Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Pongo in esame alcuni quesiti, visto che in analisi sono abbastanza "novello". Con $M_(+-)(A)$ denoto l'insime dei maggioranti/minoranti di $A$.
Primo quesito Sia $A={x in RR | x<=2}sube RR$ trovare $i$$nfA$ e $s$$upA$ qualora fosse possibile
svolgimento.
Innanzi tutto noto che $M_+(A)={ a in RR | a>=2}$, si ha che $s$$upA=minM_+(A)=2$ inoltre poiché $2 in A => 2=maxA$.
Ora $M_-(A)$ è sicuramente vuoto, per ...

ciao a tutti
ho questo integrale dppio definito su insieme T intersezione tra due curve ovvero:
$\int \int_T (x+2y) dx dy$
il dominio T è compreso tra queste due curve:
$1+x^2 = 2x^2$
$x^2 = 1$ cioè $x=-1$ e $x=1$
integrato su tali intervalli:
$-1<= x <= 1$ e $2 x^2 <= y <= 1+x^2$
$\int_{-1}^{1} dx \int_{2x^2}^{1+x^2} [xy + 2 y^2 /2] =$
$= \int_{-1}^{1} [x(1+x^2) + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4] = $
$= \int_{-1}^{1} (x + x^3 + (1+x^2)^2 - 2x^3 - 4x^4) dx = $
$ =\int_{-1}^{1} ( 1 + x + 2x^2 - x^3 - 3x^4) dx =$
$= [x + x^2 /2 + 2/3 x^3 - x^4 /4 - 3/5 x^5]_{-1}^{1} = 32/15$
probabile qualche errore di calcolo....

Buona sera
sto trovando alcuni problemi con questo problema di cauchy
$y'' + 2 y' + y = x e^x$
trovo per l'omogenea:
$c_1 e^-x + c_2 x e^x$
non vi è alcun autovalore (cioè $a=-1$ non si trova in $x e^x$ detto in parole povere....)
sto trovando però problemi nel risolvere l'eq. particolare. [non avendo risultato ho provato su wolfram che mi riporta a questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y% ... 3D+x+e%5Ex ]
la forma della soluzione particolare dovrebbe essere del ...

ciao a tutti,
vi pongo una domanda credo abbastanza sciocca, ma mi crea qualche dubbio:
se leggo $f(x, y, z)$, posso affermare ragionevolmente che tale $f$ abbia dominio in $R^3$.
ma se scrivo $z=g(x,y)$, ottenendo quindi $f(x,y, g(x,y))$, posso ancora affermare che tale $f$ abbia dominio in $R^3$ o, dato che la terza variabile $z$ è funzione delle prime due, il suo dominio è ora $R^2$?

Buonasera a tutti! Sul testo "Introduction To Cryptography" di Johannes A. Buchmann a pag. 186 ho trovato una trattazione abbastanza esauriente dell'algoritmo Baby-Step Giant-Step per il calcolo del logaritmo discreto, il punto che mi è oscuro riguarda un teorema enunciato (e non dimostrato) poche pagine dopo
"The baby-step giant-step algorithm requires $O(\sqrt{|G|})$ multiplications and comparisons in $G$. It needs storage for $O(\sqrt{|G|})$"
dove ...

Premetto che non mi piace l'argomento.. ma lo devo fare
Allora ho questo esercizio
Sia $ mu $ definita sulla $ sigma- $ algebra di Borel di $ RR $ come $ mu(A) $ uguale al numero di numeri razionali in A.
Provare che $ mu $ è una misura $ sigma- $ finita rispetto al quale ogni intervallo aperto di $ RR $ ha misura infinita.
Allora $ mu $ è finita se $ mu(X)<+oo $ ed è $ sigma- $ finita se X ...

Salve a tutti, ho un problema, date due superfici del tipo:
$f(p,V.T)=0$
$\Phi(p,V,T)=0$
Trovando le intersezioni fra esse si ottiene la curva di trasformazione del sistema termodinamico in esame... ora ho capito che i punti di una delle due superfici $f(p,V,T)=0$ rappresentano gli stati termodinamici che può assumere il sistema termodinamico; ma il mio problema sorge quando analizzo l'altra curva, ovvero $\Phi(p,V,T)=0$... cosa rappresenta?
Spero di essere stato chiaro e grazie ...

Non so se è la sezione giusta, dato che qua dentro a moltissimi basta un secondo per fare dimostrazioni che io metto ere geologiche ad elaborare (nei rari casi in cui non getto la spugna). Comunque, sono rimasto colpito da questo fatto, che credo di aver dimostrato con tecniche non troppo elementari. Ero però curioso se voi riuscivate a fare di meglio, attaccando il problema da una prospettiva diversa dalla mia. Eccolo:
Esercizio. Sia $S$ un sottoinsieme chiuso e connesso di ...

Salve ragazzi
ho un evento con due risultati A e B opposti, p(A) = 0.6 e p(B )=0.4; ora avendo 20 eventi del genere con 15 di risultato A e 5 di risultato B e volendone estrarre uno, qual'è la probabilità di avere A come risultato piuttosto che B
Il problema reale riguarda uno sviluppo colonnare di un sistema di scommesse ed in base al risultato ottengo cosa scommettere al passo successivo, per capirci se la probabilità fosse 0.5 e la cassa fosse 100 sull'evento A giocherei (100/20)*(15-5); ...

Salvee!!finalmente dopo vari tentativi ho passato lo scritto di analisi 1, e tra una settimana ho l'orale ( :S)
stavo seguendo il programma della prof, e c'è questo principio di cancellazione(riguardo limiti e successioni) che non trovo ne sul libro nè su internet.. avevo pensato che forse lei intende il principio di sostituzione degli infiniti...
ne sapete qualcosa in più voi? non mi servono dimostrazioni, ma soolo capire qual è..
data l'ora vi do la buona notte!

Al lavoro mi si è posto questo problema:
ho un quadrilatero piano (molto simile ad un rettangolo), di cui conosco la lunghezza di tutti i lati e delle diagonali; devo calcolare gli angoli fra la congiungente dei punti medi dei lati minori e ciascuno dei lati minori stessi.
Ho pensato di risolverlo per via trigonometrica, ma senza fare neanche un passo avanti.
Allora ho provato per via analitica, introducendo un riferimento solidale al quadrilatero, nella speranza di ricavare le coordinate dei ...

vorrei sapere come faccio a stampare un carattere unicode in C. grazie

Salve, non riesco a capire se nella formula di calcolo delle tensione tangenziali formulata da Jourawski il momento di inerzia da inserire a denominatore è quello totale per l'intera figura oppure quello riguardante il rettangolino su cui sto effettuando la circuitazione.
Grazie.

Ciao a tutti. Mentre eseguivo degli esercizi su questo nuovo argomento che ho incontrato oggi per la prima volta, ho riscontrato un piccolo dubbio che spero possiate risolvere:
$\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$
Io ho provato a risolverlo in questo modo:
1) La proprietà è vera con n=1, quindi provo con (n+1)
2) $\sum_{k=1}^(N+1) (2k-1)=n^2$ ---------> $\sum_{k=1}^N (2k-1) + (n+1)$ --------> $\sum_{k=1}^N (2k-1)=n^2$
-----------> n^2+ (n+1)...... e qui mi perdo... E' molto probabile che sbagli qualcosa dovuta dalla presena di ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa su Latex. Sto scrivendo un documento, senza capitoli, ma con varie sezioni e sottosezioni.
Ho inserito il titolo in alto (tramite \chapter*{}) e poi le varie sezioni e sottosezioni (rispettivamente con \section{} e \subsectio{}). Non mi piace il fatto che la numerazioni delle sezioni sia del tipo 0.1 (dove zero dovrebbe essere il numero del "capitolo non numerato") e vorrei che cominciasse con 1.1
come faccio?
grazie!

C'è una sottile differenza tra una funzione e un'applicazione? Perchè a me sembra non siano proprio la stessa cosa, in particolare la funzione è un tipo di applicazione tra numeri? E che definizione dareste di funzione e di applicazione?
Non ho un testo di algebra lineare per il momento e stavo giusto pensando a questo, ho consultato wikipedia e google ma non c'era molto a proposito...specifico che non so se sto parlando di funzioni e applicazioni lineari perchè non ci siamo ancora arrivati, ...

$ int_(gamma) bar(F) * hat(T) $
Dove $ gamma $ è l'ellisse di equazione $ x^2+y^2/4=1 $
ed $ bar(F) $ = $ x^2y hat(i)+x^2hat(j) $
Sia utilizzando la definizione di integrale curvilineo, sia utilizzando le formule di Gauss-Green.
Io ho provato (senza successo) a fare in questo modo:
-Parametrizzazione:
$ gamma(t)={ ( x(t)=cos(t) ),( y(t)=2sin(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $
-Derivata di $ gamma $:
$ gamma'(t)={ ( x'(t)=-sin(t) ),( y'(t)=2cos(t) ):} $ con $ t in [0;2pi] $
-Calcolo di $ hat(T) $ :
Dalla formula:
...

Salve a tutti, sono nuova e mi presento ^__________^
Sto preparandomi per l'esame di analisi 1. Avrà luogo lunedì ed ho alcuni piccoli dubbi su degli esercizi.
Ho questa \(\displaystyle f(x)= (x - 1)·LOG(⎮x - 1⎮) + x - 4·x \)
Il testo mi chiede di calcolare per quali x è derivabile questa funzione e studiare il segno della derivata prima.
Una funzione f(x) è derivabile in x0 se il limite del rapporto incrementale è finito, giusto?
Dovrei impostare il limite del rapporto ...

salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio che sta mandando fuori di testa me e i miei colleghi...
l' esercizio in questione è il seguente:
senza calcolare l' integrale, stabilire che:
\(\displaystyle \lim_{{{n}\to+\infty}}{\int_{{{0}}}^{{2\pi}}}\ n[ \cos (x-1/n)-\cos x]dx=0\)
abbiamo provato ad applicare il teorema, ma non capiamo bene il meccanismo dato che non ne abbiamo trovati ne sui libri ne su internet. grazie mille in anticipo

Ciao
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere le 3 funzioni? La mia incognita è la X!
Grazie a tutti
[Sigmoid] y=a+b/(1+exp(-(x-c)/d))
lny=a+blnx/x
y^(-1)=a+b/x^(1.5)