Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un problemuccio con questo esercizio:
Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$ si determini la posizione reciproca delle due rette:
$r : \{(x - y + 2z = 0),(x + z = 0):}$ $s : \{(2x - y + 3z = 0),(-y + z = 0):}$
ecco come ho fatto:
$r : \{(x - y + 2z = 0),(x + z = 0):} rArr \{(-t - y + 2t = 0),(x = -t),(z = t):} rArr \{(y = t),(x = -t),(z = t):}$ dunque il vettore $\vec r = (-1, 1, 1)$
poi passo ad s:
$s : \{(2x - y + 3z = 5),(-y + z = 0):} rArr \{(2x - t + 3t = 5),(z = t),(y = t):} rArr \{(x = - t + 5/2),(x = -t),(z = t):}$ dunque il vettore $\vec s = (-1, 1, 1)$
poi faccio il prodotto tra vettore per vedere se le rette si intersecano:
$\vec r × \vec s = |(i,j,k),(-1,1,1),(-1,1,1)| = i(1-1) + j(-1+1) + k(-1+1)$ dunque il vettore $\vec w = (0, 0, 0)$
è ...

ho la seguente eq.ne differenziale: $ y''+4y'+3y=e^{2x} +e^{-3x} $ mi chiede di trovare una soluzione.
omogenea associata: $ y''+4y'+3y=0 $ con l'eq.ne caratteristica trovo due soluzioni che sono $ y1=e^{-x} ; y2=e^{-3x} $
integ. gen; $ y= Ae^{-x}+Be^{-3x} $
ora cerco una soluzione particolare $ y* $ ; io avrei fatto questa scelta: $ y*=Axe^{2x}+Bxe^{-3x} $
invece prende la seguente : $ y*=Ae^{2x}+Bxe^{-3x} $ ..perchè? Non capisco perchè una costante venga moltiplicata per x (la costante B) mentre l'altra no..io le ...

Una domanda su un limite:
$\lim_{h\to 0}[\frac{t}{h}]h=t$ ?
Per $[]$ intendo parte intera

Salve,
ho un dubbio che vi sottopongo:
sia [tex]f[/tex] una funzione continua e bilineare e [tex]\alpha[/tex] una funzione tale che:
[tex]|\alpha(x)-\alpha(z)|\leq \sup_{v\in Y}|f(x,v)-f(z,v)|.[/tex]
Perché da tale scrittura posso dedurre che [tex]\alpha[/tex] è continua?
Vi dico sin d'ora che questa relazione è stata estrapolata da una dimostrazione di un teorema. Tuttavia non credo che questo particolare intervenga in questo caso specifico.
Attendendo una vostra risposta, vi ringrazio ...

Spero di non scoprire l'acqua calda postando questo link :
http://www.myphysicslab.com/collision.html
Trovo le animazioni affascinanti , e c'è pure un'ampia spiegazione e un'analisi numerica con Runge-Kutta.
Ciao a tutti !
salve a tutti qualcuno mi saprebbe dire perchè torricelli uso il mercurio per misurare la pressione atmosferica e non l'acqua??
ha a che fare con la densità dei due??

salve, ho difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
determinare l'insieme $ S sube RR $ così definito: $S:={x in RR : (x^2-2)^x<=x^2-2}$
stabilire se è chiuso, limitato e determinare i suoi punti di accumulazione.
ho trovato che il campo di esistenza è $x^2>2 -> x>+-sqrt2 $
ed ho provato a metterli a sistema per ottenere l'insieme, ma non so come comportarmi con l'esponenziale
$ { ( (x^2-2)^x<=x^2-2 ),( x>+-sqrt2 ):} $
grazie per qualsiasi suggerimento

Ciao, qualcuno sa consigliarmi dei siti dove posso trovare esercizi (possibilmente svolti o almeno con le soluzioni) sugli spazi quozienti e sugli endomorfismi triangolabili?

Salve a tutti, sto affrontando un tipo di esercizi sugli integrali che non riesco a capire molto bene. Anticipo dicendo che a me sembra di aver studiato la teoria però non capisco questo genere di esercizi.
Come detto nel titolo l'intestazione è:
Discutere l'integrabilità in senso improprio dei seuenti integrali:
e ci sono una serie di integrali. Ora ve ne presento uno cosi che possiate aiutarmi
$\int_{1}^{+\infty}{log(x+1)}/{x^3+2x+1}dx$
ora come vi ho già detto a me sembra di averla studiata la teoria, ma anche ...

ho questa equazione ma non so come risolverla:
$x^3+1=0$
so che avrà tre radici e una di queste è sicuramente $-1$ ma non so come calcolare le altre!

Buona sera a tutti.
Ho un dubbio riguardo alla probabilità. Tempo fa, stavo chiaccherando con una mia compagna di classe, quando lei mi racconta che aveva giocato una schedina di un gioco (credo fosse Win For Life, ma non lo so con certezza non essendo un giocatore). Lei mi disse che quando giocava queste schedine evitava combinazioni del tipo 1,2,3,4,5 (è un esempio non conosco il range di valori) o cose tipo 18,19,20,45,70. In altre parole, evitava di mettere numeri molto vicini tra loro ...

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema:
Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini tra i seguenti piani quello parallelo ai vettori $u (0,1,1)$ e $v (1,1,1)$
io procedo nella seguente maniera:
$u x v = ((i,j,k),(0,1,1),(1,1,1)) = i(0) + j(1) + k(-1)$
dunque $V = (0,1,-1)$
poi come devo fare? suppongo che il mio scopo sia quello di determinare il piano ortogonale al vettore $V$ o sbaglio?
grazie in anticipo

1 un'onda sinusoidale di frequenza 500 hz ha una velocità di 350m/s. (a) Quanto distano due punti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad ? (b) qual è la differenza di fase tra 2 spostamenti in un cero punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms?
2La corda più pesante e quella più leggera di un violino hanno le masse lineiche pari a 3,0 g/m e 0.29 g/m. Qual è il rapporto tra il diametro della corda più pesante e quello della corda più leggera , supponendo che siano costruite ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene questa cosa?
Su un libro di fisica leggo questa definizione operativa di calore.
"Se un recipiente contiene una miscela di acqua e ghiaccio fra di loro in equilibrio e se il recipiente viene posto per un certo tempo a contatto con un sistema più caldo, si riscontra che una parte del ghiaccio fonde, senza che tuttavia cambi la temperatura della miscela (purché il sistema rimanga bifasico).
Il CALORE che il recipiente ha ricevuto E' MISURATO, per ...

salve,
stavo provando a risolvere il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) ((1+x+x^2)^(1/x)- e)/x $
e, non riuscendo, ho deciso di guardare la correzione, dove mi suggerisce di ricorrere al solito trucchetto di elevare $e^(ln(1+x+x^2)^(1/x))$. Così infatti si può ricorrere allo sviluppo di Taylor di $ln(1+t)$.
Fin qui tutto ok.
Quando però si sostuisce la funzione lineare corrispondente, non capisco che ha fatto.
vi posto l esercizio per vostra comodità (pag 87)
http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lisi_i.pdf
la mia domanda è: siccome ...

svolgendo un esercizio mi sono accorto di avere un piccolo dubbio in un passaggio.
la situazione attuale è questa:
$\{(max z = x_1 - 2x_2 - x_3),(x_4 = 2 - 4x_1 - x_2 +x_3),(x_5 = -1 +3x_1 - x_2 + 2x_3):}$
la variabile entrante è $\x_1$, il dubbio viene ora nella scelta della variabile uscente:
nel secondo vincolo il termine noto è negativo, mentre la variabile entrante è positiva. è corretto considerare questo vincolo o devo considerare solo il primo vincolo che ha termine noto positivo e variabile entrante negativa?
in parole povere: basta che termine ...

CHI GENTILMENTE MI PUO RISOLVERE STI PROBLEMI??? SONO NUOVA QUI, AIUTATEMI. GRAZIE
1) Un motociclista sale una rampa inclinata di = 300 per saltare un fossato
lungo d= 10m. Si determini la minima velocita' con cui deve spiccare il salto e la
massima altezza raggiunta durante il salto se salta con tale velocita' minima.
2) Un convoglio ferroviario e' composto da una motrice di massa M = 105 kg e
da due vagoni identici di massa 3x104 kg. Nell'intervallo di tempo compreso fra ti
= 0 e tf = 60s ...

Prima dell'esercizio, permettetemi di chiarire un po' il titolo del post.
- Avvertenza -
Quanto segue in questo "spoiler" è farina del mio sacco: vi sono racchiuse alcune spiegazioni che, nel corso di questi anni, mi sono dato circa la terminologia e circa il senso (più o meno) "profondo" delle disuguaglianze geometrico-funzionali che ho incrociato.
Dato che questi pensieri non li ho trovati esposti sistematicamente in alcun testo, il discorso può risultare grezzo o, peggio ancora, fallace in ...

Salve, spero di essere nella sezione giusta!
Qualcuno può spiegarmi passo passo come si trova il baricentro di una quarto di cerchio tramite massa e momenti statici?
Purtroppo riesco a trovare in giro solo la soluzione ma non la dimostrazione!
In particolare avrei bisogno del calcolo dei momenti statici, grazie:)
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Fisica.[/xdom]

sia $A=Z[X]$ l'anello dei polinomi in una variabile su $Z$.
a)si provi che l'ideale $I$ generato dal polinomio $P(X)= 1-2X$ non è massimale.
b) si trovi in $A$ un ideale massimale contenente $I$.
C)si provi che nell'anello quoziente $A/I$ la classe X è invertibile, e se ne trovi l'inversa.
d) si stabilisca se la funzione $f:(a0+....+anX^n)=a0$ modulo 2 è un omomorfismo di anelli .in caso affermativo,se ne trovi il ...