Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non ho studiato la materia "logica" però sò i concetti basilari che mi permettono di comprendere alcune def. ed discorsi sulla matematica... Veniamo al dunque, il nostro docente di analisi matematica 2 sostiene che nella quantificazioni tutte le varibili vanno quantificate, per lui è una formalità importante. Fin lì tutto bene, ma pensando tra me e me notai che mi capitò un caso di quantificazione non del tipo come la vuole il docente, ovvero la ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra piuttosto banale vedere che in un qualunque dominio di integrità gli elementi neutri rispetto all'addizione ed al prodotto e l'opposto di un dato elemento sono unici. Non sto sbagliando, vero? Grazie a tutti!!!

Brancaleone1
Ciao a tutti Devo disegnare qualitativamente il grafico di $f(x)=\int_{-1}^x \arctan(1/t)dt$ Dopo aver calcolato il dominio dell'integranda, che è $(-\infty, 0) \cup (0, +\infty)$, controllo se la funzione converge su $0$. Ho che: $\lim_{t \to 0^{-}} \arctan(1/t) = -\pi/2$ $\lim_{t \to 0^{+}} \arctan(1/t) = +\pi/2$ ma questo è contrastante con il grafico effettivo, che risulta essere questo. Dove sto sbagliando?

schianom
In $R^3$ si consideri il prodotto scalare associato alla matrice simmetrica: A = $((1,0,0),(0,0,-1),(0,-1,0))$ Domande: 1) per ogni x,y $in$ a $R^3$ si determinino $x*y$ e $x*x$ 2) si determini una base ortogonale di $R^3$ 3) si determini il tipo di definizione di A 4) si determini $R^3$ ortogonale Inizio col punto 1) a scrivere cosa ho fatto anche se preciso che ho trovato tale formula e non la dove venga fuori (chi ...
1
11 lug 2012, 11:53

Gi81
Esercizio: Sia $(G,+)$ gruppo. Sia $alpha in text{Aut} (G,+)$ tale che $(\text{id}-alpha) in text{Aut}(G,+)$. Dimostrare che $G$ è abeliano A scanso di equivoci, la funzione $\text{id}-alpha$ è così definita: $(\text{id}-alpha)(x)= x-alpha(x)$ per ogni $x in G$.

Skuld
Salve, ho risolto questo esercizio ma non sono sicura che il procedimento sia corretto. Potreste dare un occhiata? Io ho pensato, di risolvere in questo modo: Traccia:Risolvere la seguente equazione nel campo complesso. $i(z+i)^3=-1$ $(z+i)^3=-1/i$ pongo: w=z+i Quindi: $-1/i=(-1/i)*(i/i)=i$ Modulo: $p=sqrt(a^2+b^2)=sqrt1=1$ cos$\Theta$ = 0 ; sen$\Theta$=1 ; $\Theta$ =( $\pi$/2) Scrivo in forma trigonometrica E procedo con estrazione di radice nel ...
3
28 lug 2012, 16:28

rinaldo901
salve, avrei una domanda sull'algebra commutativa.. Un modulo libero, ha sempre un sistema di generatori, giusto? Però non è detto che sia una base, lo è solo se è finitamente generato, giusto?? e in tal caso, la dimensione è ben determinata, giusto? Grazie !!!

M.C.D.1
Ragazzi sto affrontando degli esercizi di logica matematica relativi agli insiemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili: in particolare voglio verificare se i seguenti insiemi sono ricorsivi o ricorsivamente enumerabili: 1. $[2]_3$ 2. ${alpha$ tale che $alpha$ è tautologia $}$ 3. $X = {n :$ esistono n 5 consecutivi nell'espansione decimale del numero di nepero$}$ Per quanto riguarda il primo Ho valutato la sua funzione ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Una matrice di permutazione $n×n$ che permuta due righe o colonne moltiplicata per se stessa vedo che dà ovviamente $I_n$. In particolare ovviamente se $P\in M_3(K)$ che permuta 2 righe o colonne è tale che $P^2=I_3$ e mi accorgo che una matrice di permutazione $P$ sempre 3×3 che scambia 3 righe o colonne è tale che $P^3=I_3$. Mi chiedevo se qualunque matrice di permutazione $P\in M_n(K)$ che permuta ...

Musicam
Salve, come si fa a determinare un sottospazio supplemetare, e vedere se un vettore appartiene al un sottospazio vettoriale?
1
14 lug 2012, 19:46

dvd881
Ciao a tutti, scusate se chiedo cose ovvie ma in rete non ho trovato molto. Attraverso la definizione di limite devo dimostrare che lim x -> c log(x) = log(c) Impostando la disugualianza |log(x) - log(c)| < ε non riesco ad ottenere l'intorno di c sperato c + ε < x < c - ε Come posso fare?
3
27 lug 2012, 20:27

Kashaman
Ragazzi ho il seguente quesito. a) Dire per quali $n in ZZ$ , $15|n^16+14n^4+2n+1$ b) Provare che per nessun $n in ZZ$ , $16|n^16+14n^4-4n^2-3$ Ho svolto così. a) La condizione necessaria e sufficiente affinché $15|n^16+14n^4+2n+1$ è che $n^16+14n^4+2n+1-=0(mod15)$ (1). Noto che per $n-=0(mod 15)$ => $15|n^16+14n^4+2n+1-=1$ che è diverso da $[0]_15$. Ora , poiché $15= 3*5$, ciò è garantito dal th fondamentale dell'aritmetica. Ho che per il Th cinese 2° ...

donbeo
Salve ho un esercizio teorico da risolvere se per due parametri ho due intervalli di confidenza disgiunti posso affermare che i due parametri sono diversi? e cosa altro posso dire?
6
26 lug 2012, 11:26

adex64
Potrei sapere da qualcuno come si risolve il seguente integrale : ∫1/(1+x^4) dx ? Grazie.
2
28 lug 2012, 17:40

Kashaman
Ragazzi, ho questo problema. Una corda sostiene una puleggia $A$ attraverso la quale passa una seconda corda a cui capi sono attaccati una massa $m_1=4 kg$ , e una puleggia $B$ attorno alla uale passa un'altra corda a cui i capisono attaccati due masse $m_2= 2 kg$ , $m_3=1 kg$ Supposti le masse delle pulegge e gli attriti trascurabili, calcolare l'accelerazione di tutte le masse e la tensione nella prima corda (i fili sono ideali) svolgimento ...

Linux1987
Salve l'iperbole riferita al centro e agli assi come curva è regolare? Ovvero esiste la retta tangente in ogni suo punto ? L'ipotrocoide? La spirale di archimede? L'epicicloide ? grazieeeeeeee
4
21 lug 2012, 14:05

Sk_Anonymous
Un paio di esercizi abbastanza semplici. Possiedo la soluzione per entrambi. Esercizio 1 - Un criterio di convergenza Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) un successione reale a termini tutti positivi. Provare che il prodotto infinito \(\displaystyle \prod_{n=0}^{\infty} (a_{n}+1) \) converge se e solo se la serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} a_{n} \) è convergente. Esercizio 2 - Un prodotto infinito notevole Mostrare che \[\displaystyle \prod_{n=2}^{\infty} \left(1 - ...
15
11 mar 2012, 16:37

bestiedda2
Buongiorno a tutti. Ho qualche problema sul moto dei due corpi, in particolare sulla determinazione delle orbite. In particolare mi riferisco alla prima legge di Keplero "i pianeti del sistema solare descrivono orbite ellittiche, con il sole che è uno dei due fuochi" mi chiedo: nel caso di sistemi in cui ci sono due masse confrontabili (quindi non il sistema sole - terra) è ancora vero che un pianeta descrive un'orbita ellittica attorno all'altro? (sempre supponendo che l'energia totale del ...

man1
Ciao, Avrei bisogno di una mano in questo problema: La forza che bisogna esercitare per mantenere in moto un nastro trasportatore carico è maggiore di quella necessaria nel caso in cui il nastro sia vuoto. Si calcoli questa forza supplementare se il nastro si muove alla velocità costante di 1,5 m/s e i bagagli vengono caricati ad una estremità e scaricati dall'altra in ragione di 20 Kg/s. SI assuma che i bagagli cadano verticalmente sul nastro e che chi li scarica, prima di sollevarli, li ...

maxein-votailprof
Buongiorno a tutti.Durante lo svolgimento di un integrale in cui viene usato il teorema dei residui,il professore ha eseguito questi passaggi che non mi sono chiari.O meglio non ho capito come ci si arriva. Allora,devo maggiorare $cosh(x+iy)/cosh(2x+2iy)$.I passaggi su cui ho difficoltà sono i seguenti Usando l'identità $|cosh(\alpha + i\beta)|^2=sinh^2\alpha+cos^2\beta$ si ottiene : $|cosh(x+iy)/cosh(2x+2iy)|<=(sinhx+cosy)/(sinh2x)<=(sinhx+1)/(sinh2x)$ Ho provato a ragionare usando la diseguaglianza nota $|z_1+z_2|<=|z_1|+|z_2|$ ma non sono arrivato da nessuna parte. Qualcuno mi può ...