Problema circuito RC e sfere
1)
Qui non riesco proprio a capire cosa fare, le sfere sono neutre all' inizio, questo vuol dire che c' è ugual numero di elettroni e protoni, ma significa che quindi non hanno una carica? Non saprei come impostare comunque...
2)
Ora nella figura immaginate di avere il contatto in A che chiude il circuito, in cui il condensatore è messo prima del resistore, mentre ponendolo su B il circuito si scarica.
La carica iniziale l' ho trovata facilmente da [tex]q=C\Delta V[/tex]
Poi non so come fare per la resistenza, ho pensato di trovare la carica a 4 secondi usando la formula precedente ma dimezzando ovviamente il potenziale e poi di trovare la corrente [tex]i(t)[/tex] dal rapporto [tex]i(t)=\frac{dq}{dt}=\frac{6*10^{-6}}{4}[/tex].
A questo punto ho trovato la costante di tempo RC dal potenziale a 4 secondi [tex]50=100(1-e^{-\frac{t}{RC}})[/tex].
E pensavo di ricavare R da [tex]i(t)=\frac{E}{R}e^{-\frac{t}{RC}}[/tex]
ma non mi risultano i conti....
3)
E per finire in un altro esercizio un calcolo mi viene sbagliato per questioni di notazione.
Ho una resistenza cilindrica con densità elettronica [tex]n=6*10^{22} cm^{-3}[/tex]. Se devo convertire su metri?
[tex]n=6*10^{22} m^{-6}[/tex] ???
Il problema è nel conto di una velocità di deriva che è [tex]v_d=\frac{j}{ne}=\frac{1.35*10^5}{6*10^{22}*(1.6*10^{-19})}[/tex]
Vorrei sapere perchè in questo caso si prende la carica dell' elettrone positiva e non negativa e cosa sbaglio in questo conto poichè deve risultare [tex]v_d=1.4*10^{-5}m/s[/tex] ma a me viene tutt' altro.
Vi ringrazio di cuore.
Due sfere metalliche hanno raggio [tex]r=10.0 cm[/tex]. I centri delle sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente neutre ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi sulla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a) qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si distribuisca uniformemente sulle sfere; b)qual è l' energia cinetica del protone appena colpisce la sfera carica negativamente; c) a quale velocità colpisce la sfera.
Qui non riesco proprio a capire cosa fare, le sfere sono neutre all' inizio, questo vuol dire che c' è ugual numero di elettroni e protoni, ma significa che quindi non hanno una carica? Non saprei come impostare comunque...
2)
Un circuito RC in cui abbiamo [tex]C=0.120 \mu F[/tex] ed [tex]\epsilon=100 V[/tex]. La levetta dell' interruttore viene spostata sul contatto B dopo essere stata a lungo sul contatto A e 4.0s più tardi la d.d.p. attraverso il condensatore è pari a [tex]0.5\epsilon[/tex]. Calcolare: a)il valore della resistenza R, b) quale carica era presente inizialmente sul condensatore
Ora nella figura immaginate di avere il contatto in A che chiude il circuito, in cui il condensatore è messo prima del resistore, mentre ponendolo su B il circuito si scarica.
La carica iniziale l' ho trovata facilmente da [tex]q=C\Delta V[/tex]
Poi non so come fare per la resistenza, ho pensato di trovare la carica a 4 secondi usando la formula precedente ma dimezzando ovviamente il potenziale e poi di trovare la corrente [tex]i(t)[/tex] dal rapporto [tex]i(t)=\frac{dq}{dt}=\frac{6*10^{-6}}{4}[/tex].
A questo punto ho trovato la costante di tempo RC dal potenziale a 4 secondi [tex]50=100(1-e^{-\frac{t}{RC}})[/tex].
E pensavo di ricavare R da [tex]i(t)=\frac{E}{R}e^{-\frac{t}{RC}}[/tex]
ma non mi risultano i conti....
3)
E per finire in un altro esercizio un calcolo mi viene sbagliato per questioni di notazione.
Ho una resistenza cilindrica con densità elettronica [tex]n=6*10^{22} cm^{-3}[/tex]. Se devo convertire su metri?
[tex]n=6*10^{22} m^{-6}[/tex] ???
Il problema è nel conto di una velocità di deriva che è [tex]v_d=\frac{j}{ne}=\frac{1.35*10^5}{6*10^{22}*(1.6*10^{-19})}[/tex]
Vorrei sapere perchè in questo caso si prende la carica dell' elettrone positiva e non negativa e cosa sbaglio in questo conto poichè deve risultare [tex]v_d=1.4*10^{-5}m/s[/tex] ma a me viene tutt' altro.
Vi ringrazio di cuore.