Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho aperto questa discussione in modo tale da continuare il discorso che è iniziato qui, dove si parlava di altro:
esperimento-di-hirn-t95265-10.html

Salve a tutti ragazzi,
come da titolo ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di tale esercizio, ho provato a farne uno spero che mi rispondiate nel dettaglio.
Determinare raggio ed insieme di convergenza
Trovare la somma della serie di potenze
per trovare la somma di una serie di potenze ( su quest'ultima avrei qualche dubbio)
Vi ringrazio in anticipo.
Riccardo

ecco il testo:
Un'urna contiene 5 palline per ognuno di tre colori diversi.Da essa vengono estratte 6 palline.Calcolare la probabilità di ottenere esattamente due palline per ognuno dei tre colori supponendo
a) che le estrazioni avvengano senza rimpiazzo
b)che le estrazioni avvengano con rimpiazzo
***potreste spiegarmi per bene i due passaggi che non ho capito come si fà
grazie mille

Ciao a tutti!
Mi aiutate a capire dove sbaglio in questo ragionamento? Perchè senza dubbio c'è qualche cosa di sbagliato che faccio, visto che vado in contraddizione, ma non riesco a capire dove è la falla....
Io so (1) per il Teorema di Lindemann-Weierstrass che a seni algebrici corrispondono angoli trascendenti (e viceversa, ad angoli algebrici corrispondono seni trascendenti).
Inoltre (2) tutti i numeri costruibili (con riga e compasso) sono algebrici.
Infine so che (3) se ...

Sul testo di Fisica 1 di Sergio Rosati, leggo questo interessante esperimento, eseguito da un certo Hirn parecchio tempo fa e che sta alla base della formulazione del primo principio della termodinamica.
Volevo avere dei chiarimenti sull'analisi riguardante l'energia del sistema.
Nel momento in cui sollevo il cilindro di acciaio C, l'energia meccanica totale del sistema è pari all'energia potenziale di C, cioè $M_c*g*h$.
Dopo un certo intervallo di tempo si rileva che il corpo C ha ...

mi trovo a dover svolgere il sistema tra queste due derivate parziali:
${8x^7-8x^3y=0;2x^4+3y^2-1=0$
mi sono ricavato la $y$ dalla prima equazione e poi sostituito nella seconda:
$x^7-x^3y=0rarry=x^7/x^3$
$2x^4+3x^14/x^6-1=0rarr2x^10+3x^14-x^6=0rarrx^4+3x^8=1rarrx^4(1+3x^4)=1$
e qui mi fermo, non mi ricordo come si svolge!

La trottola ruota intorno al suo un asse di simmetria $\vec a$ con velocità angolare $\vec omega$
L'asse di rotazione della trottola è inclinato di un certo angolo rispetto alla verticale. Al centro di massa è applicata la forza peso. Ovviamente il piano d'appoggio esercita una reazione vincolare, io vi chiedo perchè ha quella direzione del disegno? Si sposta quel vettore di direzione? la reazione vincolare non dovrebbe essere sempre normale al piano d'appoggio? Comunque ...
ho tre domande:
1) il gruppo fondamentale del toro e del toro meno un punto(o di qualunque altra superficie compatta rappresentabile come quoziente di un poligono con numero pari di lati) è lo stesso??? chiedo questo perchè utilizzando il teorema di van kampen gli aperti da prendere sono gli stessi...
2)dovendo calcolare il gruppo fondamentale del toro meno tre punti usando van kampfen come devo prendere gli aperti perchè sia ben definita la retrazione???
mi spiego: se devo calcolare il gruppo ...

Per quanto riguarda il punto a) per calcolare la dimensione di U io avrei scritto le equazioni parametriche:
$((x),(y),(z)) = ((2),(1),(0))*t + ((-1),(0),(1))*t'$ posso scegliere $t = t' = 1$ così ho due vettori colonna $((2),(1),(0))$ e $((-1),(0),(1))$ e facendo gauss trovo che sono indipendenti e quindi il sottospazio ha dimensione 2? C'è un motivo per cui posso farlo?
Grazie

prima di tutto ciao a tutti sono nuovo del forum spero di non fare delle fregnacce già la prima volta..
il limite in questione è questo
Lim per x-->inf di (x^2-x)-x
il risultato dovrebbe essere(-1/2)
io ho provato ad affrontarlo ma arrivo sempre a 0*inf
lo posso portare a x[(1-1/x)^(1/2)-1] ma da qui non riesco a capire come fare mi viene il sospetto che lo si possa ricondurre a qualche forma notevole ma ???
per favore se potete aiutarmi ve ne sarei grato
A.
Salve a tutti ragazzi.
Avrei qualche problema con gli Infinitesimi e gli Infiniti. Devo svolgerli per l'esame di Matematica alla mia università e il mio professore vuole che li svolga seguendo una determinata "scaletta".
Vi posto un esempio per farvi capire:
Determinare l'infinitesimo campione equivalente all'infinitesimo
$f(x)= (\e^(x^(4))-1)(\sen4x)$ in zero.
Risoluzione:
$\lim_{x \to \0}\frac{(\e^(x^(4))-1)}{x^4} = 1 \rightarrow \e^(x^(4))-1$ equivale $x^4$
$\lim_{x \to \0}\frac{\sen4x}{x} = 4 \rightarrow \sen4x$ equivale $4x$
Il prodotto di infinitesimi ...

Salve ho un dubbio. Se ho una funzione u diciamo di classe [tex]C^2[/tex] che assume un massimo in un punto interno di un insieme [tex]x_0[/tex] si può affermare che [tex]\Delta u (x_0)

Sia $\omega : U \subset RR^2 \to \Omega_1 (RR^2)$ una $1$-forma differenziale in $RR^2$ (supponiamola almeno $C^1$).
$\omega(x_1 , x_2) = ( f_1 , f_2 ) = f_1 dx_1 + f_2 dx_2$ dove $dx_1$, $dx_2$ sono una base dello spazio $\Omega_1 (RR^2)$ e $f_1 , f_2 \in C^1 (U , RR^2)$.
Sia $G \subset \bar{G} \subset U$ (non si sa mai ).
L'idea è quella di applicare la formula di Stokes-Cartan, cioè $\int_{\partial G} \omega = \int_G d \omega$.
A primo membro abbiamo, banalmente, $\int_{\partial G} \omega = \int_{\partial G} f_1 dx_1 + f_2 dx_2$.
Per calcolare $\int_G d \omega$ bisogna fare il ...

Situazione:
siamo ad un tavolo da poker texano (2 carte per giocatore) da 6 persone. Noi abbiamo due carte di colore (es. A5 entrambe di picche) ed è stato distribuito il flop (le prime 3 carte comuni), che ci ha dato un progetto di colore (es K84 con due carte di picche). Qual è la probabilità che nelle 5x2=10 carte distribuite ai nostri avversari ci siano 1,2,...,9 carte del nostro seme?
Ricapitolando:
- 52 carte totali, di cui 13 di picche;
- 5 carte conosciute, di cui 4 di picche;
- 9 carte ...

Ciao,
nella risoluzione di una equazione di Clairant $ y= xy'+ f(y') $ viene detto che bisogna trovare l'inviluppo per la risoluzione( funzione che ha come rette tangenti una delle soluzioni dell'integrale generale come soluzione $y=cx+f(c),$)
Prima cosa : perchè proprio l'inviluppo? non mi basta la soluzione $y=cx+f(c),$?
e seconda perchè viene trovato come sistema di$ { y=cx+f(c), x=-f'(c) $?

Ho un integrale doppio di cui non riesco a capire bene il suo dominio sia $A$ il suo dominio, $A$ è definito nel seguente modo
$A={(x,y) in R^2: 1<=x^2+y^2<=4; -x<=y<=0}$
Si tratta di due cerchi uno dentro l'altro rispettivamente di raggio $1$ e $2$, se volessi calcolarmi l'integrale in coordinate polari avrei $ 1<=\rho<=2$ mentre $\theta$ dovrebbe essere compresa tra $7/4\pi$ e $2pi$ ma su quest'ultimo punto ho dei dubbi.
Voi ...
Sia data $f(x)=(x^2+1)/(x^2-1)$ cui $f^{\prime}(x) = (-4x)/(x^2-1)^2$.
derivando una seconda volta abbiamo_
$f^{\prime}'(x)= -4 [(x^2-1)^2-2x^2 (x^2-1)]/[(x^2-1)^4]$ non ho ben chiaro il passaggio $f(x)*g^{\prime}(x)$ con $f(x) = -4x$ ; ed $g(x)=(x^2-1)^2$.
nello specifico la parte non chiarà è : " $-2x(x^2-1)$
non dovrebbe essere invece
$+4x (2x^2-2) $ ?? ,,,

Buongiorno a tutti! Chiedo gentilmente delle delucidazioni riguardo un particolare tipo di esercizio che non capisco cioè come rappresentare determinati insiemi di punti che soddisfano particolari condizioni. Mi spiego meglio facendo un esempio:
descrivere geometricamente l'insieme dei punti z che soddisfano $ |z|=2 $ ( con $ z=x+iy $ )
Io so che il valore assoluto di un numero complesso è la distanza tra il punto stesso e l'origine quindi ipotizzo che questo insieme di ...

Salve, supponiamo di avere un cubo, isolato termicamente dall'esterno, tale che due facce parallele siano mantenute rispettivamente alle temperature $T_1$ e $T_2$. Su una delle due facce fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$ tale che gli assi $x$ ed $y$ giacciano su di essa; l'asse $z$, dunque, sarà ortogonale a tale faccia.
Se andiamo a misurare la temperatura muovendoci solo lungo la direzione ...

Salve a tutti, vi chiedo se l'esercizio in allegato è corretto.
Grazie.
immagine allegata:
http://tinypic.com/r/33z4fap/5