Corpo rigido: considerazioni termodinamiche
Ho aperto questa discussione in modo tale da continuare il discorso che è iniziato qui, dove si parlava di altro:
esperimento-di-hirn-t95265-10.html
esperimento-di-hirn-t95265-10.html
Risposte
"mircoFN":
si mi sembra che stiamo OUT del tutto, più che OUT TOPIC.
Hai una tua idealizazione del corpo rigido che adesso non prevede nemmeno l'attrito. Sarebbe un vero guaio, dato che molti problemi di meccanica con attrito si fanno proprio con il modello di corpo rigido!
Ma allora se proprio lo vuoi rigido (ripeto si tratta di una tua fisima, ho già detto cosa penso sui corpi rigidi) allora come fanno ad avere l'agitazione termica molecolare? Dovrebbero quindi stare solo allo zero assoluto!
Se sfreghiamo tra di loro due corpi non rigidi, tra questi ci sarà attrito dinamico. Se sfreghiamo un corpo rigido contro un corpo non rigido, anche tra questi due corpi ci sarà attrito dinamico.
Tra due corpi rigidi, invece, non può esistere attrito dinamico.
A dimostrazione di ciò, mettiamo a contatto tra loro due corpi rigidi scabri. Essendo appunto i due corpi, rigidi, sarà impossibile sfregarli in quanto ogni corpo è "incastrato" sull'altro, e dunque non esistendo moto relativo non ci sarà nemmeno attrito dinamico tra di essi. Non sei d'accordo?
Che poi sia possibile considerare due corpi rigidi "lisci" (in modo tale che possa esistere moto relativo) e metterci tra di essi una forza di attrito dinamico per modellizzare una certa situazione reale sono d'accordo, e forse è quello che intendevi tu.
lisdap,
siamo tutti d'accordo che il "corpo rigido" è solo un modello fisico-matematico, che serve per studiare in maniera semplice certi fenomeni che vengono fuori dall'esperienza ? Altrimenti, non si saprebbe come fare diversamente!
Certo, due corpi perfettamente rigidi e scabri non li puoi sfregare, si incastrerebbero, ma il fatto è....che non esistono! Come non esistono i "piani perfettamente lisci" , le forze " perfettamente conservative" , e tanti altri concetti che si introducono solo per semplificare ed "esemplificare" lo studio dei fenomeni naturali. Lo faceva Galileo, anzi ce lo ha insegnato!
Non devi idealizzare troppo certe situazioni.
Ben presto, tra un annetto o due, ti diranno: " Corpo rigido? Non esiste. Ora studiamo i Corpi deformabili..."
siamo tutti d'accordo che il "corpo rigido" è solo un modello fisico-matematico, che serve per studiare in maniera semplice certi fenomeni che vengono fuori dall'esperienza ? Altrimenti, non si saprebbe come fare diversamente!
Certo, due corpi perfettamente rigidi e scabri non li puoi sfregare, si incastrerebbero, ma il fatto è....che non esistono! Come non esistono i "piani perfettamente lisci" , le forze " perfettamente conservative" , e tanti altri concetti che si introducono solo per semplificare ed "esemplificare" lo studio dei fenomeni naturali. Lo faceva Galileo, anzi ce lo ha insegnato!
Non devi idealizzare troppo certe situazioni.
Ben presto, tra un annetto o due, ti diranno: " Corpo rigido? Non esiste. Ora studiamo i Corpi deformabili..."