FISICA, NON SO COME SVOLGERLO
Si considerino due distribuzioni superficiali di carica entrambe pari a −5 × 10−3 Cm−2,?
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto B(al centro delle due distribuzioni).
3. Assumendo che questa carica puntiforme sia nel punto A, si determini il flusso del campo
elettrico attraverso le superfici sferiche, S1 e S2, di raggio pari a 1 cm con S1 centrata sul punto
A, e S2 centrata su un punto del piano della seconda distribuzione.
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto B(al centro delle due distribuzioni).
3. Assumendo che questa carica puntiforme sia nel punto A, si determini il flusso del campo
elettrico attraverso le superfici sferiche, S1 e S2, di raggio pari a 1 cm con S1 centrata sul punto
A, e S2 centrata su un punto del piano della seconda distribuzione.
Risposte
Ciao cla e benvenuta/o sul forum, dovresti eliminare il tutto maiuscolo dal titolo, è vietato dal regolamento, basta cliccare sul tasto modifica in alto a destra, inoltre dovresti mostrare i tuoi tentativi di risoluzione o perlomeno i tuoi ragionamenti, altrimenti difficilmente riceverai delle risposte.
[xdom="dissonance"]Questo topic non è recuperabile e quindi viene chiuso. @cla: Per favore apri un altro topic avendo cura di seguire i consigli della moderatrice gio73. Vedi:
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Grazie.[/xdom]
regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html
come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
Grazie.[/xdom]