Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve, ho qualche dubbio sul seguente esercizio: determinare i valori di $alpha in RR$ per cui la funzione è continua e derivabile in $x=0$ $f(x)=((|x|^alpha cos (1/x) per x!=0), (0 per x=0)) $ applico la definizione di continuità ed ottengo $lim_(x->0) |x|^alpha cos (1/x)$ il $cos$ non esiste e la funzione è continua per $alpha>0$. per la derivabilità, sempre con la definizione, ottengo: $lim_(h->0) (|h|^alpha cos (1/h))/h$ poi ho questo passaggio preso da un esercizio del prof, in cui non capisco come ottiene ...

lex1531
come si affronta questo integrale? $int-|x|/x$ non so proprio da dove cominciare
11
1 mag 2012, 15:54

iamagicd
Buonasera a tutti ho un problema con lo svolgimento del seguente problema: Due cariche $q1=1,88*10^(-8)C$ e $q2=-7,54*10^(-8)C$ sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio $R=30 cm$ e disposti du due piani paralleli distanti$ d=3mm$. Calcolare la forza F tra i due anelli. Inanzitutto, siccome d

lilengels
ciao avevo 2 dubbio sul calcolo di limiti con coordinate polari: dato lim f(x,y) con (x,y)->(x0,y0) -la x e la y hanno la forma xp= x0 +pcos e y= y0 + psen. nel caso x0,y0 siano infinito come mi comporto? devo sommare infinto a pcos(o a psen) oppure non metto x0 e y0 ? -il nuovo limite con coordinate polari sarà della forma lim f(p) con p->0 o p->infinito? grazie mille
35
27 apr 2012, 13:13

Black27
In un esercizio è richiesto di scrivere un algoritmo in pseudo-codice che abbia come limite superiore logn. Trovare una soluzione con costo O(n) è facile, ma O(logn) non mi viene in mente nulla (sarà l'ora!). Potete aiutarmi a capire come risolverlo? Di seguito il testo: Siano date n monete d'oro, tutte dello stesso peso tranne una contraffatta che pesa meno, ed una bilancia con due piatti. Disegnare un algoritmo per individuare la moneta contraffatta in al più logn pesate. Leggendo la ...
6
30 apr 2012, 00:08

gaiapuffo
Ciao mi potete spiegare che tipo di operazione è stata fatta qui ≤ c(n − 2) log n + log n = (cn − 2c + 2) log n

5mrkv
Ho capito cosa si intende, ma non riesco a dare un significato corretto alla formula \[ x(t+s,t_{0},x_{0})=x(s,t+t_{0},x(t,t_{0},x_{0})) \] Avendo tre tempi $t_{0},t_{1},t_{2}$ direi che \[ x(t_{2},t_{0},x_{0})=x(t_{2},t_{1},x(t_{1},t_{0})) \] Che non riesco a trasformare nella prima con un cambio di variabile.
8
25 mar 2012, 08:52

BHCB1
Ciao ragazzi ho tutto abbastanza ben chiaro, tranne una cosa. svolgendo esercizi sul puro rotolamento ho notato che nella scrittura dell'equazione dei momenti, alcune volte il momento dell'attrito viene scritto col segno +, altre col segno -.. Ma nn ho ben capito il motivo.. In generale nell'equazione dei momenti, come si fa a determinare quale momento prendere positivo e quale negativo? Grazie

smaug1
1. Caso delle ruote motrici e non Si ipotizza di applicare un momento motore $ \vec M_m$ sul mozzo della ruota. Il momento motore è un momento angolare diretto in maniera entrante? perchè? E la forza motore è diretta verso destra? se la ruota si muove verso destra? O esiste solo nel caso della ruota non motrice? come mai? Leggendo un altro post ho capito che la forza di attrito è diretta verso destra come il moto traslatorio per opporsi allo slittamento. Come la posso trovare ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non so proprio dove mettere le mani. Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si considerino le rette $\r$ : $\{(y=2x-2),(z=-1):}$ e $\s$ : $\{((3+k)y+(k-6)x=0),(z=1):}$ Stabilire per quali valori di $\k$, $\r$ ed $\s$ sono sghembe Grazie mille Vito L
4
30 apr 2012, 13:23

Vito L
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non saprei proprio da dove cominciare. FIssato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si consideri la circonferenza $C$ : $\{ (x^2+y^2+z^2=2),(x+y=1):}$ Si determinino centro e raggio di $\C$. Grazie mille Vito L
4
30 apr 2012, 13:09

Lehor
ciao a tutti signori, mi è capitato oggi di incappare in questo esercizio: Si determinino gli autospazi della matrice reale: $M = ((0,2),(-2,0))$ ora, mentre mi accingo a calcolare gli autovalori della matrice $det(M-\lambdaI) = \lambda^2 + 4$ e poi eguaglio a zero mi esce: $\lambda^2 = -4$ e siccome stiamo ragionando in termini di matrice reale posso concludere l'esercizio dicendo che non esistono autovalori per la matrice?
2
1 mag 2012, 19:38

nitidoz
Mi trovo a dover risolvere la seguente disequazione: \[\left| {\sin 2x} \right| < \tan \left| x \right|\] quindi se faccio \[f(x) = \left| {\sin 2x} \right|\] ed \[g(x) = \tan \left| x \right|\] bisogna dire quando \[f(x) < g(x)\]. Essendo due funzioni periodiche possiamo restringere il campo ad \[[0,\pi ]\]. Nel domino della tangente è discontinua in \[x = \pi /2\] e quindi escludiamo questo valore. Nel tratto \[[\pi /2,\pi ]\] la tangente è sempre negativa quindi restringiamo ulteriormente il ...
14
24 apr 2012, 15:39

Black27
Buongiorno! Sto cercando di calcolare per sostituzione il limite superiore di un algoritmo, ma non ci riesco...Sia con i teoremi che con l'albero di ricorsione sono arrivato alla soluzione che il limite è $O(n^(log_2 3))$, ma per sostituzione non riesco a dimostrarlo...Qualcuno mi può aiutare? L'algoritmo è $ T(n) = 3T(n/2) + n$ Grazie mille P.S. l'algoritmo in questione non è altro che Karatsuba
4
30 apr 2012, 09:34

Raptorista1
[xdom="Raptorista"]Segue da qui post632972.html#p632972[/xdom] Il mio comando di compilazione è più pignolo ancora: gcc -Wall -Werror -Wextra -pedantic -std=gnu99 main.c In questo modo sei sicuro che il tuo codice sia ben scritto
19
30 apr 2012, 09:42

summer.911
Buonasera ragazzi, premetto che sono un intrusa in questa sezione visto che studio ingegneria..ma ho un problema con Matlab! E' un problema estremamente stupido ma non riesco a risolverlo! Ho creato una funzione che calcola, preso un vettore in input,la somma dei suoi elementi,la media e individua il max e il minimo..il rpogramma è qeusto : function[somma,media,m,M]=calcolo(v) n=length(v); somma=v(1); M=somma; m=somma; for i=2:n if (v(i)M ...
7
29 apr 2012, 20:59

noipo
Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio: "Un processore ha 32bit per descrivere un indirizzo di memoria e usa celle di 4Byte. Trova il numero massimo di blocchi di memoria di 512MB che si possono usare. Il numero di blocchi cambia se le celle fossero costituite da 1Byte?" Io farei in questa maniera: $2^32$ è il numero di celle poi so che ognuna di esse è di 4B quindi la memoria totale è di $2^34$Byte. 512MB = 512 * 2^20 = 2^29 Quindi $2^34/2^29 = 2^5 = 32$ banchi di ...
2
30 apr 2012, 19:34

pocholoco92
salve il mio dubbio riguarda gli insiemi semplicemente connessi intuitivamente si capisce che in $ RR ^2 $ un semplic. connesso è un aperto privo di "buchi" che impediscono l'omotopia di una curva a un punto in $ RR^3$ ciò che ostacola sono le rette o le curve semplici il mio dubbio è dato un insieme come faccio analiticamente a dimostrare che è o non è un aperto semplicemente connesso?? cioè io so che $ RR^2-{(0,0)}$ non lo è mentre $A={x>0}$ lo è, ma come ci si ...

MacpMinsk
Buongiorno, volevo sottoporvi questa trasformata di cui non capisco alcuni passaggi, ora vi illustro i miei: $ L[sint/t] $ Ricordiamo che per il teorema della divisione per t $L[F(t)]=f(s) $ risulta: $L[(F(t))/t] = int_(0)^(+oo ) f(u) du $ Quindi avro` $ int_(S)^(+oo ) du/(u^2+1) = [arctg(oo)-arctg(S)] $ Ecco ora perche` il mio libro scrive come risultato pi/2 - arctg (1/s) Cosa sbaglio? Perche` 1/s e non s?

valesyle92
Salve a tutti Buon pomeriggio!! ho un dubbietto : se io ho una barchetta con sopra un bicchiere pieno d'acqua inizialmente tutto e' fermo. Poi foro il bicchiere .l'acqua esce assume una quantita' di moto e per far conservare la quantità di moto visto che la somma delle forze esterne e' nulla la barchetta' si muove con una velocità che ha verso opposto di quella dell'acqua. Pero' se io ho un bicchiere pieno appoggiato sul tavolo lo buco esce l'acqua ... ma ... la somma delle ...