Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi piccoli Kronecker!
Se vi va, a tempo perso, mi dareste una controllatina a questo esercizio?
Mi interesserebbe molto perchè è una traccia d'esame di anni passati proprio del corso del mio attuale prof.
Non ho riscontri sui risultati, ma sono abbastanza fiducioso dei miei conti.
Ovviamente un altro parere è sempre prezioso!
Grazie!
Testo dell'esercizio:
Sia data la forma quadratica $q:mathbb(R)^3->mathbbR$ così definita
$q(x,y,z)=x^2 + lambda^2 y^2 + 4/3z^2 +2xy + 2lambdayz$ ;
a) Determinare per quali $lambda in mathbbR$ risulta ...
Ciao a tutti, mi sono iscritta a questo forum perché avrei bisogno di un aiuto, un chiarimento, una spiegazione.
Il giorno 26 luglio 2012 ho svolto il test di preselezione per il TFA-A059, e mi sembra di aver riscontrato un’ambiguità, dovuta ad incompletezza nella formulazione in alcune risposte ad una domanda che riporto di seguito. Indico solo le due risposte che potevano indurre in errore.
29. Il secondo principio della termodinamica:
A) stabilisce l’impossibilità di talune ...

Sia G = (V;E;w) un grafo connesso, pesato e non orientato. Indicare se le seguenti aermazioni sono vere o false, motivando
la risposta.
a. Se T e un albero minimo di copertura (di supporto) di G e T0 e un albero di copertura di G, allora w(T) < w(T0).
sì per definizione
c. Se w e iniettiva, T e un albero minimo di copertura ed e e un arco di T, puo esistere T0 albero minimo di copertura che
non contiene e.
No l'albero è unico (biettiva) se ci fossero archi di peso uguale a quello di e ...

http://imageshack.us/photo/my-images/12/2fasi.png/
chi mi aiuta in questo esercizio? non riesco a capire perchè il prof. aggiunge x5 alla terza equazione e sottrae x3 ed x4 alla prima e seconda equazione.

Ciao gente,
Volevo sentire le vostre opinioni in merito al programma migliore da usare per poter studiare bene e capire questa affascinante materia.
Sicuramente tutti starete pensando al MATLAB, ma il punto principale è che non ho intenzione di usare il pc (lo accendi per usarlo SOLO per lo studio e poi ti ritrovi su facebook a non far niente per ore ), ma vorrei trovare un programmino sul tablet android così da poter programmare everywhere..
Dando un'occhiata sullo store e un pò online ho ...

Calcolare l'area della regione D compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=x$ e $g(x)=x^(a)$, con $x>0$ e $a in RR$
Io ho notato che se:
-$a=1$ allora $D=0$
-$a>1$ allora $D=1/2-1/(a+1)$
-$0<a<1$ allora $D=1/(a+1)-1/2$
E' giusto fin qui? Ma se $a=0$ D non è illimitato? e quando $a<0$ quale parte di piano devo prendere in considerazione? Grazie per l'aiuto.....!!!!

Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi corregga questo esercizio:
Sia data la matrice
$ A_k=( ( 10 , 0 , -7 ),( k-4 , 3 , 4 ),( 8 , 0 , -5 ) ) $
a) Discutere la diagonalizzabilità di $A_k$, al variare di $k$ in $RR$.
calcolo $det(A_K-lambdaI)=det( ( 10-lambda , 0 , -7 ),( k-4 , 3-lambda , 4 ),( 8 , 0 , -5-lambda ) )$
ottenendo $(3-lambda)(lambda-3)(lambda-2)$
Qui sono indeciso se dire che ho $lambda_1=3 rArr m.a=2 ; lambda_2=2 rArr m.a.=2$, oppure
$lambda_1=3 rArr m.a=1 ; lambda_2=3 rArr m.a.=1; lambda_2=2 rArr m.a.=2$.
Nel primo caso, devo studiare $m.g.$ per $lambda=3$:
$( ( 7 , 0 , -7 ),( k-4 , 0 , 4 ),( 8 , 0 , -8 ) ) rArr ( ( 7 , 0 , -7 ),( 0 , 0 , k ),( 0 , 0 , 0 ) )$
$rg(A_k)=2$ per ogni ...
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino per risolvere un esercizio;
dovrei determinare se il seguente integrale generalizzato converge o meno:
\(\displaystyle \intop_{-\infty}^{+\infty}\frac{\sqrt{|x^{2}-1|}arctg^{2}x}{|x|^{\frac{5}{2}}log|x|}dx \)
Il testo dice che devo andare a trovare i punti problematici, che individua in: \(\displaystyle \pm\infty \), \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \).
Prima domanda, è ovvio che \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \) e ...

Salve,
avrei dei dubbi su come verificare la linearità di sistemi tempo-discreti.
Consideriamo dunque \(\displaystyle x_n \) e \(\displaystyle y_n \) sequenze tempo discrete.
Se \(\displaystyle y_n = T[x_n] \) allora il sistema è lineare se \(\displaystyle T[a x'_n + b x''_n] = a T[x'_n] + b T[x''_n]\)
(che significa che è valida la sovrapposizione degli effetti).
Ora però, applicare questa definizione ad un esercizio mi crea dei problemi:
Il sistema \(\displaystyle y_n = x_n + k y_{n-1} \) ...

Salve, devo determinare i valori di t per cui A è diagonalizzabile:
$((2,t^2),(1,t))$
dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico mi viene:
$(2- \lambda )(t- \lambda )-t^2=0$
da cui
$2t-2\lambda-\lambdat+\lambda^2-t^2=0$
ora?

Ciao a tutti
Volevo chiedere una curiosità che mi è venuta in mente sul resto secondo Peano.
Per quello che so, il resto di Peano, rappresentato da $o((x-x_0)^n)$, indica l'errore che commettiamo approssimando una funzione con il polinomio di Taylor: più grande è il grado di approssimazione $n$, meglio il polinomio approssima la funzione in un intorno di $x_0$ e minore dunque è l'errore di approssimazione. Tale errore quindi, per definizione, tende a ...

Ciao ragazzi sto sudiando la funzione $f(x,y) = y^2 (x^2 - x - y)$ . Ponendo il gradiente uguale a 0, i miei punti critici sono: $(0,0)$ e $(1/2,-1/6)$. Nel primo caso l'Hessiano è nullo, nel secondo caso ottengo un punto di minimo relativo.
Il mio problema è l'Hessiano nullo, mi spiego meglio. Andando a studiare $\Delta$ $f = f(x,y) - f(x_0, y_0) > 0$ non capisco come faccio a stabilire il segno della funzione in un intorno del mio punto. So che per alcuni di voi è una cosa banale ma ci sto ...

Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di derivazione, anche se nel testo (appendice algebrica del Sernesi, Geometria 1, p. 454 della ristampa del 2009 -ed. del 2000- edita da Bollati Boringhieri) è definita, per un polinomio, in termini strettamente algebrici.
Leggo che la derivata rispetto a $t$ del polinomio $F(tX_0,...,tX_N)=t^d F(X_0,...,X_N)$, dove $F(X_0,...,X_N)$ è omogeneo di grado $d\in NN uu {0}$, è
\[d·t^{d-1}F(X_0,...,X_N)=\sum_{i=0}^{N} X_i \frac{\partial F(tX_0,...,tX_N)}{\partial ...

Questa domanda potrebbe essere banale per un esperto... ma io non lo sono
Sia $G_n$ un sistema diretto di gruppi (per ora immagino che l'insieme diretto indicizzante siano i naturali) e sia $G$ il limite diretto. Prendiamo ora una sottosuccessione $m_n$. E' banalmente vero che il limite diretto degli $G_{m_n}$ é isomorfo a $G$?
Piú in generale, qualcuno mi puó dare delucidazioni su come si possa dimostrare che due limiti diretti ...

Determinare le due circonferenze di raggio $r=1$ e tangenti alla retta $s: x-y+2=0$ nel punto $P(0,2)$.
In rete ho trovato solo guide ed esempi su come si determinano le rette tangenti a una circonferenza data, oppure problemi simili che però hanno anche altri dati (tipo le coordinate del centro della circonferenza) che risultano essere determinanti per la risoluzione del problema...
Sinceramente non so da dove partire, potreste darmi qualche dritta sullo ...

Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? se gentilmente potreste anche scrivermi i passaggi.
grazie mille in anticipo!!
Sia data la matrice
$((x,0,0),(0,x,1),(0,1,x))$
con x parametro reale
(a) trovare i valori di x per cui la matrice è definita positiva usando i determinanti dei minori;
(b) trovare i valori di x per cui la matrice è definita positiva usando gli autovalori.

Un cilindro di massa 200g può rotolare senza strisciare ed è sollecitato da una molla ideale di costante elastica 30 N/m. Determinare la frequenza del moto armonico del cilindro.
Possiamo scrivere
$\vec F_a + \vec F_e + \vec P + \vec R_N = m \ddot x$
e volendo anche l'equazione dei momenti scegliendo come polo il punto di contatto
$- kxR = (1/2 mR^2 + mR^2) \dot \omega$
Sinceramente senza guardare il risultato non sono riuscito a capire quale delle due espressioni sfruttare!
Dai momenti l'equazione differenziale è
$\ddot x + 2/3 (kx) / m = 0$ che secondo ...

Ciao a tutti
Ho un limite in due variabili che non riesco a calcolare - o meglio, non riesco a capire dove sto sbagliando...
\[
\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2}
\]
Calcolando in coordinate polari:
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2} = \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2 \cos \theta \sin \theta}{(|\rho \cos \theta|+|\rho \sin \theta|)^2} \le \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 \cos^2 \theta+\rho^2 \sin^2 \theta+2 \rho^2 |\cos \theta \sin \theta|}=$
$=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 (1+2 |\cos \theta \sin \theta|)}=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)}{1+2 |\cos \theta \sin \theta|}=0$
Dato che solitamente non mi fido molto dei miei calcoli, ho provato a vedere cosa dice WA, ma...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim%28%28x%2Cy%29-%3E%280%2C0%29%29%28e^%E2%88%9A%28x^2+%2B+y^2%29+-+1%29*x*y%2F%28ABS%28x%29+%2B+ABS%28y%29%29^2
...secondo lui non esiste, e siccome non trovo l'errore nel procedimento sopra, allora ho provato con le ...

Salve a tutti, nuovo arrivato nel forum. Con i problemi matematici me la sono sempre cavato da solo, ma in questo caso una mano, un suggerimento, un'idea mi farebbero molto comodo...
ho un sistema formato da equazioni di questo tipo:
$p_{i,j,k,l} = s_{i+k,j+l} \times f_{i,j} + d_{i,j}$
con:
$1<i<m$
$1<j<n$
$0<k<kmax$
$0<l<lmax$
e con:
$lmax, kmax <$$< m,n$
dove i termini $s$, $f$ e $d$ sono incognite.
il fatto che il sistema sia ...