Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
Salve a tutti ...:):):):):) Sono insicura su una cosa XDXD : in un moto circolare uniforme ....io ho una forza centrale , forza centripeta che produce un acc. centripeta . La forza centripeta deve essere uguale alla forza centrifuga altrimenti la forza centripeta attirerebbe il corpo sul centro della curva... Non capisco bene questo passaggio ....praticamente forza centripeta e centrifuga sono uguali di modulo ma verso contrario cosi il corpo rimane nella traiettoria... se prevale una ...

innavoig.s
Buonasera , ho un dubbio riguardante la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=x^2(1-2logx) \) la funzione f(x) Non è invertibile in ]0,2[ perchè non è strettamente monotona (è positiva in ]0,1[) e quindi non è biunivoca. E' giusto ragionare nel seguente modo? Grazie

ingegnè
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere questo problema e,se non chiedo troppo, ragionarci un po' per chiarire i miei tanti dubbi : http://img811.imageshack.us/img811/7109 ... fisica.png . Qualcuno puo' dirmi come impostare la prima richiesta del problema, ovvero trovare i campi? ho provato a impostare dei ragionamenti ma sono piu' confuso che persuaso.. Grazie in anticipo.

FELPONE
Mario gioca 2 due numeri al gioco del lotto. Qual è la probabilità di fare ambo? Qualora giocasse 7 numeri, quale sarebbe la probabilità di fare ambo?
4
6 mag 2012, 16:23

lex1531
$f(x,y)=|9-y^2|+1/2(y+log_2x)^2$ tra le due derivate parziali la "meno peggio" è: $f_x=(y+log_2x)(log_2e)/x$ da questa mi ricavo la curva dei minimi vedendo dove si annulla la derivata e quindi ponendola $=0$ e fissando x ho $y=log_2x$ come curva dei minimi ora mi calcolo la funzione con la $y$ trovata nella curva dei minimi $f(x,log_2x)rarr |9-(log_2x)^2|+1/2(2log_2x)^2$ che dovrebbe fare: $9-log^2_2x+1/2(4log^2_2x)rarr 9+log^2_2x$ ora sperando che siano giusti i calcoli: dovrei fare la derivata di $f(x,log_2x)$ e porla ...
3
6 mag 2012, 19:02

driver_458
Un circuito è costituito da un generatore ideale di fem, f = 6.9 V, chiuso sulle resistenze R1 = 520 Ω, R2 = 70 Ω, montate in parallelo. La potenza Joule erogata in R1 vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?

giuscri
Come da titolo. L'esercizietto è: data la matrice $A$ stabilire, al variare di $k$ reale, quando è invertibile e trovare i valori $k$ per cui la terza colonna è combinazione lineare delle altre. La matrice $A$ è la seguente: $((k,2,3,1),(0,k,1,1),(k,0,-k,-k),(-k,2,1,3k))$ Segue nello spoiler un mio tentativo di risoluzione: 1* parte: la matrice $A$ è invertibile solo se il suo determinante non è nullo. Si tratta di una condizione da imporre: calcolo ...
3
6 mag 2012, 13:18

paolotesla91
Salve a tutti ho questa funzione $f(z)=(e^z-1)/(zsinz)$ e devo calcolarne il residuo in $z_0=0$. Allora io ho ragionato cosi: siccome $z_0$ è una singolarità della mia funzione allora considero il cerchio bucato di centro $z_0$ e raggio $r>0$ e parametrizzo in questo modo $z(t)=re^(jt)$ con $r>0, t in [0,2\pi]$. Ovviamente suppongo che l'intorno del mio punto sia contenuto nella corona circolare di centro $z_0$ e raggio ...

Batted
Devo rispondere a un quesito a crocette: Per un fluido reale in quiete: - Gli sforzi tangenziali sono nulli - Gli sforzi normali sono nulli . Gli sforzi normali sono negativi Escludendo subito la seconda mi sorge un dubbio tra la prima e la terza: La prima sarebbe vera secondo la equazione di Navier-Stokes: $ nabla p +nabla gamma*h=-rho((dv)/dt)+mu*nabla^2(v) $ avendo i termini a dx dell'uguale pari a 0 per via che la velocità è nulla, e quindi anche il termine che contiene gli sforzi tangenziali $ mu*nabla^2(v) $ è uguale a ...
2
4 mag 2012, 19:19

simonluca1
$\int_0^\pix/\sinxdx$ buongiorno, chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale. Premetto che ho appena inizato a studiare analisi B, ed è passato un pò da quando ho fatto analisi a, e sono un pò arrugginito. Detto questo, ho utilizzato un software grafico per vedere l'andamento della funzione, che per x$->$$\pi$ tende a +$\infty$, e per x$->$0 tende a 1. Il risultato per $x$$->$$0$ è giustificato dal ...

lemming78
Ciao a tutti, stavolta arrivo con un problema credo di più facile comprensione ma di più difficile svolgimento. Copio il testo direttamente:) The problem of maximization for $C_t$ for any given expenditure level $\int_0^1P_t(i) C_t(i) di -= Z_t$ can be formalized by means of the Lagrangean $\Lambda = [ \int_0^1 C_t(i)^(1-\frac{1}{epsilon})di]^\frac{epsilon}{epsilon-1} - \lambda(\int_0^1P_t(i) C_t(i) di - Z_t )$ Ecco il punto focale ora: the associated first-order conditions are $C_t(i)^-\frac{1}{epsilon} C_t^\frac{1}{epsilon} = \lambda P_t(i)$ for all $i in [0,1]$ $C_t= [ \int_0^1 C_t(i)^(1-\frac{1}{epsilon})di]^\frac{epsilon}{epsilon-1}$ è un indice di consumo del ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio un pò stupido, perdonatemi Allora se ho la matrice $\A=$$\((2,0),(0,-2))$ chi sarebbe il sottospazio generato da $\A$ ovvero $\L(A)$ ? E soprattutto è formalmente corretto parlare di "sottospazio generato da una matrice" e di "matrici linearmente indipendenti"? Grazie mille Vito L
3
6 mag 2012, 13:33

Alex_921
Buonasera a tutti! Mi spiegate come si fa a trovare c1 e c2 ??? So farlo nei casi di ∆>0 e ∆=0 ma non capisco come si fa nel caso ∆
5
5 mag 2012, 19:38

Domodossola1
Salve a tutti, io so che dato un insime A e uno spazio topologico T, x si dice punto interno ad A se esiste un intorno in x contenuto in A. Si dice poi intorno di x ogni insieme contente x con tutta una palla (o che contenga una palla centrata in x). Ora però stavo affrontando la dimostrazione del teorema che dice: una funzione continua manda insieme aperti in aperti, o come dice il mio professore "in una funzione continua la controimmagine di un aperto è aperta". Però nella fine della ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un problema di simulazione dinamica di un meccanismo, un quadrilatero articolato (ho messo l'immagine come testo nascosto perchè è grandina), e volevo chiedervi un consiglio per come superare un problema che ho riscontrato. Nel mio primo tentativo di risoluzione ho espresso la cinematica del meccanismo in funzione dell'angolo tra l'asta 1 e l'orizzontale (lo chiamerò $\varphi_1$), poi ho ricavato le equazioni di Lagrange, e mettendo tutto in matlab ...
6
Studente Anonimo
6 mag 2012, 11:33

Mike912
Salve amici premetto che nn so dove mettere mani in questo caso vi chiedo una mano 3+$log_5(2x-1)$>0 attenzione(2x-1) valore assoluti
9
3 mag 2012, 20:37

asmodan85
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio di probabilità vi cito il testo: Delle 80 confezioni di Yogurt esposte al bancone di un supermercato 10 scadono fra una settimana, 50 fra due settimane e le restanti 20 fra tre settimane. Si calcoli la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso due scadano fra una settimana, due scadano fra due settimane e una fra tre settimane. Ho provato a calcolare la probabilità considerando il fatto che ho 80 confezioni, e quindi ...
2
5 mag 2012, 20:10

simuset
Ciao a tutti, frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e sto avendo dei grossi problemi con il corso di Fisica 1. Tutto nasce dal fatto che il mio docente di fisica è molto confusionario e poco comprensibile; ciò rende quasi impossibile prendere degli appunti decenti. Questa situazione mi ha portato a pensare che, forse, la migliore cosa da fare sia studiare sul libro di fisica senza seguire le lezioni. Qualcuno di voi l'ha fatto? è riuscito ugualmente a passare l'esame? Avevo ...

CarR1
Salve a tutti, ho questa applicazione lineare, $ f(x)=AX-XA $ con $ A=( ( 1 , -2 ),( 2 ,-3 ) ) $. Come faccio a calcolare ker f? So che per trovare Ker f bisogna risolvere il sistema omogeneo associato $ AX-XA=0 $, ma quello che ho posso scriverlo come $ AX-A^tX^t $ e quindi $ ( ( 1 , -2 ),( 2 , -3 ) )( (X_1),(X_2) )-( ( 1 , 2 ),( -2 , -3 ))(X_1,X_2) $. Grazie a tutti per l'aiuto.
3
4 mag 2012, 17:50

koalaz1
Ciao, ho un problema ad iniziare un esercizio sui numeri complessi: Utilizzando la rappresentazione trigonometrica dei numeri complessi, determinare la forma algebrica delle soluzioni dell'equazione: \(\displaystyle z^2 = i\overline{z}\) Non sò come gestire \(\displaystyle i\overline{z}\) ho provato a riscrivere \(\displaystyle \overline{z}\) come \(\displaystyle(a-ib)\) ed a svolgere il prodotto \(\displaystyle i(a-ib)\) ottenendo \(\displaystyle ia+b\) ma non sò come interpretare il ...
9
5 mag 2012, 16:58