Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
chiedo scusa ma ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Forse è una sciocchezza ma mi sto incartando e non riesco a venirne a capo.
Devo implementare una classe rettangolo che contiene le coordinate cartesiane dei 4 angoli di un rettangolo.
Il costruttore attraverso una funzione set accetta quattro coppie di coordinate e verifica che sono nel primo quadrante. Poi l'esercizio chiede di calcolare area, perimetro etc.. e qui non ho difficoltà.
La mia difficoltà sta nel ...

perchè la ghisa solidificando produce un cono di ritiro quasi piatto?
perchè lo stesso accade nei metalli puri?

cosa cambia in una coppia di ruote dentate avere un numero di denti primo e/o nello stesso tempo pari o dispari?
grazie

Spero mi possiate dare una mano, perché se non riesco a far questo significa che non ho proprio capito nulla!
E' preso da un libro per classi di 4^ superiore.
Rendimento=40%
Lavoro fatto in ogni ciclo=180J
Quanto calore cede all'ambiente esterno?
Ho impostato
rendimento= Lavoro/Q assorbito
ricavato il calore assorbito, ho poi sostituito in
rendimento= (Q assorbito - |Q ceduto|)/Q assorbito
Ma il risultato non coincide! (1,2 kJ)
Cos'ho sbagliato?
Grazie mille!

Carissimi ragazzi, c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi.
Data la curva algebrica del terzo ordine $ C_3:x_0^3+x_0^2x_1-x_0^2x_2+2x_1^3 $ me ne si chiede di tracciare il disegno, passando in affine rispetto ad $ x_2 $ , con studio di flessi, singolarità e tutto ciò che si può chiedere in questa tipologia d'esercizio. Ciò che desta un po' di dubbi è la ricerca dei flessi. Dal momento che presenta un punto doppio cuspidale utilizzando la prima formula di Plucker, attengo che il numero ...
Potete calcolare la massa equivalente del Cl in FeCl3
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali.[/xdom]

Salve a tutti, recentemente ho trovato in opuscolo di un'università inglese un quesito riguardante la soluzione di un integrale definito che mi ha lasciato molto perplesso.
L'integrale in questione è il seguente:
\(\displaystyle \int_{0}^{{{\pi}/{2}}} \frac{\text {d} x} {1 + tan^α x} \)
Non ho idea di come si possa risolvere. So solo che, a quanto ne dicano loro questi sono quesiti da primo anno di università.

Il problema mi da due spazi vettoriali, che per questioni di velocità, scriverò in maniera impropria come se fossero dei vettori:
V = ( u+2v , u-v , 2u+3v )
W = ( u-v , u , u+v)
Mi dice di calcolarne l'intersezione, e la soluzione è ( -5v , -8v , -11v );
Non capisco come arrivi a questa soluzione, dato che il sistema risultante è di 3 equazioni in 4 incognite
Data la matrice 5x5 $ ( ( 1 , 2 ,3, 4, 5 ),(0 , 7 , 8 , 9 ,10 ),( 0 ,0 ,0 , 20 , 21 ),( 0 , 0 , 0 , 17 , 77 ),( 0 , 0 , 0 , 22 , 23 ) ) $
,valutiamo adesso l'elemento in posizione A(3,3), vedendo che dalla terza riga in poi nella colonna 3 ci sono tutti elementi nulli ,cioè al di sotto dell'elemento considerato vi sono tutti elementi nulli,io posso dire che 2 righe sono linearmente dipendenti perchè?? pleasse help me, ovvero che la matrice è singolare.

Ciao a tutti, ho un dubbio se ho risolto correttamente questo esercizio, di solito sbaglio gli esercizi più semplici e faccio esatti gli esercizi più difficili. Controllate per favore. Grazie in anticipo.
Calcolare tutte le radici dell'equazione complessa $z^2+3\bar{z}-4=0$
siccome è una somma posto $z=x+iy$ e sostituisco
$ (x+iy)^2+3(x-iy)-4=0\rightarrow x^2-y^2+2ixy+3x-3iy-4=0\rightarrow x^2-y^2+3x-4+i(2xy-3y)=0$
ora
$ { ( x^2-y^2+3x-4=0 ),( 2xy-3y=0 ):} $
$2xy-3y=0\rightarrow y=0\vee x=3/2$
ecco i sistemi da risolvere
$ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} vee { ( x=3/2 ),( 9/4-y^2+3(3/2)-4=0 ):} $
primo sistema $ { ( y=0 ),( x^2+3x-4=0 ):} rightarrow x^2+3x-4=0 \rightarrow {(y=0), (x=1):} \vee {(y=0),(x=-4):}$
secondo ...
ragazzi perché si dice $AA g in G$ un auotmorfismo interno è $f_g (a) rarr gag^-1$ se per qualche g non si verifica un auotomorfismo?

Ciao, amici! Scrivendo il differenziale di ordine $j$ nel punto $\vec x \in A$ di una funzione $f \in C^j (A)$ con $A$ aperto, chiamando l'incremendo $\vec h=(h_1,...,h_n)$, come
\[ d_{\vec x}^j f(\vec h) = \sum_{i_1 =1}^{n}···\sum_{i_j =1}^{n} \partial_{i_1...i_j}^j f(\vec x)h_{i_1}...h_{i_j} \]
dove $\partial_n f(\vec x)$ è la derivata parziale rispetto alla componente $x_n$ di $\vec x$, la formula di Taylor all'ordine $k$ con resto di ...

Ciao ragazzi ho un dubbio si questo esercizio
E qui c'è la soluzione
Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato.
In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione.
Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere
-fR = Ia/R ...

Ciao ragazzi
Mi è venuto una specie di dubbio: per quanto poco senso abbia la nozione di continuità riferita alle successioni, si può dire che ogni successione è una funzione continua nel suo dominio?
Con la definizione ci siamo: Sia $f: X\subseteq RR \to RR$. Si dice che $f$ è continua in $x_0\in X$ se $\forall V$ intorno di $f(x_0)$ $\exists U$ intorno di $x_0$ tale che $f(U\cap X)\subseteq V$.
Segue che se $x_0$ è un punto isolato ...

Leggendo il Sernesi 2 (Capitolo 2 - Paragrafo 5) ho trovato la seguente frase: "...come abbiamo già osservato nel caso degli spazi metrizzabili, dal fatto che un sottoinsieme B di S sia aperto in S non segue necessariamente che B è aperto in X." (S⊂X). Chi mi può fare un esempio dove B sia aperto in S e chiuso in X? Grazie.
Salve il problema è questo:
AZIENDE ITALIANE $4.338.766$
Totale dirigenti settore privato Italia : $125000$
Totale quadri settore privato Italia : $310000$
Aziende sopra i $100$ dipendenti $8618$
Di queste mi interessa analizzare un campione di $1000$ che è rappresentativo della popolazione, voglio sapere quanti sono i dirigenti e i quadri in queste mille.
Sapendo che le aziende sopra i $100$ dipendenti assorbono il \(54 ...

Giorno,
nella definzione del limite vedo che il mio professore utilizza indifferentemente norma con il valore assoluto, nella definzione del limite riporta questa uguaglianza..$ || (x,t) - (y,t0)||= sqrt((||x-y||)^2 + ( ||t-t0||)^2 )$ quando per definzione si ha $ || (x,t) - (y,t0)||= sqrt((|x-y|)^2 + ( |t-t0|)^2 )$
Perchè li posso identificare come stessa cosa?

Buongiorno. Vorrei provare a studiare un po' di grafica-matematica, non ho un nome migliore, ovvero capire cosa c'è dietro ai motori grafici dei videogiochi, piuttosto che alle funzioni ed ai filtri dei programmi di editing video e immagini o i software cad. Ad esempio mi piacerebbe sapere come fa il tal programma di grafica a calcolare i filtri che uso spesso quando faccio i fotomontaggi o che metodi si usano per codificare informazioni multimediali. Mi occorre qualche indicazione, da qualcuno ...

scusate ma una forma differenziale che risulta essere radiale implica solo che è chiusa, o implica anche l'esattezza?
che una radiale sia anche chiusa è facile dimostrarlo ma non ho capito se una radiale è anche esatta
mi potete aiutare??

scusate ho un esercizio sulle funzioni che non riesco a capire
verificare che le due funzioni
$ f(x)= 2x-3$ e $ g(x)= x/3-5 $
sono corrispondenze biunivoche da $RR ->RR$
ora per sapere se sono biunivoche devo verificare che siano iniettive e suriettive.
per definizione di iniettività ho
sia $f:X->Y$ si dice che $f$ è iniettiva se dalla relazione $f(x)=f(x')$ segue $x=x'$.Ciò è equivalente a dire che se $ x != x' $ allora ...