Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
macosamidici1
Salve a tutti, in questo periodo sto preparando una parte del programma di analisi 2 (nel mio corso viene chiamata MATE III, di 2,5 crediti). Le prove sono composti da 2 esercizi, nel primo non trovo difficoltà, si tratta di una funzione di 2 variabili e mi risulta facile trovare dominio (che deve essere rappresentato), punti critici indicandone la natura e gli eventuali maz e min assoluti. Dove trovo un pò di difficoltà è il secondo esercizio: Viene dato un insieme del tipo: ...

ciruz86
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio in cui mi si chiede di studiare la continuità e le derivabilità di questa funzione: $f(x)={((x-1)e^(2x-1),if x<=1),(-e* log(1/x),if x>1):}$ come procedo? devo studiare i limiti destro e sinistro del punto critico? e i passi successivi? Grazie
5
19 mag 2012, 15:59

gundamrx91-votailprof
Se $p: X -> (X/R)$ e $q: Y -> (Y/R^{\prime})$ sono proiezioni canoniche su insiemi quoziente, dimostrare che $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ è una suriezione. $p$ e $q$, per definizione di proiezione canonica su insiemi quozienti, sono suriettive e sono definite rispettivamente come $AAx in X, x |-> [x]$ e $AAy in Y, y |-> [y]$. Per ipotesi abbiamo $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ che è suriettiva se e solo se ammette inversa destra, ovvero esiste una funzione $q times p: (X/R) times (Y/R^{\prime}) -> X times Y$ tale che ...

mastro871
Questo modo di scrivere le derivate parziali $(delx)/(delt)dt $ vuole dire la stessa cosa di questo $(delx)/(delt)$. Il mio libro (Termodinamica) quando parla di derivate parziali a volte usa l'uno e a volte usa l'altro e volevo capire qual' era la differenza.
4
17 mag 2012, 16:06

aizarg1
Dovendo dimostrare la convergenza della serie [size=150]\( \sum_1^{\infty}\int_0^{\frac{1}{n}}\frac{x-sin(x)}{x}dx\)[/size] ho applicato il criterio del rapporto senza ottenere alcun risultato.
5
18 mag 2012, 16:02

smaug1
$Q = (1,0,2)$ ed $r:$ $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((x_2 + 2x_3 - 5 = 0),(x_2 = 1),())$ le equazioni parametriche della retta sono $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((1),(0),(0)) t + ((0),(3),(1))$ Allora per trovare il piano in questo modo devo imporre il passaggio per il punto, che abbia lo stesso vettore direttore della retta, però essendo un piano me ne serve un altro, che in reatà si chiamano vettori di giacitura come lo trovo? $\{(x_1 = 1 + t + ?),(x_2 = 0 + 0t + ?),(x_3 = 2 + 0t + ?):}$ Grazie mille P.S mi è venuto in mente che l'altro vettore direttore potrebbe essere quello che mi indica la direzione ...
2
20 mag 2012, 01:14

chess71
Scegliendo a caso tre vertici diversi di un poligono regolare a 13 lati, quale è la probabilità che siano i vertici di un triangolo rettangolo? Ho provato a scomporlo nei 13 triangoli isoscele, ma non ne vengo a capo. Qualche idea?
2
20 mag 2012, 00:14

speciale1
f(x)={x^α (1-cosx) se 0
13
19 mag 2012, 13:36

Principe2
Un esercizio carino trovato in giro: Mostrare che NON esiste una funzione continua $g:\mathbb R\to\mathbb R$ tale che $g(g(x))=-x$, per ogni $x\in\mathbb R$. Non sono ammesse soluzioni piu' lunghe di una riga
5
19 mag 2012, 14:46

luca961
Salve Facendo qualche es. sul libro di fisica mi è venuto un dubbio. In un barile pieno d'acqua con un buco sul fondo viene applicato il teorema di bernouilli (negli es. Svolti) partendo dall'ipotesi che la pressione è uguale sul foro e sulla superiore superiore. Mi sapreste dare una motivazione convincente su questa ipotesi?

robbstark1
Ciao a tutti, ho un problema che è da un po' che non riesco a risolvere, con un codice abbastanza complesso in C per il calcolo della funzione ipergeometrica F1 di Appell. Il problema è nella gestione delle varie funzioni che lo compongono, che si attivano anche quando non dovrebbero. Posto alcuni pezzi del codice per illustrare meglio il problema: test.c è il file principale, contenente il main:
15
14 mag 2012, 15:28

albireo1
Ciao, volevo capire perchè si parla dappertutto di prodotto scalare di un bra e di un ket, visto che si tratta di vettori appartenenti a spazi vettoriali distinti. Un bra è un in particolare un vettore dello spazio duale dei ket, ovvero è un'applicazione lineare dallo spazio dei ket a R. Quindi si dovrebbe parlare piuttosto di bra applicato ad un ket e non di prodotto scalare tra bra e ket. Da quello che mi è sembrato di capire, di solito come applicazione lineare si prende un prodotto ...

kaimano1
Salve a tutti. Provavo a fare questo esercizio ma come al solito vengo assalito dai dubbi: sia $\psi:M->N$ un'applicazione differenziabile. Si supponga che in un punto $x \in M$ risulti (Rank $\psi$)=dim N. Provare che scelte ad arbitrio coordinate locali $y^1,.....y^m$ in un intorno di $\psi(x)$, le funzioni $\psi^*(y^\alpha),\alpha =1,....m$ sono funzionalmente indipendenti in un intorno di x; le $\psi^*(y^\alpha),\alpha =1,....m$ sono i pull-back delle una funzioni differenziabili ...
12
15 mag 2012, 23:20

King__wow
Ciao, ho fatto questo esercizio di idraulica sul principio di Bernoulli ma non mi ritrovo con i segni!! (cioè se mettere y(h1-h2) per esempio o y(h1+h2))e non capisco perchè come sezione isobara devo prendere D-D' e non C-C'. Me lo potete spiegare? Grazie!!!! ( http://tinypic.com/view.php?pic=33vzvj6&s=6 )
7
16 mag 2012, 21:41

speciale1
ragazzi, ho questa serie: $\sum_{n=1}^infty ((3*a-1)/(a^2+1))^n ..mi chiede di trovare il parametro a per cui la serie convergente.. ma è una serie geometrica giusto? quindi dovrei porre l'argomento in valore assoluto minore strettamente di 1?grazie
6
18 mag 2012, 19:35

Damuman
Ciao Ragazzi, sono di nuovo io e a distanza di una settimana ho avuto altri 2 problemi di cui non ho capito alcune cose: 1°problema: Siano v1,v2,v3 vettori non nulli di uno spazio euclideo V, con v1⊥v2, v1⊥v3,v2⊥v3. Dimostrare che essi sono linearmente dipendenti. Soluzione: Allora so che affinché i 3 vettori siano linearmente indipendenti a1v1+a2v2+a3v3=0 quindi a1=a2=a3=0, cioè se il sistema omogeneo ammette soluzione banale. Sapendo che perché siano tra loro perpendicolari il prodotto ...
2
17 mag 2012, 13:12

vik3
Salve a tutti, probabilmente il problema è già stato affrontato da molti di voi, ma io francamente non ne esco e materiale in rete non ne ho trovato che risolvesse veramente il problema. Il problema è questo: ricevo da una periferica (8255) un numero < 100 in decimale e devo convertirlo in binario e poi buttarlo in output su un altra periferica. Ora io so che facendo una divisione per 2 del valore ricevuto messo nel registro AX trovo in AH il valore del resto che rappresenta il bit più ...
5
18 mag 2012, 00:05

konan91
Allora ho un carrello di massa $M_0$ che si muove con velocta costante $v_0$ senza attrito su un binario rettilineo.All'istante t=0 comincia a depositarsi sul carrello 50 g di neve al secondo , cadendo verticalmente.Devo trovare la velocità del sistema in funzione del tempo. Vi illustro il mio ragionamento su cui però ho qualche dubbio: Non essendoci forze esterne sull'asse x il sistema è isolato è isolato quindi $Q$ si conserva.Indicando con ...

smaug1
Per un elemento di volume unitario di un fluido ideale, su cui agiscono la forza di volume specifica e quella di superficie, possiamo dire che $\vec f_v + \vec f_s = \rho \vec a$ Da quello che ho capito se il fluido è ideale su di esso agisce la forza di volume che generalmente è la forza peso, però potrebbe anche essere la risultante di più forze, se ci sono anche forze fittizie. Quindi per rimanere nella generalità in quell'espressione non possiamo aggiugere altro. Invece la forza di superficie è sempre la ...

neokaze
ciao a tutti, scusate la domanda forse un po stupida, ma ho un dubbio che non riesco a risolvere, quindi chiedo a voi fisici (io sono solo un curioso). Riguardo alla teoria della relatività, mi è sorto un dubbio relativo all'esempio dei due gemelli, uno dei quali parte a velocità prossime a quella della luce, e l'altro resta sulla terra; quindi al fatto che chi si troverà ad aspettare sulla terra, vedrà il suo tempo passare in maniera differente rispetto a quello del gemello in viaggio. Ora il ...