Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sia [tex]\displaystyle H(x)=\sum_{n=1}^{+\infty}\sum_{k=1}^{n}\frac{1}{2^{2n}}\binom{n-1}{k-1}^2k^{-2x-2}[/tex]
Si chiede di far vedere, se possibile, che:
1) [tex]\displaystyle H(0)=\frac{\pi^2}{6}-\frac{1}{2}\log^2{4}-\mbox{Li}_2({\frac{1}{4}})[/tex]
2) (Congettura) [tex]\displaystyle \lim_{x \to +\infty}H(x)=\frac{1}{3}[/tex]

Oggi volevo chiedere quesro esercizio al mio professore, ho avuto giusto il tempo di parlarne in corridoio, che è dovuto andare. Mi ha solo detto che per iniziare avrei potuto imporre la condizione di equilibrio.
Voleva dire che $\vec F_e + vec P = 0$ giusto? (forza elastica di richiamo e la forza peso devono bilanciarsi)
Abbiamo gia parlato sul forum di un problema in cui la situazione era simile. Quel disegno è quello che succede nella realtà, ma nel problema il piolo ha raggio nullo, e la ...
Ho $ x^3 +3x^2 - x - m=0$ .
Si sa che le soluzioni dell'equazione sono in progressione aritmetica. Si deve trovare il valore del parametro m.
Pensavo a trovare le soluzioni in funzione di m applicando Ruffini ma non riesco. Poi applicherei le formule delle progressioni aritmetiche .

Salve a tutti, domani ho l'esame di algebra e per quanto io sia preparato non riesco a risolvere questo banale sistema dipendente da $\alpha$, di cui la matrice ridotta in forma scala è:
1 -1 1 -1 0
0 -1 2 -2 1
0 0 ($\alpha$+1) 0 ($\alpha$+2)
0 0 0 ($\alpha$) -2
Perdonatemi, ma non riesco a scrivere la matrice con il carattere adatto al forum.
Comunque io trovo che per $\alpha$= -1 e $\alpha$=0 il sistema ...

La figura è questa. Abbiamo un corpo rigido di massa m che compie oscillazioni angolari, essendo incernierato attorno ad un asse fisso orizzontale passante per $O \ne A$
La seconda equazione cardinale ci dice che $vec M_O^(e) = vec r_c xx vec P$
Ma ora cosa devi fare per trovare l'equazione del moto?
Grazie

Salve a tutti, vorrei realizzare il seguente programma:
Si scriva un programma in C che legga da tastiera 2 numeri interi corrispondenti a base ed esponente, ed esegua il calcolo della potenza $text{base}^text{esponente}$. Il programma deve invocare una funzione chiamata power dal programma main, con il seguente prototipo:
int power(int base, int exponent);
Suggerimento: all'interno della funzione, calcolare la potenza moltiplicando iterativamente la base per se stessa un numero di volte pari ...
ho il seguente sistema lineare (scusate se non faccio la parentesi graffa, ma non so come farla):
$x+az=a$
$ax-y+2z=a$
$(a-1)x+y-z=3/2$
con $a$ parametro reale
il problema mi chiede: "QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI è VERA":
A)il sistema è sempre possibile
B)Non esiste $a in RR$ tale che il sistema è indeterminato
C)Esiste un unico $a in RR$ tale che il sistema è impossibile
D)Per $a=-1/2$ $(x,y,z)=(0,5/2,1)$ è l'unica soluzione del ...

ciao,
mi potreste indicare una dispensa che tratti la generazione di numeri casuali in c
grazie
Abbiamo : $f(x) = |(x+1)^2(x-2)|$ si chiede di stabilire di $ k$ è applicabile alla funzione il Teorema di Lagrange nell'intervallo $ [-2,k] $
pur conoscendo il Teorema di Lagrange mi sfugge come poter trovare k . Si può dire che la funzione è positiva essendoci il valore assoluto , ma non mi sembra che possa esserci di aiuto.
Potrei trovare $ (f(b) - f(a))/(b-a) = f'(c)$ in funzione di k ed x ma .....

Non mi sono chiari i passaggi di questo tipo:
$\frac{\partial}{\partial x}=\frac{\partial \rho}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \rho}+\frac{\partial \varphi}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \varphi}+\frac{\partial \theta}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \theta}$
Nella derivazione della formula link

Salve a tutti! Sono in difficoltà con questo sottospazio di R4, nel senso che non riesco a trovare dei generatori, e nemmeno una base; il sottospazio di R4 è definito da queste due equazioni (nelle incognite x,y,z,w) :
S = $\{(-x+2y+2z=0),(-x+2z+2w=0):}$
Mi spiegate per favore come fare? Grazie in anticipo.

salve a tutti,ci sarebbe questa funzione integrale che non capisco proprio
$ F(x)=int_(1)^(x) e^(t/(t-1))*(arctan(x)/(tsqrt(t))) dt $
l'unica cosa che sono riuscito a capire è che in $[0,1^-]$ la $F$ è definita (ed è negativa) perchè i relativi integrali ipropri convergono.
il problema sta in un intorno di $1$,infatti mentre $lim_(t->1^-) e^(t/(t-1))=0$, viceversa $lim_(t->1^+) e^(t/(t-1))=+oo$ e ciò fa divergere l'integrale $int_(1)^(1+epsilon) e^(t/(t-1))*(arctan(x)/(tsqrt(t))) dt $ a più infinito,però mi sembra impossibile perché $F'(x)$ è ...

Se il corpo compie una traslazione o una rotazione, o rotola:
$T = T_t + T_r$
Per la componente traslazionale, per definizione di corpo rigido, possiamo dire che è uguale a $1/2 m v_c^2$ per la componente connessa alla rotazione invece non capisco perchè dovrebbe essere uguale a
$\int_m 1/2 v^2\ dm $ poi è chiaro che $-> 1/2\ omega^2 \int_m r\ dm -> 1/2 I_c\ \omega^2 $ il momento d'inerzia è calcolato rispetto al centro di massa poichè l'asse di rotazione passa per C? (EDIT)
Quindi $ T = 1/2 m v_c^2 + 1/2 I_c\ \omega^2$ il secondo termine non ...

Ciao a tutti. Devo calcolare questo integrale: $int_(|z|=1) (z)/(1-cosz)dz$ con il metodo dei residui. Prima di tutto studio la regione del piano su cui devo calcolare l'integrale ed ho che la parte dipiano che mi interessa è $D={z in CC: -1<z<1}$.
Ho proceduto in questo modo: ho trasformato l'integrando applicando una sostituzione $t=e^(jz)$ cosi da ottenere $cost=(t+1/t)/2$, allora $z=lnt/j$ e $dt=je^(jz)dz => dz=dt/(jt)$.
Dopo aver fatto i calcoli ottengo un integrale di questa forma: ...

Salve a tutti.
Sono alle prese con il seguente problema che non riesco a risolvere. In $RR^n$, munito della usuale topologia euclidea, consideriamo un sottoinsieme aperto $Omega$ e un compatto $K\subsetOmega$. Siano $\{\mathbb{a}_n\}_n$ e $\{\mathbb{b}_n\}_n$ a elementi in $Omega$ tali che $\mathbb{b}_n$ appartenga a $K$ per ogni $n\in NN$ e $\mathbb{a}_n-\mathbb{b}_n\to\mathbb{0}$. Dovrei stabilire se esiste un compatto $K'\subset\Omega$ tale che ...

Un insetto si spiaccica sul parabrezza di un’automobile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
0) L’auto acquista un’accelerazione maggiore di quella dell’insetto
1) L’insetto acquista un’accelerazione maggiore di quella dell’auto
2) Entrambi acquistano la stessa accelerazione
3) L’insetto non subisce accelerazione
4) Non si può dire con i dati a disposizione
è sicuramente un quesito divertente, ma non sono sicuro della risposta
forse, rimanendo spiaccicato, ...

Salve.
Dovendo calcolare il seguente integrale:
$ int 2/(4+9x^2) dx $
e ricordando la formula:
$ int 2/(4+9x^2) dx = 1/m arctan(x/m) $
io ho come risultato:
$ int 2/(4+9x^2) dx = 2/2 arctan((3x)/2) = arctan ((3x)/2) $
ma invece mi viene riportato che il risultato corretto è:
$int 2/(4+9x^2) dx = 2/6 arctan((3x)/2) = 1/3 arctan ((3x)/2) $
perchè? non si ha che $m=sqrt(4)=2$?

Salve a tutti,
apro l'argomento per avere opinioni in merito ad una notazione.
Leggendo un pò di testi classici di matematica e logica, mi sono imbattuto in un articolo di Alfred Tarski. In questo egli fà un' iniziale precisazione, detta da alcuni "notazione di Alfred Tarski", che ho avuto modo di ritrovare nel testo "Guida alla Teoria degli Insiemi" di G. Lolli, più precisamente in questa pagina web.
Arriviamo al dunque, secondo voi è utile o no? Io penso di si. Però se la dovessi ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Fissato nello spazio un riferimento metrico si determini l'equazione della superficie sferica $\sum$ tangente al piano $\pi = 2x - y -z -2 = 0$ nel punto $T = (3,1,3)$ e avente centro sul piano coordinato $xz$
Come si risolve?
grazie in anticipo per le risposte
devo vedere per quali valori la mia funzione è crescente e per quali è decrescente ho :$y=sqrt(x)-x/2$ la mia derivata è $y'=1/(2sqrt(x))-1/2$?