezza delle affermazioni ma non ho ...

Giugi921
Il testo è: $ int (e^{3x}-1) /(e^{2x}-3e^{x}+2)dx $ i miei calcoli svolti: con la sostituzione, pongo $ e^{x}=t $ e $ x=lnt $ con $ dx= 1/t dt $ per cui l'integrale diventa: $ int (t^{3}-1) /(t^{2}-3t+2) * 1/tdt $ svolgendo i calcoli ( il numeratore posso scomporlo in fattori e al denominatore trovo le radici),ottengo: $ int (t^{2}+t+1)/(t(t-2))dt $ poi non so più davvero come andare avanti...qualcuno potrebbe aiutarmi per favore??
5
24 mar 2012, 09:05

ale1992ale
Ciao, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se non uso ancora il linguaggio corretto per la scrittura delle formule... Qualcuno sa come si può risolvere questo limite?? non so da dove partire! Grazie! lim x--> 0+ [ cos^2(x) - cos(x^2)] / [x^2]
5
23 mar 2012, 14:05

Obidream
Salve a tutti, volevo chiedervi che ne pensate della mia strategia risolutiva per il seguente esercizio: Un punto descrive un moto armonico semplice sull’asse $x$, di ampiezza $A= 10 cm$ e pulsazione $\omega=4s^-1$. Calcolare: a)i valori massimi e minimi di velocità e accelerazione b) la velocità e l’accelerazione quando il corpo è a $6 cm$ dalla posizione di equilibrio $(x = 0)$ c) il tempo necessario affinché il corpo si sposti da ...

18Gigia18
Volevo chiedere un chiarimento riguardo le varietà simplettiche. Dunque sono in una varietà simplettica generica $ (M,w) $, in cui $ w $ è una 2-forma chiusa e non degenere. Avendo i morfismi musicali, bemolle e diesis che mi permettono di andare, rispettivamente, da campi a 1-forme e viceversa, ho che: $ X^b = phi $ , con $ X: Mrarr TM $ campo e $ phi:Mrarr T^*M $ 1-forma ($T^*M$ indica lo spazio cotangente). Volevo chiedere, innanzitutto, è giusto tutto ...
3
23 mar 2012, 18:04

francesco.android6
Salve, vorrei un informazione... quando vado a dimostrare il teorema spettrale devo dividere la dimostrazione in due parti... La prima dico che partendo dalla base ortonormale, e la seconda partendo dalla simmmetria... Quando parto dalla base ortonormale devo dimostrare che t è simmetrica ma non riesco a capire perchè considera il prodotto scalare di una immagine dei vettori ovvero dimostra che: = perchè non considera entrambe le immagini?

Batted
L'esercizio è il numero 2 che sit rova qui: http://www.image.unipd.it/defina/idraulica_IAT/verifica_1_2010.pdf Se non mi sbaglio la spinta è applicata al centro di curvatura, quindi come faccio a trovare la pressione su di esso? E per il momento applicato su A? Purtroppo il professore non svolge esercizi in classe e sono in alto mare.
13
16 mar 2012, 18:19

irimro89
salve! sono alle prime armi con scienza delle costruzioni mi è capitata una trave gerber con una cerniera interna ve la descrivo in A incastro B forza F verso il basso verticale in C cerniera interna e in D carrello e termina con E tratto scarico il diagramma mi risulta da A ad F negativo, ma non capisco perchè non conto la reazione Rd del carello, se non avessi avuto la forza F il diagramma passava in C carniera interna cambiava variazione e proseguiva fino al carrello, diagramma lineare. so ...
22
20 mar 2012, 16:48

brownbetty1
Salve a tutti ! Devo calcolare il seguente integrale: $ int_( )^( ) 1/(x^4 - 3^4)dx $ è un integrale razionale; ho provato ad usare il solito metodo basato sul principio di identità dei polinomi, osservando che $(x^4 - 3^4) = (x^2 + 3^2)(x + 3)(x - 3)$; tuttavia i calcoli sono assurdamente lunghi ... c'è per caso qualche altro metodo di risoluzione secondo voi ? Grazie anticipatamente

DavideGenova1
Ciao, amici! In un esercizio guidato del mio libro si calcola l'area del triangolo "formato dalle tre funzioni" 1, $x$ e $x^2$, appartenenti allo spazio di funzioni continue \(\textit{C}([-1,1])\) con prodotto scalare definito come \(\left = \int_{-1}^{1} f(x)g(x) \text{d}x\). Per trovare la misura del quadrato dei lati (da cui l'area con la formula di Erone) si usa l'integrale definito del quadrato delle differenze delle funzioni, cioè il prodotto scalare ...