Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amartya
Salve a tutti devo risolvere il seguente problema di Cauchy $y'=(y^2-1)*(e^x/2)$, $y(0)=0$ La soluzione generale mi viene $y= (e^(e^x +c)+1)/(1- e^(e^x+c))$, mi chiedo se sia corretta o se ho fatto errori da qualche parte. Grazie per l'aiuto Emanuele
13
29 apr 2012, 17:27

Sk_Anonymous
Girando sul Web (http://forum.skuola.net/matematica/ ... 39956.html) ho trovato questa formula per il calcolo della derivata di una funzione integrale: [tex]\frac{d}{dx}\int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} f(t,x)dt = \frac{d\beta}{dx}f(\beta(x),x)-\frac{d\alpha}{dx}f(\alpha(x),x) + \int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} \frac{\partial}{\partial x}f(t,x)dt[/tex] Rispetto all'originale (che trovate nel link) ho cambiato l'ultima derivata, inserendo quella parziale, visto che la funzione che derivo dipende da due variabili: è corretta questa ...

Lehor
Questa volta non so proprio come fare: Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini l'equazione della retta per $P(1,0,1)$ ortogonale al piano di equazione $2x - y + 3z + 1 = 0$ qualcuno potrebbe risolverlo? Non so proprio come fare.
3
30 apr 2012, 21:15

Lehor
ciao a tutti, ho un problema con questa traccia: Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$ si determini la posizione reciproca del piano $\pi = 2x - 3y = 0$ e della retta $r : \{(x + y = 2),(x + z = 0):}$ io ho svolto così: $r : \{(x + y = 2),(x + z = 0):} \Rightarrow \{(x = t),(y = 2 - t),(z = -t):}$ quindi il vettore risultante è $V = (1,-1,-1)$ dopodichè costruisco la retta con il vettore $ax + by + cz = 0 \Rightarrow x - y - z = 0$ e la metto in relazione con il piano $\{(2x - 3y = 0),(x - y = 0),(z = 0):} \Rightarrow \{(2x - 3y = 0),(x = y),(z = 0):} \Rightarrow \{(x = 0),(y = 0),(z = 0):}$ quindi la retta è il piano sono tra loro ortogonali. Giusto o sbaglio qualcosa? ...
2
30 apr 2012, 18:27

Ryuzaky*
Qualcuno sa spiegarmi il significato di "finitamente additiva". Se può essere utile, il contesto sono gli integrali doppi, nella definizione di misura il libro dice essa si dimostra essere finitamente additiva ma non ne spiega il significato.
2
30 apr 2012, 20:21

wtf88
Una domanda: V di Cramer, contingenza quadratica media, lambda di Goodman, Chi quadrato servono a determinare l'indipendenza/dipendenza per caratteri SOLO qualitativi, poiché per quelli SOLO quantitativi ricorriamo alla regressione lineare, OPPURE NON E' COSI? Altra cosa: la sommatoria di tutti i residui da l'errore? O meglio, che differenza c'è tra residuo ed errore?
4
29 apr 2012, 20:07

Controllore1
Salve ragazzi, qualcuno conosce un metodo per trovare i vari domini di integrazioni per gli integrali multipli? Mi spiego: appena mi trovo davanti un esercizio tipo "Calcolare il seguente integrale doppio $ int int_(D) (x-y) dx dy $ $ D= 1leq x^2+y^2leq 2, x^2-y^2 geq0, x geq 0 $ " entro subito in crisi perchè non so come esplicitare il dominio per avere un qualcosa del tipo $ D= aleqxleqb, cleqyleqd $ che mi facilita notevolmente il calcolo! Non importa che mi risolviate l'esercizio, l'importante è capire come si arriva ad avere il dominio ...

noipo
Ciao a tutti, non ho capito molto come funziona Hamming (ho cercato e ricercato sul web ma non ho trovato niente che me lo facesse capire, probabilmente sono ritardata ). Nonostante questo alcune tipologie di esercizi riesco a farle perchè sono molto meccaniche ma altre no, come questa: "Si supponga che per la trasmissione via rete si adotti l’algoritmo di Hamming e che si siano ricevute le seguenti codeword: a) 0011001 b) 0111100 c) 0100001 Si dica quali sequenze sono corrette e si ...
4
28 apr 2012, 18:04

ConteEco
Salve ringrazio in anticipo chi mi aiutasse, dato un p-value pari a 0.06658 come faccio a ricavarne la probabilità per accettare o meno l'ipotesi nulla ? devo guardare sulle tavole della normale?
4
30 apr 2012, 11:48

fede.unive
Salve a tutti, mi trovo ad analizzare una serie storica la quale risulta essere: - stazionaria - con valori non autocorrelati L'istogramma inoltre evidenzia: - simmetria - curtosi pari a 5.55 (assomiglia quindi più ad una t di student... credo...) A causa di quest'ultima il test di Jarque Bera porta a rifiutare l'ipotesi di normalità asintotica. Tuttavia, qualora io volessi utilizzare comunque la distribuzione normale (più che volere è quasi un obbligo, se ne voglio uscire vivo....), quali ...
1
30 apr 2012, 00:16

berty
ciao a tutti non riesco a risolvere un esercizio che mi è stato dato in preparazione per l'esame. L'esercizio dice: Quanto vale $\int int y^2x dxdy$ contenuto nel quarto di cerchio di equazione $x^2$+$y^2$=1 e nel quadrato (x,y)$in$$RR^2$ |0$<=$x$<=$1 e 0$<=$y$<=$1. quello che ho fatto io è stato impostare e risolvere questo integrale : $\int_o^1 int_a^1 y^2x dxdy$, dove a=$sqrt(1-y^2)$ (non ...
9
26 apr 2012, 12:21

Wolf291
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo problemino di fisica. Una sfera di alluminio ha una massa di 0,54 kg e viene immersa del tutto in una tinozza d’acqua profonda 0,5 m. Volume e raggio della sfera? Qual è la minima forza necessaria per spostarla verso l’alto? Lavoro necessario per portare la sfera in superficie? I dati sono: Densità acqua 1000 kg/m3 Densità alluminio 2700 kg/m3 Massa sfera = 0.54 kg h tinozza = 0.5 m Io ho cominciato trovandomi la forza peso = ...

mrbell2
ciao ragà, sto a fare alcuni esercizi di fisica e siccome non sono molto bravo in geometria non riesco a capire perchè lo spostamento del blocco lungo il piano inclinato è hmax / sen di theta ( problema 1) . grazie in anticipo a chi me lo spiega.

pompei1
ciao a tutti ho la seguente funzione da studiare mi si chiede di trovare max e min liberi e vincolati f(x,y)=x^2+y^2+(x^4+y^4)^2 Vincolo: x^2+y^2=1 dopo aver fatto le derivate prime risp a x e ad y di f(x,y) mi sono bloccata non riesco a trovare i punti critici cosi' non riesco ad andare avanti spero che ci sia qualcuno in grado di aiutarmi grazie!
3
30 apr 2012, 15:00

Galoisfan
Salve a tutti, espongo il problema. Sia $k$ un campo infinito e si consideri l'insieme algebrico affine $V(Y^2-X^3)\subseteq\mathbb{A}^2_k$; la funzione $\varphi: k\rightarrow V(Y^2-X^3)$ tale che $\varphi(t)=(t^2,t^3)$ e' un morfismo nella categoria $k$-Aff degli insiemi algebrici affini. Ora si dimostra che tale morfismo e' iniettivo ma non suriettivo, e nella comprensione della dimostrazione non ho problemi. Se considero lo stesso esempio ponendo $k=\mathbb R$, non riesco a visualizzare la non ...
2
30 apr 2012, 12:58

ludwigZero
Ciao a tutti, non riesco a trovare una spiegazione sul libro di analisi di questo lemma\sottolemma e quel che sia del teorema di Scwartz trattato in meccanica razionale: (D semplicemente linearmente connesso) $x ((da_i)/(dx_j)) = ((da_j)/(dx_i)) <=> \esiste a_i = (df)/(dx^i)$ (non riesco a fare la derivata parziale a posto di $d$) Che applicazioni ha? Dove posso trovare degli esempi? grazie
3
24 apr 2012, 13:27

previ91
Ciao a tutti , devo calcolare , applicando la definizione , la derivata direzionale di $f(x,y)=(x+y)e^{x-y}$ in $(1,1)$. Allora io ho fatto così , ho considerato $v=(v_1 , v_2)$versore e poi ho applicato la formula : $D_{v}f(1,1) = lim_{t->0} (f(1+tv_1,1+tv_2)-f(1,1))/ t$ = $lim_{t->0} ((1+tv_1+1+tv_2)e^{1+tv_1-1+tv_2}-2)/ t$ = $lim_{t->0} (2+t(v_1+v_2)e^{t(v_1+v_2)}-2)/ t$ = $lim_{t->0} (t(v_1+v_2)e^(t(v_1+v_2))) / t$ = $lim_{t->0} (v_1+v_2)e^(t(v_1+v2)) $. Adesso affinchè la derivata derezionale esista , questo limite deve essere zero quindi , l'unico modo possibile (dato che l'esponenziale è sempre positivo ) è che ...
1
30 apr 2012, 16:16

chess71
Tra tutte le circonferenze tangenti alla $*x^2+y^2-5=0$ in A(2,1), trovare quelle tangenti a $*4x^2+4y^2-5=0$. Qualcuno sa suggerirmi un metodo piu' veloce rispetto alle classiche condizioni di tangenza e passaggio per un punto, anche perchè con delta=0 le operazioni diventano un po' complesse. grazie in anticipo
6
26 apr 2012, 18:15

sara912
Ho un'applicazione lineare $ f:V sub RR ^3 rarr RR ^(2) $ , dove V ha dimensione 2. Se $ { v,w } $ è una base di V, allora $ { f(v), f(w) } $ è una base di $ f(V) $ ? Oppure servono altre ipotesi per poter affermare questo?
13
28 apr 2012, 20:06

bestiedda2
Buongiorno a tutti. La questione è la seguente: sia \(\displaystyle G \) un gruppo, e sia \(\displaystyle H \) un suo sottogruppo; se \(\displaystyle G' \) è un gruppo e \(\displaystyle h:H \rightarrow G' \) è un omomorfismo di gruppi, è sempre possibile estendere \(\displaystyle h \) ad un omomorfismo \(\displaystyle h^* :G \rightarrow G' \) ? E se no, sotto quali condizioni del sottogruppo \(\displaystyle H \) e dell'omomorfismo \(\displaystyle h \)? Dopo vi dico cosa c'entra tutto questo ...