Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volpicelligiovanni
Qualche anima pia può aiutarmi nella risoluzione di questo integrale? \( \int \frac{1}{(x^2+1)^2}\ \text{d} x \) non riesco proprio a capire a quale categoria appartiene. Di solito ho sempre scomposto in fratti semplici ma niente. Qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo!

wincio10
Salve ragazzi, se qualcuno ieri è capitato sul mio post precedente capirà che sono alle prese con queste equazioni. Oggi vi chiedo se è corretto, e quindi ho risolto l'esercizio, il metodo di risoluzione della seguente equazione: $(|z|)/(\bar z)-z=|z|\bar zi$ dove $\bar z$ è il coniugato di zeta (non so se è il simbolo usato, io uso l'asterisco ma nelle formule esce la moltiplicazione) Ho pensato di moltiplicare a destra e sinistra per $\bar z$, trovando: $|z|(1-|z|-i(\bar z)^2)=0$ siccome ...
4
18 mag 2012, 15:55

speciale1
ragazzi, ma quando devo trovare gli asintoti di una funzione e il dominio ad esempio esce x=3 , devo fare i limiti solo a meno e più infinito o anche a -3^- e 3^+?
5
18 mag 2012, 17:57

martina.c1
Sia $ A $ \(\subset \mathbb {R} \) un insieme. Presa come definizione di chiusura di un insieme \(\overline{A}\) $ = A \cup DA $, dove $ DA $ indica il derivato di $A$ (ossia l'insieme dei suoi punti di accumulazione), dimostrare che \(\overline {A}\) $ = A \cup \delta A $, dove $\delta A$ indica la frontiera di $A$. Io ho risolto nel modo seguente, ditemi se ho fatto qualche errore..vi ringrazio in anticipo e mi scuso per eventuali ...
2
18 mag 2012, 00:52

Insubrico
Salve, Qualcuno può illustrarmi meglio il significato del MCRF (momentary comoving rest frame). Da quello che ho capito nel caso di una particella in moto rispetto a me,è la situazione della particella stessa,per la quale sono io a muovermi ??

perplesso1
A parte la teoria degli insiemi e in generale tutto quello che ruota intorno ai fondamenti della matematica, c'è qualche altro settore della matematica che utilizza insiemi che hanno una cardinalità particolarmente grande (intendo almeno più grande dei numeri reali) ?? Per esempio, tanto per dire, l'insieme delle funzioni di R in se ha cardinalità $2^{2^{N_0}}$. C'è qualche ramo dell'analisi che studia questo insieme? Ho cercato su google per reperire informazioni ma non sapendo bene che ...

d1gu4k3r
Allora credo sia abbastanza semplice, ma non ho trovato nessun materiale dove verificare che il mio ragionamento sia corretto... La probabilità di estrarre contemporaneamente $2$ biglie bianche da un sacchetto che contiene $12$ biglie bianche e $12$ biglie nere è: 1)$11/48$ 2)$11/46$ 3)$11/92$ 4)$11/24$ Io ho pensato che di estrarne una la prob è $12/24$ che poi vado a moltiplicare a ...
3
18 mag 2012, 11:37

Sk_Anonymous
Salve. Mi chiedevo se è possibile, almeno formalmente, adattare il teorema delle funzioni implicite al caso in cui il numero delle equazioni sia uguale a quello delle variabili, in pratica, quando l'intorno si riduce a un punto. Se si considera l'enunciato e la dimostrazione, direi proprio di no. Voglio dire, dal mio punto di vista, il caso proposto non può nemmeno essere considerato un caso limite, nel senso che il teorema perde completamente di significato. Grazie.

SamLan
Un' asta omogenea lunga L=2m e di massa m=1.5kg ed imperniata ad un estremo è lasciata libera quando è orizzontale. Calcolare la velocità massima dell'altro estremo dell'asta e la reazione sul perno quando l'asta passa per la posizione verticale. Per la prima domanda applico la conservazione dell'energia ma non mi trovo con il risultato: $mgl=1/2Iw^2+1/2mv^2$ con $I=1/3ml^2$ e $w=v*L/2$ Dove sbaglio?

juvecampione2012
Mi aiutate con questo problema: Su di un autobus un passeggero lancia lungo la verticale una palla che raggiunge un'altezza pari a h=60cm, sopra il punto di lancio. Quando il passeggero riprende la palla, l'autobus ha percorso una distanza d=21m a velocità costante. Calcolare a) la velocità dell'autobus b) l'angolo di lancio della palla in un sistema di riferimento solidale con il suolo. Se l'autobus accelera con intensità a=0.82m/s2mentre il passeggero ripete il lancio, calcolare a che ...

ZetaFunction1
Ciao a tutti, dovrei scrivere un programma che, data una sequenza di numeri, me li scriva in formato "led" su un file con la dimensione specificata in input. Ad esempio, con dimensione 3 trattini e sequenza 3453 dovrebbe venire stampato --- --- --- | | | | | | | | | | | | | | | --- --- --- --- | | | | | | | | | | | | --- --- --- Il problema è che i comandi C# per ...
2
18 mag 2012, 18:18

speciale1
ragazzi dovrei studiare il carattere di questa serie : $\sum_{n=2}^infty ((n-2)!n sin(n))/((n+1)!)$ ho trasformati $(n+1)!$ in $(n)!(n-2)!$ , e quindi ho semplificato, quindi rimane: $\sum_{n=2}^infty( n sin(n))/(n!)$ è una serie a termini variabili? e quindi dovrei fare il limite per n che tende a più infinito del valore assoluto della successione?
5
18 mag 2012, 17:36

salvatore.re
Salve a tutti. Sono un Ingegnere ma ho un problema puramente matematico sulla diagonalizzazione di una matrice A. Spero mi possiate aiutare. Tale matrice 6x6 ha un autovalore di molteplicità 4 ed altri due autovalori di molteplicità 1. Il mio problema nasce dal fatto che gli autovettori associati all'autovalore di molteplicità 4, per un particolare set di valori numerici assegnati alle variabili (ovvero quando una delle variabili che chiamerò qui x diventa 0) diventano linearmente ...

streghettaalice
Salve, nella dimostrazione del teorema sulle equazioni differenziali a coefficenti costanti, ho che se $ \lambda $ è soluzione del polinomio caratteristico allora lho soluzioni dell'equazione omogenea $ e^(x\lambda) ,...,x^(m-1)e^(x\lambda)$ per dimostrare che sono linearmente indipendenti viene detto: sia dato $c_0 ( e^(x\lambda))+c_1 (e^(x\lambda)x)+.....=0$ -x=0 ottengo c_0=0 - deriviamo ottenedo $c_1 (e^(x\lambda)x)(e^(x\lambda))+...$ e per x=0 ottengo c_1=0 cosi via.. Ma non è sbagliato? perchè io devo dimostrare che $c_0=c_1=..=0$ per ogni x non per una ...

Perito97
Salve, ho 2 problemini. 1) data la direzione della retta r ovvero r(3,2) passante per il punto P(-1,-1), determinare la sua equazione cartesiana. 2) data la retta di equazione parametrica {x = 2t-1; y = 3t} determinarne l'equazione cartesiana. per il 1) ho ottenuto il vettore perpendicolare a r ovvero (2,-3) per cui se non erro, l'equazione è: 2x-3y+c=0. nel caso sia corretta, come calcolo c? invece per il 2) non so come iniziare. Grazie
17
18 mag 2012, 13:00

Alex_921
Ragazzi una domanda teorica, solo un dubbio... Se ho un limite di una successione di questo tipo: $\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + $1/n$)$ + $($(n+1)/(n-1)$)^n]$$ Posso considerarlo come la somma di due limiti in questo modo nello svolgere l'esercizio? $\lim_{n \to \infty}$ $[n cos$($$$\pi$/$2$ + ...
3
18 mag 2012, 12:00

fk16
Ragazzi sto facendo un programma con varie funzioni sulle liste e ve ne vorrei mostrare due perchè non capisco dove sia l'errore. Esse sono: Una funzione per invertire gli elementi di una lista. L'errore è il seguente: quando vado a stampare la lista dopo averla invertita, mi viene stampato solo il primo elemento. /*Inverte gli elementi di una lista*/ LISTA* inverti_lista(LISTA *primo){ LISTA *ultimo,*temp,*corrente; corrente=primo; ultimo=temp=NULL; ...
11
10 mag 2012, 17:46

antonio121
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio. Vi posto il testo e come l'ho risolto io. Dire se la seguente matrice è diagonalizzabile. $((1,0,0),(0,t,t-2),(0,0,t))$ Allora io so che una matrice è diagonalizzabile se la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti. Detto questo mi sono trovato gli autovalori della matrice che sono $\lambda_1=1$ con $m_a=1$ e $\lambda_2=t$ con $m_a(t)=2$. La somma delle molteplicità algebriche è ...

lucamennoia
Sono ai primi esercizi sulle serie numeriche: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{n}{(n+1)!}} \) ho questa serie e vorrei capirne il carattere e se convergenti calcolare le somme. Per ora son bloccato allo studio del carattere della serie. Studiando il termine generale ho: \(\displaystyle \frac{n}{(n+1)!}=\frac{n}{(n+1)n(n-1)!}=\frac{1}{(n+1)(n-1)!} \) forse posso usare il criterio del confronto asintotico ma non riesco a ricondurre la serie ad alcuna delle serie a me note oppure non ...

robbstark1
Sto cercando di creare un codice in C per il calcolo della funzione ipergeometrica $2F1$ di Gauss (che mi servirà come parte di un programma più grande). A quanto ho visto non è una cosa semplice; ho trovato però un suggerimento in un vecchio numerical recipes, ma non riesco a trovare la libreria complex.h. Qualcuno sa farmela trovare? Grazie.