Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pindol1
Salve ragazzi, una curiosità, parlando con un amico (ingegnere) mi ha detto che l'uranio appena estratto non è radioattivo ma lo diventa solo quando viene bombardato nel reattore nucleare. io ho sempre avuto la ferma convinzione che tutti gli atomi di grandi dimensioni, avendo un numero elevato di neutroni e protoni, all'interno del loro nucleo non siano stabili e sono destinati a decadere pian piano nel tempo, e quindi sono sempre (fino a quando diventano inerti dopo milioni di anni) ...

DarkGunze
Ciao a tutti, devo fare un esercizio di fisica per la settimana prossima, Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti. Posso inserire in input i seguenti valori : 1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda 2) Distanza tra le sorgenti 3) Fase relativa tra le 2 sorgenti Il grafico In output dovrà avere: Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno ...

Mrs92
Individuare i valori del parametro $alpha$ per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo $[- pi , pi]$ $f(x) = sin(2x^(1/3))/|x|^alpha$ siccome il denominatore è in moldulo divido il tutto in due parti 1$[- pi , 0]$ $f(x) = -sin(2x^(1/3))/x^alpha$ 2$[0 , pi]$ $f(x) = sin(2x^(1/3))/x^alpha$ ottengo che per $alpha = -2/3$ posso ottenere la derivata di $cos(2x^(1/3))$ 1 $3/2 int_-pi^0 f(x) = -2/3sin(2x^(1/3))/x^(-2/3) dx$ $|cos(2x^(1/3))|_-pi^0$ da cui $cos(0) - cos(2(-pi)^(1/3))$ stesso discorso per l'intervallo positivo.... giusto come ...
4
8 set 2012, 12:16

Dino 921
Salve, non mi tornano alcuni calcoli durante un esercizio di termodinamica e credo che il problema risieda nell'uso delle unità di misura. esempio:ricavare $T_A$ in una mole gas ideale. I dati sono i seguenti $V_A = 1O litri$ $P_A = 10^5 Pa$ $n = 1$ dove n è il numero di moli. Ora, per convenzione quali sono le unità di misura che si adoperano? Il mio problema è che mi esce: $T_A = (P_A * V_A)/(nR)$ $T_A = 1,20 K$ ...

irelimax
salve a tutti! sto preparando un esame di analisi I e si è presentata la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-\frac{\sqrt{x}+x-1}{x}} \) Dopo aver studiato la monotonia posso dire che tale f è monotona crescente in ]4,+infinito[. ne segue che essa è invertibile in tale intervallo. L'esercizio richiede pure di calcolare l'inversa ma dopo una serie ti tentativi non trovo la strada giusta per esplicitarmi la x in funzione della y. c'è una strada che mi permette di farlo? oppure conoscete ...
3
20 set 2012, 15:38

cris999
Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore: 1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ? 2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a ...

teresamarmoriro-votailprof
f(x)= $\{(|x^2 - 6x + 5| con x>= 0),(xsqrt(2-x) con x<= 0):}$ DOMINIO: tutto R con $x!=0$ INTERSEZIONI CON GLI ASSI: $\{(x=0),(y=(x^2 - 6x + 5) = 5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(-x^2 + 6x - 5) = -5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(xsqrt(2-x))= 0):}$ e $\{(y=0),(x=0):}$ LIMITI: $\lim_{n \to \infty}(|x^2 - 6x + 5|=infty$ $\lim_{n \to \infty}(xsqrt(2-x))=infty$ NON ESISTONO AS.OB DERIVATA PRIMA: $f'(x)=(2x - 6)$;$f'(x)=(-2x+6)$;$f'(x)=(sqrt(2-x)-(x)/(2sqrt(2-x)))$ $f'(x)>0=(x>3); (x=2)$ $f'(x)<0=(x<); (x=0)$ DERIVARA SECONDA: $f''(x)=2$; $f''(x)=-2$; $f''(x)=(-1)/(2sqrt(2-x))-(2sqrt(2-x))+(x)/(2sqrt(2-x))$ fin qui chi mi sa dire se è giusta???

ciruz86
Ciao, avrei bisogno di qualche indicazioni per lo studio di questa funzione: $f(x)=log|2+log|x||-log|x|$ Vi pongo alcuni alcuni miei dubbi: - la funzione mi sembra pari, per questo motivo posso togliere tutti i moduli (la funzione diventa $f(x)=log(2+log(x))-log(x)$)? - il dominio va calcolato dopo aver tolto i moduli? - il limite all'infinito della funzione è meno infinito perchè $f(x)=log(2+log(x))-log(x)=log((2+log(x))/x)$ Per ora posto questi, appena ho altri dubbi vi avviso Grazie in anticipo
10
17 set 2012, 20:36

MaledettaAnalisiXD
data $f(x,y)=\{((-1+e^(yx^2))/x^2, \vecx>0),(y, \vecx<=0):}$ devo dire dove è continua se al secondo termine ci fosse un numero (es. 0), vedrei prima la continuità del primo termine e poi farei $lim_{\vecx \to \0}(-1+e^(yx^2))/x^2$ per vedere se è uguale al valore del secondo termine (es. 0). In questo caso come devo fare? vedere la continuità delle due singole funzioni e poi?

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare a me stesso -sicuramente l'avevo già fatto in passato perché si tratta solo di un ripasso, ma al momento non ricordo come feci- che vale la disuguaglianza triangolare o alternativamente di Cauchy-Schwarz (per una norma associata ad un prodotto scalare l'una implicherebbe l'altra, direi) per la norma $L^2$, cioè che se ...

Mrs92
$int_0^(2pi)|sinx - sqrt(3)cosx|dx$ in generale so risolvere integrali con modulo ma in questo caso visto che le funzioni si potrebbero definire antitetiche non saprei come scomporre il problema, mi serve solo l'inizio il resto lo faccio da me. grazie in anticipo
17
8 set 2012, 16:08

EmilLask
Vorrei realizzare un modello, utilizzando le animazioni di Geogebra, di un sistema di moti relativi. La formulazione mi pare chiara, ma non riesco a trovare la soluzione. Considero il movimento relativo sul piano, quindi nello spazio bidimensionale. Ho un parallelogramma (per semplicità un quadrato) di lato L (o di lati L1 e L2) che si muove parallelamente all'asse x di moto uniforme secondo una velocità data VP (Velocità del Parallelogramma). Ho due punti (PR punto rosso e PB punto blu) che ...

Mariapaolacri
Ciao! Ho un esercizio da risolvere che non mi riesce, o per lo meno mi lascia qualche dubbio. Devo dimostrare che se $A$ è un dominio d'integrità, allora due elementi $a,b\in A$ sono associati se e solo se esiste $r\in A$ invertibile tale che $ar=b$. Mi aiutate ? Grazie

giuscri
Il codice viene compilato e funziona bene. Ad ogni modo volevo conoscere il parere di qualcun'altro, per vedere se esistono soluzioni più eleganti. Traccia esercizietto: Soluzione(?): #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; struct myStruct{ int numSettore; float totSettore; float percentage; int numAcquisti; }; void loadInfos(myStruct*, const float&, int&, int&); void stampaVettore(myStruct*, const int&, ...
9
19 set 2012, 22:26

boulayo
Salve a tutti, mi sono messo a fare un esercizio dove la verità dell'enunciato è apparentemente evidente ma ho trovato difficoltà nella dimostrazione. Alla fine penso di avere una dimostrazione corretta ma non mi convince del tutto. La proposizione da dimostrare è: Sia [a,b) contenuto in [a1,b1) U ... U [an,bn) con -infinito < a
7
20 set 2012, 12:46

Vito850
$y=xlog(1+(1/x))$ $y'=log(1+(1/x))-1/(x+1)$ $log(1+(1/x))-1/(x+1)>0$ $log(1+(1/x))>0$ per ogni x appartenete ad R è corretto?
17
17 set 2012, 12:16

GDLAN1983
ho un'intensità istantanea d'interesse : $ \delta(t,s) = (4(s-t) + 1 )/((s-t)^2 + 3(s-t) + 2 ) $ dove t indica la data di stipulazione del contratto ed s la relativa scadenza. Determinare la funzione valore $v(t,s)$ , la funzione montante $m(t,s)$ , il rendimento a scadenza $h(t,s)$ . Indicare un argomento della finanza dove queste funzioni vengono utilizzate . Io so che devo fare il limite di $\delta (t,s)$ ma non so se devo far tendere a 0 solo t , oppure proprio $ (s-t)$. Direi ...

gtsolid
ciao a tutti. mi sono arenato su un tema d'esame e vorrei sapere cosa ne pensate della mia risoluzione. ho un sistema composto da 2 masse collegate da una molla completamente compressa. esso si trova su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico $μ_d=μ_(d0)+βx^2$ e lunghezza $L$ dipendente dalla posizione sull'asse x e parte con velocità $v_0$. supponiamo dati tutti i dati necessari del sistema. le domande sono le seguenti: http://imageshack.us/a/img84/20/immagineeha.png 1) trova il ...

Primavera2
Salve dovendomi preparare per l'esame di analisi II mi sono imbattuto in questo integrale che non ho saputo risolvere, forse per un errore mio di sostituzione! $ int int_(D)e^-(sqrt(x)/y)/(y^2(x+1)) \ dx \ dy $ con $ D=( ( x>=0 ),( y>=0 ) ) $ L'integrale dunque è improprio perchè il dominio è rappresentato dal I quadrante. L'idea che ho avuto è stata allora di applicare il limite all'arco di circonferenza nel primo quadrante con $ r rarr +oo $. Provando cosi però la sostituzione in coordinate polari non porta proprio a niente ...
13
17 set 2012, 11:32

Peppermint1
Ciao a tutti.. ho degli esercizi, mai visti prima, che mi chiedono di trovare per quali valori di $gamma>0$, ho la convergenza di una serie o di un integrale... come si svolgono?