Principio di Babinet

maxspyderweb
Buongiorno a tutti, volevo chiedere una delucidazione su tale principio in quanto mi ritrovo di fronte a questa spiegazione.
Si parte da un'ona piana proggressiva monocromatica polarizzata linearmente che incide normalmente su uno specchio piano perfetto di raggio R (da sinistra), la densità di corrente indotta nello specchio è identica a quella di uno specchio illimitato, cioè trascuro gli effetti di bordo.

Considero la situazione complementare cioè specchio infinito con foro della dimensione dello specchio di raggio R.
Poi scrive il libro:

"Se il foro fosse davvero chiuso le correnti indotte nello specchio completo generebbero un campo elettrico che, nella regione di destra, cancellerebbe il campo elettrico incidente rendendo il campo ELETTRICO nullo. Poichè la situazione con foro aperto equivale alla sovrapposizione dello specchio completo e di un tappo percorso da correnti opposte a quelle che percorrono lo specchio centrale, il foro emette come un disco percorso da correnti armoniche."

io ho interpretato in questo modo: dietro lo specchio (zona di ombra geometrica) le correnti indotte nello specchio vanno in antifase cancellando l'onda elettromagnetica che è passata attraverso lo specchio quindi il campo ELETTRICO dietro lo specchio è ovviamente nullo. Non capisco poi perchè "Poichè la situazione con foro aperto equivale alla sovrapposizione dello specchio completo e di un tappo percorso da correnti opposte a quelle che percorrono lo specchio centrale".

Avrei inoltre un ultimo dubbio sulle zone di fresnel, i conti che ho fatto riguardano il campo elettrico in un punto a distanza Z da un foro di raggio, segue che in quel punto ovviamente E ha un solo valore, quindi il mio problema è capire come mai si vedano le corone circolari con le varie zone.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.