Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, volevo chiedere una delucidazione su tale principio in quanto mi ritrovo di fronte a questa spiegazione.
Si parte da un'ona piana proggressiva monocromatica polarizzata linearmente che incide normalmente su uno specchio piano perfetto di raggio R (da sinistra), la densità di corrente indotta nello specchio è identica a quella di uno specchio illimitato, cioè trascuro gli effetti di bordo.
Considero la situazione complementare cioè specchio infinito con foro della dimensione ...

Buonasera a tutti, tra 4 giorni ho l'orale di fisica ed ho un grande dubbio, sperando che mi possiate aiutare. Il prof è fissato col chiedere la forza di Coriolis. Per la dimostrazione non c'è problema, l'unica cosa che non riesco bene a capire è come si comporta questa forza: dove è massima (inteso come latitudine), dove è minima, dove è nulla, cosa avviene all'equatore, cosa ai poli nello sparare, ad esempio, un proiettile. Un'altra domanda che spesso pone il prof e a cui non so dare risposta ...

Salve. Non riesco a comprendere bene cosa sia esattamente per definizione una successione convergente, innanzitutto.. Sulle mie dispense riporta :
"La successione { a_n } converge ad a se $ AA $ e > 0 $ EE $ ni_e $ in NN $ t. c. la disuguaglianza $ |a_n - a| $ $ < e $ sia vera $ AA $ $ n >= ni_e $ ."
Non capisco se stabilisco io quanto valgono e, ni_e ? E cosa rappresenta ni_e ?
Quindi poi dovrei verificare in base a ...

Studiando funzioni e successioni mi sono posto alcuni problemi che vorrei risolvere.
1_ $ log(x^3 + 1)/ x $ per $ x -> oo $ quanto fa la funzione? mi verrebbe da dire zero ma mi manca il motivo
2_ $ x/(1/log(x)) $ per $ x -> 0 $ quanto fa la funzione?
3_ $ e^(1/n^3) - 1 \sim (1/n^3) $ perchè?
4_ $ arctg(1/(2n + 1)) \sim 1/(2n + 1) $ perchè?
5_ $ log(1 + 1/n) \sim 1/n $ perchè?
G R A Z I E !

Un corpo di massa M si trova in quiete su un piano orizzontale liscio. In un certo istante
esso inizia a muoversi sotto l’azione di una forza di modulo costante F=Mg/3. Durante il
suo moto, che è rettilineo, l’angolo α tra la forza $\vec F$ e l’orizzontale varia con la legge
α=as, dove a è una costante ed s è lo spazio percorso dal corpo, a partire dalla posizione
iniziale. Trovare la velocità del corpo in funzione dell’angolo α
risoluzione
$F_x = Ma_x \to (Mg)/3 = M a_x$ la massa si ...

Problema. Sia $f:(0,1) \to \RR$ una funzione tale che
\[
\lim_{x \to 0} f(x) = -\infty .
\]
Si dimostri che $f$ non è convessa.
Mi sorprende un po' l'assenza di ipotesi sulla regolarità di $f$...
Ad ogni modo, ragioniamo per riduzione all'assurdo. Fissiamo $y \in (0,1)$ e usiamo la sola definizione di funzione convessa: per ogni $x \in (0,1)$ e per ogni $\lambda,\mu \ge 0$ con $\lambda+ \mu=1$ si deve avere
\[
f(\lambda x+\mu y) \le \lambda f(x) + \mu ...

Salve a tutti !!!! Sto facendo degli esercizi ma ho qualche problema con questo qui
E' necessario che si annulli il momento risultante rispetto a P . QUindi il momento di F rispetto a P si deve annullare e sul libro scrivono che cio' si verifica quanod la retta d'azione di F passa per P ovvero quando vale la seguente relazione geometrica
$R sin theta = r $ !!! $theta$ e' quell' angolo li indicato in figura C?è qualcuno che puo' spiegarmela ?io non l'ho capita!!! ...

Ciao a tutti vi chiedo un suggerimento per continuare con questo esercizio
Stabilire il carattere della seguente serie numerica $\sum (1)/(n^{1+|\sin (n)|})$
ho pensato di svolgerlo così, siccome è una serie armonica
questa converge $\Leftrightarrow 1+|\sin (n)|>1\rightarrow |\sin (n)|>0$
ecco è quel modulo di del seno di n che mi blocca. Qualche suggerimento per continuare?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, non riesco a capire se tale funzione è continua o meno. Cioè la continuita grafica di una funzione di due variabili, prevede che la superficie debba essere tutta collegata , indipendentemente dalla forma? Questo è il grafico della parte immaginaria della funzione complessa $log z$ e' continua? io dico di no perchè vedo una discontinuità di tipo salto.

Su un piano orizzontale liscio è appogiata, libera di muoversi, l'estremità di una sbarra di massa m = 2 kg e lunghezza L= 1.5 m. La sbarra è appoggiata su una mola di raggio R = 10 cm rotante intorno al proprio asse fisso orizzontale, che presenta un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$ = 0.2 con l'asta. Si determini l'inclinazione dell'asta, i moduli delle reazioni nei punti di appoggio sul piano e sulla mola e la distanza $a$ tra tali punti.
Allora la ...

ciao a tutti
un esercizio mi chiede di determinare il grafico vicino all origine della soluzione del problema di cauchy seguente:
y'= x-2 -3e^(-y)
y(0)=1
come si puo sviluppare il problema?
come variabili separabili?
o come lineare non omo?
grazie a tutti

Salve...vedete se ho svolto bene l'esercizio:
Classificare al variare del parametro t la conica: $x^2+2xy+ty^2+2y+1=0$
A=$((1,1,0),(1,t,1),(0,1,1))$
$det(A)=t-2$ è quindi una conica non degenere;
$|A33|=t-$1 da cui t=1
Per t=1 si ha una Parabola
Per t1 si ha un'Ellisse.
ok?

Esercizio. Uno spazio metrico compatto è second countable (cioè ha una base numerabile).
Sia \( X \) uno spazio metrico compatto, $d$ la funzione distanza che induce la topologia metrica su \( X \). Cerco di costruire una base numerabile \( \mathcal{B} \) per \( X \).
Per ogni $n \in \mathbb{N}$ considero il ricoprimento aperto di \( X \) \[ \mathcal{U}_\frac{1}{n} = \{ B_d \left ( x, \frac{1}{n} \right ) \text{ tale che } x \in X \} \]
da cui estraggo, in virtù della compattezza ...

Ciao a tutti,
posto un quesito proposto al test preselettivo TFA per la classe a059.
Quanti sono i numeri di 6 cifre che contengono esattamente due cifre uguali a 2, esattamente due cifre uguali a 1 e non
contengono nessuno 0.

Visto che ultimamente questo forum scarseggia di esercizi di geometria differenziale, ho pensato di postarne uno carino che ho trovato in rete....
Vediamo chi avrà voglia di risolverlo....(immagino nessuno)....
Ricavare la curvatura gaussiana $k$ e le equazioni delle geodetiche del toro
$x(u,v)=\{((\alpha+rcos(u))*cos(v)), ((\alpha+rcos(u))*sin(v)), (rsin(u)):}$
con $0<u<2\pi$, $0<v<2\pi$ e $\alpha>r$
P.S: Se nessuno tentasse di risolverlo, più avanti posterò comunque la soluzione, che comunque ...

Ho due induttori \(L_{1}\) ed \(L_{2}\) in serie. Il generatore fornisce
\(v(t)=150 \sin(\omega t+\alpha) V\)
\(\omega=314\)
Le reattanze induttive valgono
\(X_{L1}=7,8 \Omega\)
\(X_{L2}=12 \Omega\)
Le resistenza proprie
\(R_{L1}=12 \Omega\)
\(R_{L2}=14 \Omega\)
Calcolo l'impedenza
\(Z_{1}=R_{L1}+X_{L1}\)
\(Z_{2}=R_{L2}+X_{L2}\)
\(Z_{1}=(12+i7,8) \Omega\)
\(Z_{2}=(14+i12) \Omega\)
\(Z_{eq}=Z_{1}+Z_{2}\)
\(Z_{eq}=(26+i19,8)\Omega\)
\(\varphi=\tan^{-1}(19,8/26)\)
\(\varphi=0,650 ...

Propongo il calcolo del seguente limite, tanto per distrarvi un pò sotto l'ombrellone: \(\mbox{ }\displaystyle \underset{n \rightarrow \infty}{lim} \frac{1}{n!}\int_0^n e^{-x}x^ndx\)

Salve a tutti sapete come svolgere tale esercizio? non i calcoli ma la teoria cosa devo usare. Grazie
L'esercizio è $f(x,y)=1+ root(3)(y(x+1)^2)$ nel punto P = (1,0)
suggerimento: si calcoli le derivate direzionali rispetto a un versore v=(A,B) non nullo
com'è lo sviluppo di Taylor di $log((e^x)cosx)$?

Mi è capitato di leggere una discussione sui consumi delle auto. Un tale sosteneva che il cosumo di un'auto su un percorso piano a velocità costante è uguale a quello della stessa auto su un percorso di salite e discesse con punto di partenza e arrivo alla stessa quota, sempre a velocità costante. Cosa ne pensate?