Integrale doppio

signfra
\( \D=(x.y)€R^2 : x^2+y^2-2x<=0, y>=x \)


Effettuo la parametizzazione e trovo l'angolo teta nel punto di intersezione tra la circonferenza e la retta,

quindi 0

Poi per effettuare una verifica la 0

poi volevo sapere la radice quadrata di -2x^4 + x^2 si può scrivere come: -sqrt(2)x^2 +x

Risposte
gugo82
Ovviamente no.

Non mi risulta che la radice di una somma sia uguale alla somma delle radici, almeno nell'aritmetica terrestre...

signfra
sqrt(x) = x^1/n

il meno della radice si può portare fuori?

gugo82
Cosa? Quale meno?
Ti spiacerebbe sforzarti per esprimere meglio ciò che vuoi dire?
E cominciare ad usare le formule?

Grazie.

signfra
sqrt(-2x^3) il meno all'interno della radice si può portare 'fuori'?

cioè: -*sqrt(2x^3)=-2x^3/2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.