Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sssebi
Salve ragazzi, vi espongo il mio problema: Il professore ci ha chiesto di costruire un algoritmo su C++, l'input deve essere solo un numero N che sia l'ordine della matrice e il programma deve dare in output la matrice di ordine N che abbia come somma di numeri in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali lo stesso numero. Esempio: Dato il numero 3, la matrice di ordine 3 (chiamata anche "Quadrato Magico") sarà la seguente: 8 1 6 3 5 7 4 9 2 che, come potete osservare, la somma ...
18
24 apr 2012, 22:28

Darèios89
Non ho ben capito l' utilità della funzione GROUP BY e poi la differenza tra COUNT(*) e COUNT(Attributo) e COUNT(Distinct). Faccio un esempio: STUDENTE( Matricola, Nome, Cognome, Indirizzo); ESAMI( Matricola, Id_Corso, Voto); CORSI(Id_Corso, Nome); Una query è: Q4: Elenco degli studenti che hanno sostenuto tutti gli esami, cioè che hanno dato tutti i corsi disponibili; E la soluzione: SELECT Matricola FROM ...
6
1 mag 2012, 15:34

Vito L
Salve a tutti, Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a ragionare un pò con questo esercizio. Io sono davvero alle prime armi e più che la mera risoluzione avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse man mano a capire il procedimento con cui risolvere questa tipologia di esercizi. Premessa a parte, posto il problema Si determinino equazioni delle rette $r1$ e $r2$ passanti per l'origine, parallele al piano $pi:x+z-3=0$ e aventi distanza 1 dal punto ...
2
7 mag 2012, 22:47

ee4
Ho un problema di meccanica che dice: Un punto P è soggetto a due forze elastiche: $m r'' = - k_1 x i - k_2 y j$ devo dimostrare che la traiettoria, se non è chiusa è 'ovunque densa nel rettangolo in cui è contenuta'. a parte che 'ovunque densa' è una terminologia che non capisco cosa voglia dire, io so solo che se le fasi dei moti oscillatori delle due molle sono diseguali, la traiettoria è una ellisse contenuta in un rettangolo. Ho trovato questo teorema, che puntualizza ...

ludwigZero
Ho un esercizio dagli appunti, che non riesco a capire i passaggi che vengono fatti. $\sum (-1)^(n+1) (2^n)/n (x^2 -1)^n $ posto $y = -2* (x^2 -1)$ $= - \sum (y^n)/n = - \sum \int y^(n-1) dy = \int 1/(1-y) dy = log(1-y)$ mi si spiega il perchè: 1) $(-1)^(n+1)$ diventa semplicemente $-1$ 2) nell'integrale $n$ al denominatore scompare 3) perchè nell'integrale all'improvviso si integra per $y^(n+1)$ evidentemente ho perso qualche passaggio io, ma non credo sinceramente, quindi vi è qualche passaggio logico che io non ...

thethief92
Scusatemi, sto preparando un esame di calcolo numerico, ma alcune cose non mi sono chiare. Tra queste il concetto di tolleranza relativa circa i criteri d'arresto di metodi iterativi(Newton ecc.). Il mio libro non spiega bene questo concetto, quindi la mia domanda è: cosa ci dice in più rispetto alla tolleranza assoluta quella relativa? perché è stata introdotta? qual è il suo significato? Grazie a chiunque risponderà.[xdom="Martino"]Sposto in Analisi numerica e Ricerca operativa. Sei pregato ...

fabiostyle91
Ciao a tutti, sto studiando le equazioni differenziali lineari quando ad un certo punto mi è sembrato di fare una lezione di algebra sulle trasformazioni lineari. Quindi la mia domanda è un pò generica: il polinomio caratteristico nelle equazioni differenziali lin è lo stesso polinomio caratteristico che si calcola nelle trasformazioni lineari |M-tI|=0 (dove M è la matrice associata alla trasformazione lineare e I la matrice identica di ordine n)? E se si, vorrei sapere di più su questa ...

Claudio711
Ciao a tutti, premetto che sono un grafico e con la matematica non ho mai legato bene, spero che qui troverò utili suggerimenti e consigli da voi che indubbiamente ne sapete milto di più. Il mio problema, quasi sicuramente e matematicamente parlando non è complicato. Devo fare un grafico che parte da dati statistici che sono i seguenti: Ho una tabella dove ci sono 550 annunci totali cliccati dagli utenti. La quantità totale per ogni singolo annuncio è 17, 20, 5, 53, 129, 326. IL ...

Sk_Anonymous
Ho letto sul mio libro degli esercizi un corollario,se una funzione è fortemente equivalente ad un altra in un limite del prodotto o del rapporto si può scrivere quella funzione come quella fortemente equivalente es: sen(x) è fortemente equivalente ad x quindi nel limite del rapporto per x->0 sen(x)/x sen(x)=x quindi il limite =1 volevo sapere quali erano le funzioni fortemente equivalenti,se c'è un modo per trovarle,per ora mi sembra di aver capito che sarebbero le approssimazioni ...

lex1531
calcolare l'integrale doppio $intint_Cy/(x^2+y^2)dxdy$ con C parte della corona circolare di centro $(0,0)$ e raggi $1,2$ contenuta nel semipiano $y>=0$ l'esercizio è sulla trasformazione in coordinate polari,più che l'integrale che tanto è solo da sostituire le formule del cambiamento a me interessava capire come ha cambiato il dominio $C$ nel insieme $A$, quindi questa è la trasformazione che fa lui: $A={(rho,theta)inR^2:1<=rho<=2,0<=theta<=pi}$ e questo è il ...
1
7 mag 2012, 18:49

enzo_87
ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su una cosa..ossia:sto risolvendo un esercizio, in cui mi è data uma funzione che definisce una funzione implicita in un intorno di (0,0). mi è chiesto di dire se x=0 è pt di max o di min per y=f(x). la funzione è x^2 + log(1+x^2y) + 5ye^y = 0 ,con y=f(x) definita in un intorno di (0,0) ho usato la formula per la derivata prima di f(x).. poi ho calcolato f"(x) in x=0 e risulta minore di zero. f'(0)=0. quindi è punto di massimo essendo una funzione ...
6
7 mag 2012, 10:37

vincenzogasolio
Buongiorno, sono nuovo e vengo subito al dunque senza nuovi fronzoli. L'altra sera davanti ad una birra fra amici è saltato fuori questo quesito: come è possibile fare una stima dei musicisti attivi nel mondo? intendiamo il dato generico dai dj alle orchestre passando per band heavy metal e cantautori acustici.. è un dato che è veramente ampissimo, ma non riusciamo a trovare un modo per farci un'idea.. a voi viene in mete qualcosa?

PincoPallino871
Ciao a tutti. Mi trovo a dover calcolare $\frac{d}{dh}N(a+h,t+h)$ ove $N(a,t)=\int_0^a p(\sigma,t)d\sigma$. Ho provato ad applicare la regola di Leibniz per derivare sotto il segno di integrale, ma non riesco a venirne a capo Potreste darmi una dritta? Naturalmente si assume che $p$ sia sufficientemente regolare per poter usare il teorema di derivazione sotto il segno di integrale.

fk16
Ragazzi volevo sapere da voi se l'implementazione di questo codice C per calcolare l'integrale di una funzione con il metodo dei trapezi è corretto. Se non vi è molto disturbo, mi potete spiegare cosa significa (*f)(). Grazie a tutti per l'eventuale aiuto. #include <stdio.h> #include <math.h> double integrale(double,double,double, double(*f)()); int main(){ double dx =1; double a,b; printf("Inserire i valori dell'intervallo:\n"); scanf("%lf ...
3
7 mag 2012, 15:38

valentina921
Salve a tutti, studiando meccanica in fisica mi sono ritrovata a dover scrivere modulo e fase di un numero complesso, il modulo l'ho trovato subito ma per la fase sono due ore che non so come, negli appunti, abbia tirato fuori il risultato! Ho chiamato A questo numero complesso: $A=F/(-m\omega^2+i\beta\omega+k)$ per il modulo basta moltiplicare A per il suo coniugato e fare la radice quadrata ($|A|=sqrt(a^2+b^2)$ con $A=a+ib$). Negli appunti ho scritto che la fase $\varphi$ vale: ...

enzo_87
ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su una cosa..ossia:sto risolvendo un esercizio, in cui mi è data uma funzione che definisce una funzione implicita in un intorno di (0,0). mi è chiesto di dire se x=0 è pt di max o di min per y=f(x). la funzione è x^2 + log(1+x^2y) + 5ye^y = 0 ,con y=f(x) definita in un intorno di (0,0) ho usato la formula per la derivata prima di f(x).. poi ho calcolato f"(x) in x=0 e risulta minore di zero. f'(0)=0. quindi è punto di massimo essendo una funzione ...
1
7 mag 2012, 10:36

HeavensCallingTonight
La funzione di densità di una variabile aleatoria \(\displaystyle X \) è data da: \(\displaystyle f_X(x)=\left\{\begin{array}{ll} \frac{1}{2}x \qquad 0 \leq x \leq 2\\ 0 \qquad altrimenti \end{array}\right.\) Sia ora \(\displaystyle Y \) la variabile aleatoria così definita: \(\displaystyle Y=min(1,X) \) Trovare la funzione di distribuzione di \(\displaystyle Y \). Come si fa a determinare una funzione di distribuzione di \(\displaystyle Y \)?!?! Io ho provato in vari modi ma non mi ...

yzna-votailprof
ragazzi vorrei delle conferme su questo studio di funzione: log(in base e) di x^2 -x- 2 fratto x-1 La frazione è l'argomento del logaritmo, per intenderci. Le conferme sono sulla parità-disparità, ricerca degli asintoti, studio della derivabilità di f precisando gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (relativi e assoluti). Vanno bene anche solo i risultati!grazie in anticipo! [xdom="gugo82"]Titolo in minuscolo e tue osservazioni, la prossima volta. Grazie.[/xdom]

Controllore1
Salve ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio: Calcolare il momento d'inerzia "geometrico" rispetto all'origine della superficie: ( $ sum -= {(x,y,z) in RR ^3:x^2+y^2=1, 0 leq z leq 1} $ (con superficie omogenea e densità di massa=1). La mia soluzione è questa: $ int_(0)^(1) int int_(D)^() x^2+y^2+z^2 dx dy dz $ con $ x=costheta, y=sintheta $. $ int_(0)^(1)int_(0)^(2pi) int_(0)^(1) rho (z^2 +sin^2theta +cos^2theta)d rho d theta=...=pi/3 $. Secondo voi può andare?

kaimano1
Ho bisogno di un chiarimento sulle strutture simplettiche ed in particolare come si compongono; un esempio di esercizio: provare che l'operazione di prodotto vettoriale attribuisce al piano euclideo bidimensionale $E_2$ una struttura simplettica. Immagino che se $(E_2,\omega)$ è la struttura, $z_1,z_2$ sono elementi di $E_2$ possa scrivere: $\omega(z_1,z_2)=z_1 ^^ z_2=x_1y_2-y_1x_2$ è corretto? oppure $z_1^^ z_2 - z_2 ^^ z_1$??? Devo dimostrare che la matrice $\Omega_{i,j}=\omega(X_i,X_j)$ ha ...