Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FELPONE
In una stanza ci sono n persone. Qual è la probabilità che almeno 2 di esse festeggino il compleanno lo stesso giorno? Rispondere considerando sempre un anno composto da 365 giorni. IL mio ragionamento è: la probabilità di prendere un compleanno in 365 giorni è $n/365$ se ne devo prendere due allora sarà $n/365$ *$n/365$ é giusto?
5
8 mag 2012, 16:54

Giugi921
ho la seguente eq. differenziale: $ y''-2y'=x+e^{-x} $ ; mi chiede di calcolare tutte le soluzioni...la richiesta l'ho capita devo "spezzare in due" il problema: considero l'eq. $ y''-2y'=x $ la soluzione dell'integrale generale dell'omogenea associata è: $ y=C1+C2e^{2x} $ $ C1,C2 in RR $ ora calcolo una soluzione particolare..io avrei fatto così: $ y*=Ax+B $ invece il libro lo fa in un'altro modo, ovvero: $ y*=Ax^2+Bx+C $ ma non capisco il perchè dal momento che quella che ...
4
6 mag 2012, 15:23

silvia851-votailprof
ho le seguenti funzioni $f(x)=2x^3-2x+1$ $f(g)=x^3+x$ il mio intervallo è $[1,2]$ seguendo il mio teorema ottengo $12/8=(6x^2-2)/(3x^2+1)$ adesso per determinarmi l'ascissa $c$ devo svolgermi le mie equazioni....mentre il libro mi da come risultato $c=(7sqrt(3))/(3)$ a me non risulta cosi...e non riesco a capire cosa ho sbagliato...potete darmi una mano?

jitter1
Qualcuno sa se è possibile reimpaginare un documento pdf modificando il formato delle pagine e contemporaneamente la grandezza del carattere? In pratica vorrei caricare sull'ebook delle dispense in A4, ma le formule non si possono ingrandire, quindi non si vede niente...
3
22 apr 2012, 19:26

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo esercizio. Io ho prima calcolato $f_x = 2x*sin(y/x)-y*cos(y/x)$ e poi $f_{xy} = cos(y/x)+(y/x)sin(y/x)$ e mi sono calcolato $lim_(x -> 0) f_{xy}(x,0) = 1$ e poi $lim_(y -> 0) f_{xy}(0,y)$ che però non esiste.. Dove sbaglio? Come devo procedere in questi casi? Grazie ragazzi.. Francesco.
12
7 mag 2012, 20:32

xamex
Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli: 1) y=x^2-5x+4 in [1,4] 2) y=-x^2+5x-4 in [0,5] 10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD
1
9 mag 2012, 16:49

bode-votailprof
Salve ragazzi, sono alle prese con questo problema: Dato il solido definito dalla sup: $ {(x,y,z) \epsilon \R ^3: x^2+y^2<=4 , 0<=z<=3-x } $ calcolarne l'area totale. Il testo è scritto in questo modo, credo che sia $z=x^2+y^2<=4$, quindi l'integrale alla superficie dovrebbe essere: \( \int_s ds\) =\(\int_D ( \sqrt{4x^2+4y^2+1} dx dy\) confermate??

ivans1984
ciao a tutti ho molti file di dati, ognuno contenente medie di temperatura giornaliera. Ogni file corrisponde ad una stazione metereologica. Ho già scritto un codice che calcola le medie mensili di temperatura a partire dalle medie giornaliere. il punto è che ho molti file su cui fare questa operazione, c'è un modo per rendere variabile il nome del file da caricare? ovvero, anziché scrivere già nel codice open(unit='numero del file' ,file='nomedelfile' , status='old') si può fare in ...
1
5 mag 2012, 15:16

Conte_De_Saint_venant
Salve, premetto che non sono molto ferrato nella materia. Vorrei calcolare la probabilità che in una partita di calcio vengano segnate delle reti. Ho deciso di utilizzare di una distribuzione di probabilità alla Poisson, ma ho delle incertezze. Supponiamo di analizzare un match: SQUADRA CASA vs SQUADRA TRASFERTA siano GFc GSc i gol rispettivamente fatti e subiti nelle partite in casa della SQUADRA CASA siano GFC GSC i gol rispettivamente fatti e subiti dalla SQUADRA CASA in ...

FELPONE
Due carte sono estratte a caso da 10 carte numerate da 1 a 10. Determinare: 1 La probabilità che la somma sia dispari se le carte vengono estratte senza reimmissione. 2 La probabilità che la somma sia dispari se le carte vengono estratte con reimmissione. 3 La probabilità che la somma sia dispari se le carte vengono estratte contemporaneamente. Voelvo sapere se il mio ragionamento su questi esercizi è corretto. Sul punto 1: Una somma dispari si ottiene con una carta pari e l'altra dispari, ...
3
8 mag 2012, 13:10

Catanzani1
Salve a tutti, prima di tutto scusate per il disturbo, ma desideravo porvi un problema: avendo una funzione di 2 variabili: \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{x^{2}+y^{2}} \), dovrei determinare se esistono in (0,0) le derivate parziali prime. Il primo metodo con cui intendo procedere è quello di applicare la definizione di rapporto incrementale: \(\displaystyle f'(x,y)=lim(h\rightarrow0)\frac{f(x+h,y+h)-f(x,y)}{h} \) Visto che a me ad esempio interessa studiare la derivata parziale prima ...
10
8 mag 2012, 23:47

Black27
Buongiorno! Per un progetto dobbiamo creare delle utility che devono essere caricate all'avvio, e invocate dal terminale senza compilarle. Ad esempio i files che possediamo sono utility.c utility.h e l'idea è che che scrivendo "utility foo -f" sul terminale venga processato il dato input foo con l'opzione -f, senza dover compilare utility.c Per quando riguarda i files di input e l'opzione fa parte dello sviluppo ed è una cosa che abbiamo già implementato, ma non sappiamo come caricare ...
1
9 mag 2012, 13:12

menale1
Carissimi ragazzi c'è un dubbio che mi assale circa la compilazione di un piccolo programmino che desidererei condividere con voi. La docente di Calcolo Numerico ha dato in consegna la scrittura di un programma che eseguisse il prodotto matrice matrice, utilizzando per questa stessa operazione una function, con il tutto in allocazione dinamica. Prima di esprimere il mio dubbio a riguardo, preferisco mostrarvi il codice #include<stdlib.h> #include<stdio.h> void ...
13
4 mag 2012, 19:26

paky-jonk46
Ciao a tutti..tra pochissimi giorni ho il pre-appello di fondamenti della matematica e ci sono certi esercizi che non riesco a fare perciò ho deciso di postarli qui su questo forum sperando nell'aiuto di qualcuno. Allora uno degli esercizi è questo: Data la relazione ${(a,a);(a,b);(b,a);(b,b);(c,d);(d,d);(d,e);(e,e);(e,d);(c,e);(f,d);(f,e)}$ scrivere la relazione d'ordine associata al preordine della relazione. Allora io il preordine l'ho determinato ed è giusto ma non so proprio come determinare la relazione d'ordine associata ad esso, se qualcuno ...

Ugobaldo_Saltalopeto
ho un integrale definito da 1 a 2 e lo risolvo per sostituzione. (t = una radice) Alla fine, dopo aver risolto l'integrale indefinito, il prof ha sostituito gli estremi dell'intervallo alla t. invece non doveva prima risostituire la radice, e poi sostituire i valori 1 e 2 alla x?? tra l'altro, ovviamente, i due risultati sono diversi

speciale1
\(\displaystyle \)salve ragazzi,avrei bisogno di un aiutino con questo integrale: $\int(sinx)^2 (cosx)^4 dx$ vi ringrazio anticipatamente

IlRosso1
Buongiorno a tutti! Sto studiando le equazioni lineari del primo ordine, più precisamente come trovarne l'integrale generale che si ottiene aggiungendo all'integrale generale dell'equazione omogenea una soluzione particolare dell'equazione completa. Il mio dubbio riguarda la ricerca dell'integrale generale dell'equazione omogenea (nella mia dispensa definita così: $ z'(t)+a(t)z(t)=0 $ ): in pratica prendendo una primitiva di $ a(t) $ definita come $ A(t) $ ,si moltiplicano ...
2
9 mag 2012, 10:49

dbn-votailprof
Salve a tutti, da qualche giorno sono bloccato negli studi da un incongruenza trovata nello studio delle curve in $RR^3$ (analisi matematica II). L’incongruenza di cui parlo riguarda la formula dell’accelerazione o meglio ancora la differenza tra il risultato ottenuto seguendo il rigore matematico da quello che trovo nei libri di fisica. Vengo al dunque: Nel libro di analisi matematica II, C.D. Pagani S.Salsa capitolo 1 sulle curve in R3 pagina 28, troviamo il teorema N° 1.9: Sia ...

smaug1
Un'automobile affronta, a velocità pari a 96 km/h una curva con raggio di curvatura pari a 180m. Quanto vale l'angolo con cui deve essere inclinata la strada affinchè l'automobile possa compiere la curva senza sbandare? L'attrito è nullo. Io non ho neanche ben capito quale sia l'angolo che lui vuole che si trovi. Ragazzi, noi sappiamo che: $a_n = v^2 / \rho$ poi possiamo anche usare la legge della dinamica? Ormai l'ho disegnato ma sto pensado che se c'è la forza peso deve comunque esserci ...

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento riguardo un limite: sto utilizzando la definizione di rapporto incrementale, e ad un certo punto devo calcolare il limite di: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)|h-1| \) Posso affermare che, essendo (h-1) una quantità negativa il suo modulo lo si ottiene cambiandogli di segno, e quindi trasformando il tutto in: \(\displaystyle lim(h\rightarrow0)(1-h) \) ?? Grazie a tutti Distinti saluti Enrico Catanzani