Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo trovare la serie di Fourier per la funzione
f(x)=$e^(-x^2/(2w^2))$ cos(kx) dove w e k sono costanti
ho iniziato calcolando $a_r$ = $2/L$ $\int_{-L/2}^{L/2} f(x) cos (2pi r x/L) dx$
però mi viene $a_r$=$ (2 pi w^2)^(1/2) [e^(-(K+2pi r/L)^2 w^2/2)+e^(-(K-2pi r/L)^2 w^2/2)]$ (assumendo L "large enough")
che è sicuramente sbagliato...qualcuno può darmi una mano? Grazie mille!

ciao, ho la necessita di salvare dei numeri ottenuti utilizzando la libreria BigInt e quindi formati da un centinaio di cifre nella forma piu contratta possibile, intendo un sistema simile a quelli visti per riportare i grandi numeri primi (es: 2127^3125-216 il numero l'ho inventato), il sistema usato è indifferente, quello che importa a che i valori da salvare occupino una dimendione ristretta e definita

Salve, ho un problema a capire una cosa.
Il Teorema di Mozzi mi è stato enunciato così:
L'atto di un moto generico di un corpo rigido può essere visto come una traslazione ed una rotazione rispetto ad un asse
Poi dice:
Ovvero esiste un punto B t.c. Vb // w
Dove $w$ è la velocità traslatoria ed $w$ quella rotatoria.
Vorrei delle delucidazioni sull'implicazione della prima frase verso la seconda!
Grazie

Salve, posto qui visto che non si tratta nè di Analisi Matematica, nè di Algebra Lineare.
Ho un sistema di tre equazioni nelle incognite $x$, $y$, $z$:
$x^2+y^2=1$, $z^2+w^2=1$, $xz+yw=0$.
Chiaramente mi interessano le soluzioni di questo sistema. Il problema è che non ho mai risolto sistemi di questo tipo, dunque non so se si può fare e cosa posso dire sulle sue soluzioni.
Grazie per l'aiuto.

"Determinare l'equazione delle rette passanti in A(1,1) che formano un angolo di 30° gradi cn la retta per punto B(2; -3) parallela all'asse y."
come devo impostare l'esercizio?
grazie in anticipo!

Ciao a tutti ragazzi! Volevo chiedervi il metodo migliore e più sicuro per trovare le formule di struttura delle molecole... Proprio punto per punto! Non importa fare esempi... Vi ringrazioo!

Considero di avere 8 paia di scarpe, quindi 16 scarpe, e ne prendo 4 a caso. Quante probabilità ci sono che io non prenda scarpe uguali?
Si deve risolvere facendo: casi favorevoli/casi probabili.
Io ho calcolato i casi probabili che sono: $((16),(4))$ ma i casi favorevoli proprio non riesco a trovarli, qualcuno mi aiuta?

Sto facendo una serie di esercizi sull'argomento probabilità composta.
Ho capito la parte teorica e anche come risolvere molti esercizi, ce ne è uno però che mi ha dato molta difficoltà e in parte non riesco a risolvere. Non ho idea di come definire gli eventi da utilizzare.
Il testo del problema è il seguente:
Da un mazzo di 52 carte si estraggono 4 carte senza reimmissione, calcolare la probabilità di avere:
4 carte non figura a valori consecutivi[/list:u:1uqwxhye]
4 carte non figura a valori ...

Vorrei sapere perchè le algebre di Boole devono avere sempre $2^n$ elementi? (Con $n$ = numero di atomi)

Salve a tutti!!
Sono allo studio di alcuni teoremi, ma mi trovo in difficoltà a capire alcuni passaggi. Vorrei sapere se:
1) esiste un legame tra sottogruppi normali e isomorfismo tra gruppi quoziente;
2) esiste un legame tra isomorfismo di gruppi e gruppo abeliano, cioè se considero un'applicazione tra un gruppo T e un altro gruppo e dimostro che questa applicazione è un isomorfismo di gruppi in che modo posso affermare che il gruppo T è abeliano?
grazie!

$f(x)=xe^frac{|x|+1}{x}$
In questa funzione, dato che non ci sono asintoti orizzontali, potrebbero esserci degli asintoti obliqui. Ora, calcolando l'eventuale asintoto per $x->-oo$ trovo che
$m=lim_(x->-oo)(xe^frac{-x-1}{x})/x=1/e$
mentre
$q=lim_(x->-oo)xe^frac{-x-1}{x}-x/e$ se Wolfram Alpha non ha sbagliato,$=-1/e$
Il problema è che non riesco proprio a giungere al risultato che mi da il Wolfram, per quanto riguarda $q$.
La semplificazione con i fattoriali non mi è chiara in molti casi.
Ad esempio,se avessi $ (n!) /( 2!(n-2)!) $ come potrei ottenere un'espressione più semplice?
Lo so ch dovrei partire dalla definizione di fattoriale,quindi con$ (n+3)! $ avrei $(n+3)(n+2)(n+1)(n)!$ ,ma nel caso di $(n-3)! $non saprei proprio iniziare
Prendiamo una successione di funzioni \(K_n\colon \mathbb{R} \to \mathbb{R}\) e consideriamo la delta di Dirac \(\delta\). Ci sono due modi di convergenza possibili per \(K_n \to \delta\):
[list=1][*:nyrfac0j]nel senso delle misure (*), se per ogni \(\phi\), continua e a supporto compatto, risulta
\[\int_{-\infty}^\infty K_n(x)\phi(x)\, dx \to \phi(0); \][/*:m:nyrfac0j]
[*:nyrfac0j]nel senso delle distribuzioni, se succede la stessa cosa ma solo per \(\phi\) di classe \(C^\infty\), oltre che ...
Raga aiutatemi a rivolvere questo integrale di termodinamica: $ int_2^1 1/Vtext{d} V = -Kt int_2^1 text{d}p $
==> $ ln [(V2)/(V1)]=-Kt(p2-p1) $
==> $ (V2)/(V1)= e^{-Kt(p2-p1)} $
devo ricavare Kt ....come continuo??

Salve! ho un problema con un pezzo di un esercizio di geometria differenziale. Devo scrivere l'equazione parametrica della retta tangente e della retta normale a $\beta$ in $\beta(t)$. Ho iniziato col primo punto ma mi sono bloccata perchè io so che $\beta=(3/2t-t^3,3t^2,t^3-3/2t)$. la tangente a $\beta$ è data dalla sua derivata prima ossia $\beta'=(3/2-3t^2,6t,3t^2-3/2)$ . ora non capisco come faccio ad imporre il passaggio per un punto che dipende anch'esso da t. La soluzione del mio prof dice ...

Salve ragazzi,
oggi ho assistito ad un altra lezione di Fisica, ma come al solito, non posso fare a meno di vedere i discorsi che si fanno da un punto di vista matematico .
Questione 1: Fino alle 10.30 circa di stamane, ero convinto che fossero equivalenti le proposizioni:
(A) $\mathbf{F}$ è conservativo in $\Omega\subset RR^3$
(B) per ogni curva $\gamma$ chiusa semplice regolare a tratti e contenuta in $\Omega$ si ha che
\[\oint_\gamma \mathbf{F}\cdot ...

Due questioni riguardanti essenzialmente la possibilita' di avere un esempio piu o meno concreto per chiarificarmi alcuni concetti:
1. Perche' vi e' necessita' di introdurre in L2 il concetto di derivata forte accanto a quello di derivata tradizionale? Esiste un esempio di funzione che ammetta derivata classica in ogni punto ma non abbia mai derivata forte?
2. Dacche' ho capito, quando possibile, ad ogni elemento di H^(1/2)(R) si fa corrispondere il relativo "rappresentante" tra le funzioni ...
Salve a tutti! Sto studiando Topologia e poichè è una materia abbastanza astratta ho qualche difficoltà con le dimostrazioni. Inanzitutto richiamo il concetto di punto di aderenza in topologia:
Sia \(\displaystyle A\subseteqq\mathbb{R}^n, \underline x\in\mathbb{R}^n \) è aderente ad \(\displaystyle A \) se
\(\displaystyle \forall\varepsilon>0 \exists \underline y\in A: d(\underline x, \underline y)

ho la seguente funzione \(\displaystyle Y(s)= \frac{sb-1}{s^2+2} \), vorrei calcolare i residui, ho proceduto in questo modo:
scomponendo ottengo \(\displaystyle \frac{sb-1}{s^2+2} = \frac{As+B}{(s-\sqrt{2}i)(s+\sqrt{2}i)} \)
\(\displaystyle As+B =2 Res(\frac{sb-1}{s^2+2},\sqrt{2}i)= 2lim_{s\to \sqrt2i} \frac{sb-1}{s+\sqrt2i} = \frac{\sqrt2ib-1}{\sqrt2i}\), avrei due domande.
1) il prcedimento è giusto?
2)arrivato al punto in cui ho \(\displaystyle \frac{\sqrt2ib-1}{\sqrt2i}\) come faccio a ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per il seguente esercizio.
Calcolare l'integrale $int_{0}^{1} (cos sqrt(x))^2dx$ con errore inferiore a $10^-1$.
Lo sviluppo in serie di McLaurin di cosx è $cosx=sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(2n)$.
Quindi
$cos sqrt(x)=sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n)$
e
$(cos sqrt(x))^2=(sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n))(sum_{n=0}^{+oo}((-1)^n)/((2n)!)x^(n))$
A questo punto però non so più come andare avanti...