Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saypen
Ciao a tutti!! Un dubbio riguardo la analisi della deformazione. La funzione spostamento (avente componenti di spostamento rigido e deformativo) essendo appunto una funzione, associa ad ogni punto dello spazio occupato da un corpo C nella configurazione A, uno e un solo punto della regione occupata da C nella configurazione B. Ciò impedisce lo sdoppiamento del punto e quindi la frattura! Arrivo alla domanda. A modellizzare l'impossibilità di frattura, è sufficiente tale proprietà, o ...

man1
Ciao, Sapreste darmi qualche consiglio su questo problema ? Un uomo di massa m si trova su una scala di corda sospesa a una mongolfiera di massa M , a riposo rispetto a un riferimento terrestre. Se l’uomo inizia a salire con velocità Vr rispetto alla scala, si determini in quale direzione e con quale velocità si muoverà la mongolfiera rispetto al suolo. Quale è lo stato del moto finale se l’uomo interrompe la sua salita? Il mio ragionamento è: considero la mongolfiera e l'uomo " come un ...

Shari_it
In alcuni esercizi svolti il mio professore per dimostrare che un insieme é un sottspazio vettoriale dimistra semplicemente che esiste un span. Non capisco perche fa cosi al posto di verificare l' esistenza dello zero, la chiusura rispetto all addizione e al prodotto per scalari. Inoltre riposto un insieme che ho trovato all'interno di un esercizio: devo verificare se è un sottospazio vettoriale: ${(x_1,x_2,x_3) in RR : x_1^2+x_2^2+x_3^2=0}$ lo risolverei così: porrei $x_1^2 = X$ $x_2^2=Y$ $x_3^2=Z$. ...
3
26 lug 2012, 13:03

pietrol83
salve a tutti, sto studiando le linee di attesa con un posto di servizio, con arrivi secondo poisson e tempo di servizio secondo erlang. sul manuale e in rete trovo direttamente L, $L_q$, W e $W_q$. ma voglio partire trovando $P_0$ e $P_n$. come posso fare??? devo assumere che nel sistema stazionario $\lambda_n$ = $\lambda_n$ per n = 0, 1, ... $\mu_n$ = k * $\mu_n$ per n = 1, 2, ... o c'è un altro modo?
2
18 lug 2012, 10:16

pietrol83
salve a tutti, sto studiando la teoria delle code e precisamente sto analizzando il modello con un posto di servizio con arrivi secondo poisson e tempi di servizio secondo erlang. dato che la somma deti tempi di servizio del sistema genera una distribuzione di erlang con la seguente funzione di densità $f(t) = ((mu*k)^k *t^(k-1) * e^(-mu*k*t)) / ((k-1)!)$ e l'intertempo tre due serivzi consecutivi una distribuzione esponenziale; come faccio a trovare il tempo medio di attesa in coda???
4
22 lug 2012, 15:27

Patatinu
Buonasera, mi presento mi chiamo Cristian, è un piacere essermi iscritto sul vostro forum mi piacciono molto alcuni vostri temi. Mi servirebbe una mano con questo esercizio MI aiutate a capire gentilmente? grazie mille? Due fili indefiniti sono percorsi da correnti I1=I2= 10A nel verso mostrato in figura.Calcolare il campo magnetico totale (modulo e verso) nel punto P che si trova a 10cm dal filo 1 e a 20 cm dal filo 2. |-----------------------> I1 | | P | | | | v I2 ...

poncelet
Ciao a tutti, ho iniziato a studiare per l'esame di Meccanica Razionale che sto trovando parecchio indigesta. Ho già dato un'occhiata alle dispense consigliate in questa sezione. Volevo però chiedere a hi ha dosuto sostenere l'esame se c'è un testo di supporto con il quale si è trovato particolarmente bene, perché fino ad adesso non ho ancora trovato quello che fa per me. Il mio prof ha indicato il Benenti - Lezioni di Meccanica Razionale del 94/95 che mi sono procurato (grazie Paolo90!) ma non ...

marixg
Trovare l'equazione della parabola tangente nell'origine alla circonferenza $x^2+(y-1)^2=1$ che abbia come diametro la retta $y=x+1$ e passi per $P(3,2)$. dunque considero l'eq. della conica completa(quella a 10 coefficenti per inernderci)... poichè la circonferenza e la parabola sono tangenti nell'origine, tale punto apparterà ad entrambe, dunque applicando il passaggio per (0,0) ottengo $a_33=0$ essendo una parabola $A_33=0$ dunque ...
7
24 lug 2012, 14:01

Seneca1
Esercizio. Dimostrare che un sottospazio di uno spazio regolare è regolare. Uno spazio è regolare se è $T_2$ e $T_3$. Sia $Y \subset X$; per dimostrare entrambe le proprietà di separazione per il sottospazio $Y$ mi sembra sufficiente considerare gli aperti disgiunti in $X$ che realizzano la separazione punto/punto ($T_2$) o punto/chiuso ($T_3$), con punti e chiuso $\subset Y$, e intersecarli con ...
5
26 lug 2012, 08:18

gabriele812
Salve potreste aiutarmi? partendo da una funzione del genere f(x(t),x(i),n) C1 in cui $ RR X RR X RR rarr RR $ in pratica so che esiste un unica x(i)=x(j) tale che $ lim_(n->oo) f(x(t),x(j),n)=0 AA t $ come potrei calcolarmi x(j)?

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo divertendomi con un'equazione differenziale quando ho cominciato a "mettere in dubbio" una cosina (in realtà mi sento certo della cosa, ma chiedo perché il mio senso di sicurezza è direttamente proporzionale alla probabilità che mi stia sbagliando ): so per certo che se $W(t)$ è una matrice fondamentale per l'equazione omogenea $\mathbf{y}'=A(t)\mathbf{y}$ sull'intervallo $I$ allora l'unica soluzione* del problema di Cauchy \[\begin{cases} ...

matteoitalia
Salve a tutti, mi presento mi chiamo Matteo e in questo periodo sto studiando per prepararmi ad affrontare un test per l'università e ho incontrato un pò di problemi nell'affrontare questi due quesiti di fisica trovati casualmente sulla rete, mi potreste dare una mano ? Grazie in anticipo I problemi sono i seguenti: 1. Su un piano orizzontale e liscio sono collocate due particelle uguali di massa m= 0,5 kg, tra di loro collegate da un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza 60 cm. Il ...

M.C.D.1
Salve ragazzi Sto studiando nella logica dei predicati del primo ordine le strutture elementarmente equivalenti: Ovvero Siano $M$ ed $N$ Due Strutture, diremo che sono elementarmente equivalenti $M -= N $ se per ogni formula chiusa $alpha$ vera in $M$ allora risulta vera in $N$ e viceversa. Sto cercando di stabilire se $(QQ, + ,*,0,1)$ e $(QQ[X], + , *,0,1)$ sono elementarmente equivalenti purtroppo non riesco a trovare ...

Domodossola1
Salve scusate, ho un amico che sta facendo un compito di prova di geometria a tempo e mi ha chiesto di cercare la seguente cosa: Si consideri i punti A(1.1.0) B(0.1.1). Calcolare le coordinate di un punto C tale che il triangolo di vertici ABC soddisfi le seguenti condizioni: sia rettangolo in A, abbia area $\sqrt2$ sia contenuto nel piano di equazione x+y+z-2 grazie

sk8erboy84
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo esercizio per l'esame di Analisi 2: devo calcolare $\int_{ \gamma} <F,T> ds$ dove $F=((yz),(x+y),(z-y))$ e $\gamma=\{(x^2 + y^2 + z^2 = 8),(x^2 + z^2 = y^2):}$ e sapendo che $T_(sqrt(2),2,sqrt(2))=\frac{1}{sqrt(2)}((1),(0),(-1))$. Io ho proceduto come segue. Innanzitutto ho parametrizzato $\gamma$ : $\{( y^2 = 4),(y^2 = x^2 + z^2):}$ $\{( y = \pm2),(x^2 + z^2 = 4):}$ Ponendo $\{( x = \rho cos(\theta)),( z = \rho sin(\theta)),(y = 2):}$ avrò $x^2 + z^2 = 4 \Rightarrow (\rho cos(\theta))^2 + (\rho sin(\theta))^2 = 4$ e quindi dato che $\rho$ deve essere $>=0$ si sceglierà solo $\rho=2$ avendo $\{( x = 2 cos(\theta)),( z = 2 sin(\theta)),(y = 2):}$ con ...
1
23 lug 2012, 17:16

Zeldic
Salve. Non riesco a svolgere il seguente esercizio : "Senza usare le tavole di verità, ma solo le regole della logica, provare che le due formule proposizionali $ not (p vv not q) vv not (q -> not r) vv p $ e $ r ^^ (p vv q) $ sono logicamente equivalenti." Ho cominciato scrivendo : $ not((p vv not q) ^^ (q -> not r)) vv p hArr r ^^ (p vv q) $ $ (p vv not q) ^^ (q -> not r) -> p hArr r ^^ (p vv q) $ .. e poi non saprei procedere.. Che regola dovrei utilizzare ? Qualche aiutino ?

gloria19881
Ciao a tutti. Volevo scrivere questa traccia di tema d'esame di algebra che non so proprio risolvere, ovvero mi blocco dopo aver trovato la forma canonica razionale e quella di Jordan. Data la matrice A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$, trovare la forma canonica razionale e quella di Jordan. Inoltre dire se esiste una matrice appartenente a GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J. Allora io ho trovato la forma canonica razionale che è la seguente matrice C= $((0,0,7),(1,0,-16),(0,1,12))$ mentre la forma di ...

gaten
$x^4-6x^2+9$ come può essere scritto come prodotto di fattori irriducibili in $R[x], Q[x]$ e $Z_5[x]$ ???

Caenorhabditis
Mi sto da un po' di tempo arrovellando sulle equazioni nella forma [tex]x^x+k=0[/tex]. Qualcuno sa come si risolve? Sembra che occorra una nuova operazione (che stia alla tetrazione come l'estrazione di radice sta alla potenza).

monkybonky
Ragazzi avrei bisogno di capire un esercizio sul calcolo del rendimento e del rischio di un portafoglio titoli. Ho praticamente un portafoglio in cui ho una frazione del primo titolo pari a 0.9 e una frazione del secondo titolo pari a 0,1. Rendimento primo titolo è 6, rendimento secondo titolo 8; scarto quadratico medio del primo titolo 5, del secondo 7. Coefficiente di correlazione 0,5. Calcolo il rendimento che è \(\displaystyle 0,9*6 + 0,1*8= 6,2 \) (quindi compreso nell'intervallo ...