Prodotto righe per colonne

Flamber
Mi rendo conto che l'argomento è molto banale, e che difficilmente ne nascerà una profonda discussione filosofica sulla matematica, tuttavia ali mio problema è proprio questo.

Non ho problemi con i sottospazi, non ho problemi con gli autovalori, e in generale riesco a seguire discretamente il corso di algebra, ma ogni volta che mi si presenta un prodotto righe per colonne vado nel pallone, non so come muovermi, ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualcuno, che mi indichi un modo un po' meno accademico, e più pratico per non confondersi mai sui prodotti righe per colonne.

Ringrazio chiunque interverrà anticipatamente

Risposte
Seneca1
Un metodo pratico per fare il prodotto righe per colonne è il seguente schema:



Magari lo conosci già...

Flamber
non lo conoscevo, però ovviamente ci riconosco quello che faccio abitualmente.però continuo a non capire perché se faccio per esempio:

(0 1 1) * (1 ; 2 ; 1) mi venga una matrice 3X3.
e se facessi il contrario cosa verrebbe comunque 3X3?

Flamber
intendo seguendo questo schema, se moltiplico una colonna per una riga dovrebbe venirmi un solo elemento invece viene un amatrice 3X3

Seneca1
Se moltiplichi un vettore riga per un vettore colonna il risultato è una matrice $1 \times 1$, un solo elemento. Se moltiplichi un vettore colonna per un vettore riga ottieni una matrice $3 \times 3$; dallo schema è evidente.

[xdom="Seneca"]Per te è diventato obbligatorio usare le formule, come da regolamento, visto che hai più di 30 messaggi.[/xdom]

Flamber
Ok, dalla prossima volta che ne avrò necessità utilizzerò le forumle.

Esiste un metodo simile che mi permetta di calcolare l'inversa di una matrice senza utilizzare il complemento algebrico?

Seneca1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.