Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo forum, quindi vi prego di scusarmi se commetto qualche errore;
Sto realizzando il modello matematico di una piattaforma con due gradi di libertà , posti negli assi principali del piano passante per il baricentro, e non riesco a capire come posso definire l'energia potenziale di quest'oggetto;
Il piano è un parallelepipedo (ipotizziamo tutti i lati uguali) , il fatto che questo si possa inclinare in tutte le direzioni mi porta ad una ...

1) Sia $G$ un gruppo topologico e sia $N$ un intorno di $1$. Mostrare che esiste un intorno $V$ di $1$ tale che $VV^{-1} \subseteq N$.
L'applicazione $m:(x,y) \in G \rightarrow xy^{-1} \in G$ è continua. Siano $p_1$ e $p_2$ le proiezioni di $G xx G$ sulla prima e sulla seconda coordinata. Poniamo $V = p_1 (m^{-1}(N)) \cap p_2 (m^{-1}(N))$. Allora $V$ è aperto perchè (se non mi ricordo male) le proiezioni sono mappe aperte, non ...

Perchè aumentando la quantità di gas in uno stesso volume aumenta la sua pressione? Per esempio, quando si gonfia la ruota della macchina pompandoci aria dentro. Non cerco una spiegazione basata su $pV=nRT$, ma una spiegazione "microscopica". Mi verrebbe da dire che poichè è aumentato il numero di atomi, è aumentata la probabilità che un atomo urti con un altro atomo di gas. Ma poichè l'energia si deve conservare, l'aumento di pressione dovrebbe essere direttamente proporzionale ...

Ciao!
Ho seri problemi coi limiti di successioni nel senso che non capisco le definizioni. Per esempio:
SUCCESSIONE $a_n$ CONVERGENTE AD $a$
Diremo che una successione $a_n$ tende ad un numero reale $a$ ($a_n$ converge ad $a$), e scriveremo $\lim_{n \to \+infty}a_n = a$, se, per ogni numero reale $\epsilon > 0$, esiste un numero $N$ tale che $|a_n - a| < \epsilon$, per ogni $n > N$.
SUCCESSIONE ...

Ho un problema per voi:
Una popolazione totale di N (noto) piccioni
Un campione di piccioni è dotato di un sistema di rilevazione di presenza che può essere rilevata in qualunque punto. Non si sa quanto sia grande il campione rispetto alla popolazione.
E' noto il numero di piccioni che sono effettivamente passati per 9 punti.
Grazie alle rilevazioni (come detto, sul campione) che posso effettuare vorrei giungere ad uno stimatore del numero di piccioni effettivi passanti per il punto stesso di ...

http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf Ciao nell'esercizio della variabili continue mi chiede la p(y

ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio, mi date una mano?
si considerino i due sottospazi di $R^4$
$V={(x+y, x-y, 2x+y, x-2y) \epsilon R^4}$ , $W={(a+2b+c, a-c, 2a+3b+c, a-b-2c) \epsilon R^4}$ calcolare $V nn W$ , $V+W$ , $V uu W$ e dire quale delle seguenti affermazioni: $W sube V$ , $V sube W$ è corretta.
io prima di tutto ho cercato le equazioni cartesiane dei due spazi:
ponendo $x=0 , y=1$ ottengo $v_1 = (1, -1, 1, -2)$
ponendo $x=1 , y=0$ otengo ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum, sto studiando ingegneria del primo anno e mi manca "solo" l'esame di fisica 1 a settembre.
Ho una domanda su un problema di dinamica piuttosto semplice che però include la tanto agognata forza centrifuga. In pratica abbiamo un cono cavo rovesciato in rotazione rispetto all'asse principale con velocità angolare costante. Ora, una massa puntiforme è in equilibrio su un punto della parete del cono e ruota assieme ad esso. Il problema chiede di trovare il coeff ...

ciao a tutti, avrei bisogno di una spiegazione chiara su come si calcolano gli autovalori e autovettori di una matrice magari con qualche semplice esempio
grazie a tutti

Un corpo di massa $m=1 Kg$ possiede una velocità iniziale $v_0=10 m/s$.
Esso si muove lungo un piano orizzontale coprendo una distanza $d=1 m$, poi sale lungo un piano inclinato di $theta=30°$.
Calcola dove e quando si ferma in presenza di un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.2$.
Io l'ho risolto così:
tenendo conto che la forza d'attrito dinamico è in generale $F_(ad)=-mu_d*N $ ,dove $N$ è la reazione del piano normale a ...
Ragazzi scusate ma perchè nel numero 7650 , lo 0 è una cifra non significativa? Ho visto delle regole su come si stabiliscono le cifre significative ma nessuno mi fa capire il perchè! Perpiacere aiutatemi

Ciao!! Stavo risolvendo un esercizio di algebra e ho qualche problema! Allora:
Dato il gruppo $G$ $=$ ${$ $((a,b),(0,c))$ $/$ $a,b,c$ $in$ $ZZ$$5$ $,$ $ac$ $!=$ $0$ $}$ ($ZZ$$5$ insieme delle classi resto modulo 5)
Ho provato che $G$ non è abeliano, poi dato l'insieme ...

Spesso, a proposito di limiti, derivate ed integrali, sento parlare di "operatori". Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?
Thanks!

Salve a tutti,
Ho dei dubbi riguardo il calcolo della pressione sonora (dB SPL a 1 metro) generata da un gruppo elettrogeno. Sulla targhetta del generatore c'è scritto "LwA dB 100"
Vorrei sapere qual'è la pressione sonora se mi trovo a 1 metro dal generatore.
Come posso convertire la potenza sonora (dB Lw) in pressione sonora (dB Lp)?
Grazie in anticipo!

nello spazio dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una incognita a coefficenti reali (lo indico con L)consideriamo i polinomi
$p=x^(2)+2x+1$
$q=x^(2)+1$
$g=x^(2)$
1)dimostare che tali polinomi formano una base B di L.
2)sia f l'appicazione lineare tale che la matrice associata a f rispetto alla base B sia:
A=$((1,h^(2)-h,1),(h,0,h),(0,h-1,h-1))$
trovare i valori di h tale che il nucleo ha dimensione 2. per tali valori trovare una sua base.
3)determinare la matrice associata ad f ...

Dovre svolgere questa funziona..
$((7*x^2-2)/(x^2-4))/(sqrt(3*x-1)-sqrt(2-x))$
ho calcolato il dminio, a me risulta 1/3 < x < 2? è corretto???

Si abbia una piattaforma girevole costituita da un disco di raggio R e massa M1
libero di
ruotare senza attrito o momenti meccanici esterni intorno ad un asse verticale.
Inizialmente la piattaforma ruota con velocità angolare ω0
. A t=0 viene appoggiato sulla
piattaforma un altro disco, anch’esso di raggio R ma di massa M2
, inizialmente fermo. Il
coefficiente di attrito dinamico tra i due dischi vale µD. Calcolare:
a) le velocità angolari dei due dischi in funzione del tempo;
b) la ...
ragazzi come si risolvono le seguenti serie? $\sum_{n=1}^infty ((3^n)n!)/n^n$; $\sum_{n=1}^infty (1-cos(1/n))$
ho provato a usare il criterio della radice alla prima ma mi viene $lim_(x->infty) (3/n)*(n!)^(1/n)$ che è $infty$ quindi diverge, l'altro ho usato il criterio degli infinitesimi, mi dice che diverge ma il libro dice che converge..help

Ciao ragazzi nell'introduzione di questa teoria non capisco come mai si dice che la particella con velocità $\vec v=(v_x,v_y)$dentro un contentitore cubico di lato $L$ urti la parete $N=(v_xDeltat)/(2L)$ volte.
A me torna che in un tempo $Deltat$ gli urti della particella dovrebbero essere esattamente il doppio:
$Deltas=v_x*Deltat$. (Spazio rettilineo percorso dalla particella in un tempo $Deltat$)
$N=(Deltas)/L$ (Dividendo per la lunghezza della parete ottengo ...

Salve a tutti,
qualcuno conosce un esempio di spazio non triangolarizzabile ma costruibile tramite un complesso CW? E di uno spazio non descrivibile come un complesso CW?
Grazie