Suscettanza, questione di convenzione?
Salve a tutti. Sono qua per chiedere una cosa piuttosto semplice riguardante i circuiti elettrici,ma che è fonte di ambiguità anche su vari siti internet.
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con $G$ = $R/ (R^2 +X^2)$ conduttanza e $B$ suscettanza.
Ora la mia domanda è questa: quanto vale la suscettanza B?
Sul mio libro di testo vale $B$ = $-X/ (R^2 +X^2)$ mendre da altre parti online ed anche su qualche esercizio svolto ho trovato che la considerano come $B$ = $X/ (R^2 +X^2)$. E' questione di convenzione?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con $G$ = $R/ (R^2 +X^2)$ conduttanza e $B$ suscettanza.
Ora la mia domanda è questa: quanto vale la suscettanza B?
Sul mio libro di testo vale $B$ = $-X/ (R^2 +X^2)$ mendre da altre parti online ed anche su qualche esercizio svolto ho trovato che la considerano come $B$ = $X/ (R^2 +X^2)$. E' questione di convenzione?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Risposte
"Just_me":
Salve a tutti. Sono qua per chiedere una cosa piuttosto semplice riguardante i circuiti elettrici,ma che è fonte di ambiguità anche su vari siti internet.
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con $G$ = $R/ (R^2 +X^2)$ conduttanza e $B$ suscettanza.
Ora la mia domanda è questa: quanto vale la suscettanza B?
Sul mio libro di testo vale $B$ = $-X/ (R^2 +X^2)$ mendre da altre parti online ed anche su qualche esercizio svolto ho trovato che la considerano come $B$ = $X/ (R^2 +X^2)$. E' questione di convenzione?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Direi proprio che è questione di convenzione.
Se scrivi : $\bar{Y} = G + j*B $, allora sarà : $B = -X/ (R^2 +X^2)$
Se scrivi : $\bar{Y} = G - j*B $, allora sarà : $B = X/ (R^2 +X^2)$
Io preferisco il primo modo, nel quale $B$ ha numero e segno, come dice il tuo libro.
"Just_me":
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza
Volevi dire reattanza? Comunque tieni presente anche che il segno meno nella formula della suscettanza $B$
potrebbe trovarsi o meno a seconda del segno della reattanza $X$
Sì ho sbagliato volevo dire reattanza.Grazie molte ad entrambe!