Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento/conferma sull'argomento in oggetto.
La parete a cui mi riferisco è fatta come nella figura allegata.
Allora mi calcolo $U_12$ facendo finta di avere solamente gli strati 1 e 2 in serie, e $U_13$ considerando
solamente gli strati 1 e 3 in serie.
A questo punto mi trovo la trasmittanza complessiva attraverso la formula seguente
$U=\frac{a}{a+b}U_12 + \frac{b}{a+b}U_13$
Sono sicuro che quest'ultima formula va bene nel caso in cui abbiamo solo strati ...

Una lastra rettangolare di lati a e b (vedi figura) e
massa m giace ferma su un piano orizzontale senza
attrito. Essa viene colpita al centro del lato lungo a
da un proiettile di massa m che viaggia a velocità v,
con un angolo di 45° rispetto al lato stesso. L’urto è
completamente anelastico. Si descriva il moto del
sistema dopo l’urto.
allego il link per la figura
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 1-0203.pdf
per quanto riguarda la soluzione
io non ho ben capito cosa richieda il problema...comunque mi sono fatto ...

La somma/sottrazione di arcotangenti segue la formula che ho riportato in immagine [nel mio caso ho arctan(x1)-arctan(x2)], io per poter rappresentare degli sfasamenti devo diagrammare la funzione Y (ottenuta per differenti casi) in Matlab. L'ho fatto utilizzando il seguente codice:
x1=(c2*w(i))/(k2-((w(i)^2)*m2));
x2=ImDen/ReDen (dove ImDen e ReDen sono funzioni definite in precedenza )
(con x1 e x2 relazioni che variano ma sempre ottenute in funzione di w,variabile rispetto alla quale ...

Salve a tutti,
spero che la mia domanda non sia cosi banale da essere preso in giro ma non riesco a venirne a capo.Considero un sistema di N masse e N molle la cui equazione è
$ m ddot(x)+kx =f$
e fin qui tutto regolare.
Perchè mai per la generica massa p l'equazione diventa
$ m_(p )ddot(x_(p))-k_(p-1)x_(p-1)-k_(p+1)x_(p+1)+(k_(p-1)+k_(p+1))x_(p)=f $
Secondo me dovrebbe essere semplicemente:
$ m_(p )ddot(x_(p))-(k_(p-1)+k_(p+1))x_(p)=f $
Perchè il mio ragionamento è sbagliato?
Grazie mille per ogni eventuale risposta.

Salve a tutti,
sono alle prese con un esercizio che ho svolto ma non so se ho fatto bene (temo di no)
Il testo è il seguente:
Siano \(\displaystyle A=L(E_1,E_2) \) e \(\displaystyle B=L(E_3) \) con
\(\displaystyle E_1 =(1,1,0) \) \(\displaystyle E_2=(0,1,1) \) ed \(\displaystyle E_3=(1,1,1) \)
Sia \(\displaystyle \pi \) la proiezione su B lungo la direzione di A e \(\displaystyle \sigma \) la riflessione attorno a \(\displaystyle E_3^\bot \)
La richesta è di scrivere la matrice ...
Salve,
potreste aiutarmi con un dubbio??
Se ho un'affinità $f$ e un piano $pi$ come posso stabilire se $pi$ e $f(pi)$ sono paralleli?
Grazie a tutti!

non capisco come impostare il primo punto
dallo studio effettuato su un campione di 100 individui di età inferiore ai 50 anni è emerso che il numero di biglietti integrati a tempo acquistati ogni giorno si distribuisce come una poisson di parametro 3.
_determinare la distribuzione esatta del numero totale di biglietti acquistati in un giorno dai 100 individui
_calcolare la probabilità che il numero totale di biglietti acquistati in un giorno non sia inferiore a 250
grazie per l'eventuale aiuto

Siano \(\displaystyle K, \; k, \; p \) tre numeri naturali, con \(\displaystyle K>k \). Provare che valgono le seguenti disuguaglianze: \[\displaystyle (p+1)k^{p} \le \frac{K^{p+1} - k^{p+1}}{K-k} \le (p+1)K^{p} \quad \quad [1]\]
Hint:
Servirsi della disuguaglianza di Bernoulli \[\displaystyle x^{p} \ge 1 + p(x-1) \] con esponente \(\displaystyle p+1 \), \(\displaystyle x=\frac{k}{K} \) e quindi \(\displaystyle x=\frac{K}{k} \)
Si ponga poi \(\displaystyle S=\sum_{k=1}^{n} k^{p} \); ...

Ciao a tutti, sto studiando la convergenza della serie $\sum_{n=0}^(\+infty) (1/3)^(n!)$.
Ho provato il criterio della radice e ottengo $\lim_{n \to \+infty}(1/3)^((n-1)!)$ e poi mi blocco. La soluzione mi dice che questo limite fa $0$, perchè?
Con il criterio del rapporto ottengo invece $\lim_{n \to \+infty}(1/3)^((n!)n)$ e li mi blocco. Anche questo limite fa $0$. Perchè?
Non si può "svolgere" questa serie tenendo conto che $\sum_{n=0}^(\infty) q^n$ converge se $-1 <q < 1 $ com'è in questo caso essendo ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo un semplice esercizio sul PLV per una struttura una volta iperstatica, per calcolare l'incognita iperstatica, ma non so se il modo di procedere è corretto.
La struttura è questa:
1° creo una struttura isostatica con l'incognita iperstatica X e calcolo le reazioni vincolari (segnate in blu):
Calcolo i momenti, in base alle X fissate da me:
M1°= +PX1
M2°= -PL
M3°= -PL
Grafico:
2° creo la struttura isostatica con la forza unitaria al posto dell'incognita ...

A partire dalla base canonica, determinare mediante il procedimento di Gram-Schmidt una base ortonormale B1 per il prodotto scalare:
$<(x1; y1; z1); (x2; y2; z2)> = (2 z1 + y1 - x1) z2 + (y2 - x2) z1 + (2 y1 - x1) y2 - x2 y1 + 2 x1 x2$
e determinare le coordinate di w = (+1;-1; +2) rispetto a B1.
L'ho fatto più volte e il risultato mi viene sempre lo stesso:
$ sqrt(2)/2 , -sqrt(6)/3 , sqrt(22)/2 $
Le cose sono due! Sbaglio io o il risultato dell'esercizio è sbagliato!
Io applico il procedimento di Gram-Schmidt e ottengo $ B1= [V1,V2,V3] $ (dove V1= ( $1/sqrt(2)$ , $0$ , ...

ciao, pensavo di aver risolto l'esercizio quando lo confronto con wolframalpha :\
si devono trovare massimi e minimi della funzione $sinx*cosx+cosx$ in $[0,2pi]$
calcolo la derivata: $cos^2x-sin^2x-sinx=1-2sin^2x-sinx$
e dovrei trovare dove è $>0$ sostituisco $t=sinx$ ed ottengo che è positiva per $-1<x<1/2$
per trovare i punti di max e min sostituisco questi punti critici ed ottengo: $f(0)=f(2pi)=1$
$ f(-1)=0,09$
$ f(1/2)=0,38$
ma guardando il grafico di ...

Ciao a tutti, scrivo in merito al seguente problema.
Sui miei appunti (e su Internet) c'è scritto che un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice x-normale se è del tipo
\[ E = \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2\ \vert\ a \le x \le b,\ g(x) \le y \le h(x) \} \]
dove \( g, h : [a, b] \rightarrow \mathbb{R} \) sono funzioni continue.
I termini "x-normale" ed "x-semplice" (in teoria) dovrebbero essere sinonimi, ma ecco la definizione che riporta il mio testo di teoria:
«Un insieme $ E \subset \mathbb{R}^2 $ si dice ...

Salve a tutti,
mi domandavo se e come sono definite le operazioni tra insiemi di coppie ordinate, cioè tra relazioni! Le stesse per gli insiemi di oggetti qualsiasi? O vi è una condizione che devono soddisfare?
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
P.S.=Online ho trovato questo ma non saprei!!! Leggo qui che le relazioni devono essere omogenee a priori, ma in che senso matematicamente parlando??

Salve a tutti,
ho questa funzione:
$\{((senx)/x x ≠ 0),(1 x = 0),():}$
l'esercizio mi richiede di stabile se la funzione è derivabile in R e se è così stabilire se è continua in R.
Dovrei fare il limite per $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ giusto? Se fosse così gradirei un aiuto nella risoluzione del limite
Oppure devo vedere se è derivabile solo nel punto 0?
E poi se risulta derivabile di conseguenza è anche continua no?
Grazie

Salve ragazzi,
qulcuno potrebbe darmi una mano con questo limite:
$lim_(x->0+) (cosx^(cot^2x) - e^(-1/2))/x^2 $
allora come primo passaggio:
$lim_(x->0+) (e^(ln(cosx)/(tg^2x)) - e^(-1/2))/x^2 $
A questo punto ho provato ad applicare l'hopital ma diventa solo piu ingarbugliato....ho provato ad applicare gli sviluppi di taylor solo che non mi ritrovo con i conti (in realtà ho ancora qualche perplessità su questo argomento, poichè e non faceva parte del corso e ho dovuto studiarlo da solo!)....
qualcuno può aiutarmi?
grazie

Salve ragazzi, da qualche giorno ho iniziato a studiare algebra lineare . Veniamo a noi.
Consideriamo $V=K^4$ .
Siano $V_1=L((2,1,0,1),(1,2,3,2),(1,0,-1,0)}$ (per $L$ intendo spazio generato da..)
$V_2={ (x,y,z,t) in RR^4 | z=2x , t=-y-2}$
a) determinare la dimensione di $V_1$ e di $V_2$
b) la dimensione di $V_1nnV_2$
Ho ragionato così. Per $V_1$ , intanto bisogna trovare una base di $V_1$.
Denoto ...

Salve ragazzi! Sto studiando teoria dei segnali e c'è una parte che introduce ai segnali aleatori che riprende vari concetti di probabilità ( materia che all'università non abbiamo mai fatto e me la sono dovuto fare da solo svariate volte ). Ad un certo punto, per concludere un paragrafo riguardante la densità di probabilità, viene fatto un esempio, ovvero:
Siamo di fronte a una scatola che ha una base quadrata di 1 metro di lato e al centro è stato ritagliato un buco circolare di diametro ...

Salve a tutti! Vi posto un esercizio, per chiedervi se il mio ragionamento e il risutato sono corretti, dato che non ho a disposizione la soluzione.
"Una grande sfera cava (raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$) omogenea di densità $\lambda$ e centro $O$ è vincolata a muoversi in linea retta su di un piano senza strisciare. Un funambolo, di massa $m$, si mantiene in piedi su di lei, con i piedi in un punto $P$ tale che ...

Salve a tutti,
Sono pochi giorni che ho iniziato la facoltà di ingegneria e ho riscontrato dei problemi nella risoluzione degli esercizi.
Parlando di sommatorie, come si risolvono questi esercizi?
$ sum_(k = 1)^(n) (2k+1) $
$ sum_(k = 1)^(n) k^2 $
$ sum_(k = 1)^(n) k^3 $
E come si dimostra (presumo per induzione) che:
$ sum_(k = 1)^(n) k^3 = (sum_(k = 1)^(n) k^2)^2 $
Purtroppo le sommatorie durante le superiori le abbiamo praticamente ignorate...
VI prego di aiutarmi perchè essendo analisi1 l'esame più tosto, non vorrei rimanere ...