Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbstark1
Sto cercando di creare un codice in C per il calcolo della funzione ipergeometrica $2F1$ di Gauss (che mi servirà come parte di un programma più grande). A quanto ho visto non è una cosa semplice; ho trovato però un suggerimento in un vecchio numerical recipes, ma non riesco a trovare la libreria complex.h. Qualcuno sa farmela trovare? Grazie.

GSnake
Sono stato colto da un dubbio atroce. Sarò ignorante o quel che sia ma, come devo predisporre i vettori in una matrice? Verticalmente (per colonna) od orizzontalmente (per riga)? L'autore del mio libro universitario a volte inverte le due "rappresentazioni". Ad esempio quando si tratta di un sottospazio, inserisce i vettori per riga. Potreste spiegarmi come mai avviene ciò? Vi ringrazio!
6
18 mag 2012, 12:23

elgiovo
Immaginate di avere un processo con autocorrelazione a rettangolo (diversa da zero solo in un intervallo simmetrico attorno all'origine). Per il th. di Wiener-Kintchine la densità spettrale di potenza è a sinc, quindi è negativa in alcuni tratti. Com'è possibile questo, visto che la densità di potenza è definita come il limite bla bla bla del modulo quadro della trasformata "ristretta"? Sto violando qualche condizione di applicabilità? (Sono decisamente arrugginito in teoria dei segnali...)
14
17 mag 2012, 14:05

DavideGenova1
Ciao, amici! nella dimostrazione che dà il mio libro del teorema di esistenza ed unicità globale della soluzione al problema di Cauchy, dimostrazione basata sul teorema delle contrazioni, ho difficoltà a capire la disugualianza \[ \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||T(\vec \psi_1)(s) -T(\vec \psi_2)(s)||\text{d}s \leq L \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||\vec \psi_1(s) -\vec \psi_2(s)||(s-t_0)\text{d}s\] Dato che so che \(\text{max}_{t \in I_0} ||T(\vec \psi_1)(t) -T(\vec ...

GSnake
Buongiorno ragazzi, sono uno studente di Ingegneria e sto trovando qualche difficoltà nel comprendere come l'autore del mio libro arrivi ad un risultato spiegato nella teoria, appunto, delle equazioni cartesiane di un sottospazio. Vi cito tutto così è più chiaro e magari riesco ad ottenere una soluzione "Sia W= \(\displaystyle \langle \)(1,0,2,0), (2,-1,0,3), (0,1,4,-3)\(\displaystyle \rangle \), sottospazio di \(\displaystyle \mathbb{R} \)^4. Vogliamo determinare una matrice A, di tipo ...
6
16 mag 2012, 11:49

vangusto
Determinare i punti di max e min della funzione F= $\int_-1^2t/[(t^2) + |(t^2)-1|]dt$ con -1$<=$ x $<=$2 Ragazzi non ho proprio idea da dove cominciare... Io ho ipotizzato che i possibili punti di max e min fossero i due estremi del dominio, quindi -1 e 2. Poi ho fatto gli integrali definiti e mi sono usciti due numeri. Illuminatemi!
1
18 mag 2012, 13:03

DavideGenova1
Ciao, amici! Data una matrice di ordine $n$ simmetrica il mio libro dimostra che la forma quadratica corrispondente \(f(\vec x) = A \vec x · \vec x\) ha $n$ autovalori (non credo necessariamente distinti) corrispondenti ad $n$ autovettori $\vec v_i$ mutualmente ortogonali che sono soluzioni dei problemi di minimo vincolato \(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} \) \(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} ...

stenford
Domanda stupida forse comunque citando da wikiuniversità: " Il concetto di differenziabilità permette di generalizzare il concetto di funzione derivabile a funzioni vettoriali di variabile vettoriale, e la differenziabilità di una funzione permette di individuare per ogni punto del suo grafico un iperpiano tangente." Intuitivamente ero arrivato a capire che il fine fosse l'iperpiano tangente o comunque che graficamente le direzioni definite dalla differenziabilità in un punto fossero contenute ...
2
13 mag 2012, 16:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato il problema ai valori iniziali \(y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0\) un'approssimazione della soluzione è la funzione lineare definita a tratti ottenuta con il metodo di Eulero \[y(t)=y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i),\text{ } t \in [t_i,t_{i+1}]\] la differenza tra la cui derivata e \(f(t,y(t))\) è \[y'(t)-f(t,y(t))=f(t_i,y_i)-f(t,y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i))\] che dunque, con una limitazione su $||\nabla f||<=L$, il mio testo di analisi dice che ci permette di ottenere \[|y'(t)-f(t,y(t))| \leq ...

d1gu4k3r
Potete aiutarmi con questi esercizi per il test ofa...per favore ! A)La traietoria del punto , la cui distanza dalla retta $x=9$ è due volte la distanza dal punto $A=(3,0)$ è.... 1) $ 6x-4y^2+45 $ 2) $ -3x^2+6x-4y^2+46 $ 3) $ -3x^2-4y^2+45 $ 4) $ -3x^2+6x-4y^2+45 $ B)Uno studente deve rispondere correttamente a 5 domande su 13. Quante scelte ha se deve rispondere obbligatoriamente alle prime ...

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un esercizio di statistica ma mi sono fermata a un punto in cui mi viene una cosa strana che non mi aspettavo... L'esercizio è questo: "Sono state misurate le lunghezze di 150 sbarrette di metallo simili, e i dati sono raggruppati così: $27<x<=28$ mm per 3 volte $28<x<=29$ mm per 23 volte $29<x<=30$ mm per 53 volte $30<x<=31$ mm per 50 volte $31<x<=32$ mm per 21 volte Stabilire se in base a questi dati si può affermare che la ...

Sk_Anonymous
Salve, ci sono delle cose sulle equazioni differenziali che non mi sono ben chiare. Prendiamo ad esempio l'equazione $x(1+y^2)y'-3=0$. Per risolvere l'equazione, io ipotizzo che esista una $y(x)$ e un intervallo $I$ tali che $x(1+(y(x))^2)y'(x)-3=0$, al variare di $x$ in $I$, sia un'identità. Domanda: se l'equazione non ammette soluzioni, allora procedendo dovrei giungere ad una contraddizione? L'identità di prima si può riscrivere come ...

Sk_Anonymous
Sia $A={1,2,3}$ e $B={-1,0,1,2,3}$ e sia $p(x,y)$ la proposizione aperta "$x$ è minore di $y$", con $x$ che appartiene ad $A$ ed $y$ che appartiene a $B$. Se scelgo $x=1$ e $y=2$, la proposizione è verificata e dunque per definizione posso dire che $1$ è in relazione con $2$. Quello che non ho capito è perchè si scrive anche che la coppia ...

laumar1
Salve a tutti, allora ho un'equazione in forma implicita da esplicitare utilizzando gli sviluppi di Taylor ma ho gia problemi arrivato al primo ordine e spero potrete aiutarmi L'eq. è $x+(y-1)*log(y)+e^x=1$ che defi nisce implicitamente una funzione $x=x(y)$ in un intorno (0,1) Ora dovrei fare lo sviluppo di Taylor della funzione per cui $e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$ Per lo sviluppo di $log(y)$ conosco lo sviluppo di $log(1+y)$ per cui modifico $log(y)=log(1+y-1)$ e per cui lo sviluppo ...
6
17 mag 2012, 14:41

apatriarca
Siccome mi trovo in una specie di vacanza forzata, essendomi laureato da poco e non avendo ancora trovato lavoro, ho un po' voglia di giocare. Ecco quindi che voglio dare inizio ad una specie di esperimento di "programmazione distribuita". Le regole sono molto semplici: si deve partire da uno dei codici precedentemente postati (possibilmente l'ultimo) e modificarlo come si desidera. L'unica condizione è che il codice risultante deve essere corretto e quindi compilabile e per quanto possibile ...
4
15 mag 2012, 15:42

irelimax
Salve ragazzi! Volevo porvi questa domanda: in una fuzione che presenta delle cuspidi in certi punti, possono esistere punti di flesso prima o dopo di esse? Questa domanda sorge dallo studio della seguente funzione: \(\displaystyle y=(x-1)(\ln\lvert x-1\rvert))^{2/3} \) Tale funzione ha 2 cuspidi: una per x=0 e l'altra per x=2. Ma provando a studiare la derivata seconda, trovo 2 flessi, uno dopo x=2 e uno prima x=0. é sbagliato calcolare la derivata seconda? posso direttamente risalire alla ...
5
17 mag 2012, 10:52

sara912
Ciao a tutti. Non riesco a venire a capo di questo esercizio. Si consideri la forma quadratica $ q: RR ^3rarr RR $ definita da $ q(x,y,z)=2kx^2-6xy+2y^2+8yz+2z^2 $ dove $ k in RR $ . Stabilire per quali valori di k q è definita positiva e nel caso k=1 diagonalizzare q. Per prima cosa ho scritto la matrice associata a q $ ( ( 2k , -3 , 0 ),( -3 , 2 , 4 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $ Dagli appunti ho studiato che condizione necessaria e sufficiente affinchè una forma quadratica sia definita positiva è che i determinanti di tutti i minori principali siano ...
4
17 mag 2012, 15:39

Linux1987
Sia PA=P*A dove P e A sono due matrici quadrate di ordine n , e P è la matrice di permutazione che moltiplicata per A , restituisca PA, ovvero A con le righe scambiate. Come torno da PA alla matrice A ?

valentina921
Salve a tutti, torno a rivolgermi a voi, abbiate pazienza! Questa volta vorrei chiedere una spiegazione riguardo a una frase che ho letto nel mio libro che non mi torna: riguardo l'elettronegatività, dice "maggiore è la densità elettronica di un atomo, più alta risulta la sua elettronegatività". Ma se l'elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni di legame, perchè se in un atomo è alta allora l'atomo tende ad attrarre più elettroni? O forse intende dire che quando in una ...

Alxxx28
Questo problema è preso dall' Halliday: La luce riflessa, per incidenza perpendicolare, da una bolla di sapone sospesa in aria, ha un massimo d'interferenza per 600nm e un solo minimo per 450nm. Se per la pellicola $n=1,33$ , calcolare il suo spessore supposto uniforme. I raggi riflessi dalle due superfici di separazione tra pellicola e aria saranno sfasati di $\pi$ perciò le due equazioni per interferenza costruttiva e distruttiva saranno rispettivamente ...