Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrew Ryan
int funzione(int V[],int n,int x){ int i=n; while(i>0){ if(V[i-1]==x) return 1; i=i/2; } return 0; } Ho calcolato il costo in questo modo: $ T(n) = 3 + n/2^(n-1) $ in notazione asintotica $ O(n/2^(n-1))$ è corretto?
9
8 ott 2012, 16:18

Primavera2
Salve a tutti, ho fatto esercizi sugli integrali curvilinei ma è la prima volta che mi capita uno di questo tipo e volevo chiedere se il procedimento è esatto: Mi viene chiesto di calcolare $ int_(gamma) (xy^4(y^2-2))/(y^2+4)ds $ dove $ gamma -= y^2-xy+4=0 $ tra i punti (4,2) e (5,4) Allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di riscrivere l'integrale sostituendo il valore della $ x $ dall'equazione di $ gamma $ cioè $ x=(4+y^2)/y $ e poi svolgere come un integrale ...

Primavera2
Salve, scrivo perchè sto avendo dei problemi nella scomposizione in fratti semplici di funzioni fratte usando i residui, su questo esercizio. $ int (x^2+2)/(x(x+2)(x-4)^2)dx $ Allora ho tre poli $ x=0; x=-2; x=4 $ l'ultimo con molteplicità doppia quindi se divido in fratti semplici: $ A/x +B/(x+2)+C/(x-4)+D/(x-4)^2 $ A) $ A= lim_(x -> 0) (x^2+2)/((x+2)(x-4)^2) = 1/16 $ C) $ C = lim_(x -> 4) d/dx = (2x^2(x+2)-(x+2)((x+2)+x))/(x^2(x+2)^2)= 1/48 $ D) $ D= lim_(x -> 4) (x-4)^2((x^2+2))/(x(x+2)(x-4)^2) = 3/4 $ Ora per questi 3 numeratori i conti tornano e dovrebbero essere corretti mentre per B non riesco a capire come svolgere visto che ho ...
2
11 ott 2012, 11:23

Tagliafico
Salve!!! Avrei bisogno di un consiglio: studio matematica e vorrei avvicinarmi all'elettronica di base per un piccolo progetto che vorrei preparare in vista della tesi di laurea. Non so però minimamente quali libri potrebbero essere adatti per imparare le nozioni di base e iniziare a capire come funziona un piccolo circuito. Avete qualche consiglio?? Vi ringrazio!!!
3
27 lug 2012, 15:51

superfox1
Buongiorno a tutti, vi propongo il seguente esercizio: ad ogni esperimento estraggo, in modo uniforme, g numeri distinti da un insieme di N. Dunque dopo n esperimenti avrò estratto gli insiemi $G_0, G_1, ..., G_{n-1}$ di numeri, con $|G_0| = |G_1| = ... = |G_{n-1}| = g$. Mi chiedo qual è la dimensione media dell'insieme unione $G_0 \cup G_1 \cup ... \cup G_{n-1}$ ? Ed in secondo luogo quanti esperimenti dovrò svolgere per ottenere in media almeno $\bar{m}$ numeri nell'insieme unione? //edit vi rigrazio ed un saluto - sfox edit: ...
1
10 ott 2012, 17:12

DavideGenova1
Ciao, amici, sono di nuovo qua con un esercizio del Sernesi -5 a p. 132- la cui soluzione non coincide con quella che trovo io... Devo verificare se i tre piani di \(\mathbf{A}^3(\mathbb R)\) equazioni cartesiane $X-Y+Z=0," "-X+3Y-5Z+2=0," "Y-2Z+1=0$ appartengono ad uno stesso fascio o no. Lo farei controllando se l'intersezione dei tre piani è una retta, risolvendo il sistema \[\begin{pmatrix}1&-1&1\\-1&3&-5\\0&1&-2\end{pmatrix} \begin{pmatrix}X\\Y\\Z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}0\\-2\\-1\end{pmatrix}\] che mi ...

magliocurioso
Stavo cercando di osservare con uno sguardo trasversale le mie umilissime conoscenze matematiche e mi è sorta la seguente domanda, magari anche molto sciocca: ma le "applicazioni lineari" che comunemente si studiano un poco in tutti i corsi di algebra, alla fin fine, non sono a tutti gli effetti dei campi vettoriali? Mi verrebbe addirittura da dire, campi vettoriali lineari [forse addirittura elementari]. Può essere corretta questa interpretazione?

Vsc1
Salve a tutti, ho difficoltà nello svolgere 2 esercizi: 1) stabilire se la funzione: $f(x)=x^2+ln(x)$ è uniformemente continua in $(1,2)$. Conosco il teorema di Heine-Cantor ma non me ne faccio niente Poi ho letto che se la funzione è continua in $(a,b]$ faccio il limite $lim_(x->a^+)f(x)$ se esiste la funzione è anche uniformemente continua, posso farlo anche in questo caso facendo il limite della funzione per $x->1^+$ e per $x->2^-$? 2) stabilire se la ...
4
9 ott 2012, 13:06

clacla87
salve a tutti,volevo sapere come faccio a vedere se una funzione in due variabili è differenziabile in un punto...sto provando a vedere sul mio libro, ma mi mette una tale confusione! c'è qualcuno cosi gentile da spiegarmela in maniera piu sempèlice? grazie
6
24 feb 2012, 11:36

maria601
Data la tabella Figli 0 1 2 3 4 Frequenze 5 18 11 4 2 Cosa s'intende per scarto semplice medio in tal caso visto che abbiamo due insiemi di valori ?
1
10 ott 2012, 19:36

smaug1
Se $(x,y) \ne (0,0)$ $f(x,y)=(x^2y)/(x^4 + y^2)$ Mentre è $0$ se $(x,y) = (0,0)$ Mi si chiede se è continua, se esistono le derivate direzionali e se è differenziabile. Per vedere se è continua dobbiamo vedere se esiste il $\lim_{(x,y)->(0,0)} f(x,y)$ e in tal caso dovrebbe essere zero? se uso le parabole mi viene $1/2$ se uso le rette viene invece $+ oo$ quindi non è continua? Posso quindi dire che non è differenziabile. Se fosse stata continua avrei dovuto calcolare ...
6
8 ott 2012, 19:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto eseguendo degli esercizi* che propongono di determinare per quali valori di un parametro una terna di punti di \(\mathbf{A}^3(\mathbb{R})\) è allineata. Direi che, scelto tra i tre punti -che chiamo per esempio \(A(a_1,a_2,a_3),B(b_1,b_2,b_3),C(c_1,c_2,c_3)\)- un punto a caso, diciamo $C$, bisogna verificare quando \(\overrightarrow{CA}\) e \(\overrightarrow{CB}\) siano linearmente dipendenti, nel qual caso direi che \(A,B,C\) sarebbero allineati, condizione che ...

dark121it
Salve a tutti, la mia prof a un certo punto di un teorema usa la seguente proprietà: ------------ Sia $X$ uno spazio topologico, $A,B\subset X$. Se $A$ è aperto allora $A\cap\overline{B}\subset\overline{A\cap B}$. ------------ Non riesco a dimostrare questo fatto!! E' evidente che $A\cap\overline{B}\subset\overline{A}\cap\overline{B}$. Quindi ho pensato che in questo caso $\overline{A}\cap\overline{B}\subset\overline{A\cap B}$ (mentre in generale vale il viceversa). Ho provato ad utilizzare l'ipotesi di apertura sfruttando il fatto che ...
4
10 ott 2012, 15:05

Riccardo Desimini
Il problema è il seguente. In giro trovo scritte espressioni del tipo \[ \lim_{x \rightarrow x_0}\ f(x) = L < \infty \] Ma \( \infty \) è un simbolo, pertanto come devo interpretare da un punto di vista puramente formale tale disuguaglianza? È ovvio che si intende dire che il limite è finito, ma io cerco una giustificazione formale dell'utilizzo di tale simbologia.

James_Arkham
Questo è il mio primo post (dopo quello doveroso delle presentazioni) e lo sfrutto subito per vedere se il tempo che ho passato sui libri mi ha permesso di risolvere bene a questo esercizio che come ho scritto in titolo mi è capitato all'esame. Traccia: In uno spazio euclideo tridimensionale $E$, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino il punto $p(1,0,-1)$, e le rette: $r_1:\{(2x+y+1=0),(3y+z=0):}$ $r_2:\{(x-y=0),(x+y+z+2=0):}$ Si stabilisca la posizione relativa di ...

Dabby1
Salve a tutti, torno alla carica.. Un' altra dimostrazione scritta dal mio professore che mi pare impossibile. Può essere un errore della traccia come nel caso precedente o sono scema io? Dimostrare che dati tre insiemi A, B e C vale sempre: \( A \cap ( B \cup C) = ( A \cap C) \cup ( B \cap C) \) Ovviamente ho impostato la dimostrazione considerando i cinque casi possibili e sostituendo nell' espressione: nel caso 1) A=B=C caso 2) A B e C diversi fra loro caso3) A=B ma C diverso caso 4) ...

jitter1
Il rango per righe di una matrice è uguale al rango per colonne: ho capito la dimostrazione, la procedura deduttiva, ma non riesco ad avere una visione intuitiva di questa proprietà. Qualcuno può aiutarmi a trovare una spiegazione che aiuti la "visione"/intuizione di questo teorema? Grazie, ciao
7
9 ott 2012, 18:19

L.92
Salve ragazzi. Vorrei capire se ho svolto l'integrale correttamente visto che non ho le soluzioni dell'esercizio. Allora l'integrale è $ \lmoustache \lmoustache \lmoustache (x^2+y^2+z^2 ) dx dy dz $ da calcolare in T Dove $ T \subseteq \Re ^3 $ è il solido compreso tra i piani coordinati e il piano di equazione $ x+y+x =2 $ Io ho integrato prima la funzione in y, dove $ 0 \leq y \leq 2-x-z $ poi in x, dove $ 0 \leq x \leq 2-x $ ed infine in z $ 0 \leq z \leq 2 $ Alla fine mi viene un valore pari a 5,86667. Ho svolto correttamente o c'è qualcosa di ...
2
9 ott 2012, 17:57

Kashaman
Esercizio : Sia $f : RR->RR$ $f(x)=-x^3$ mostrare che è decrescente. svolgimento : Devo provare che $AA x in RR : x<y => f(x) >=f(y)$ Siano $x,y in RR$ è equivalente provare che $f(x)<f(y) => x>y$. per ogni $x,y$ ho che $f(x)<f(y)=> -x^3 <-y^3 => x^3>y^3 => (x-y)(x^2+xy+y^2)>0$ ora il secondo termine è sicuramente maggiore di $0$, infatti $x^2+xy+y^2>=x^2+y^2>0$ , quindi non può che essere $x-y>0 => x>y$ la tesi. Che ne dite?
4
9 ott 2012, 19:26

simos93
Dimostrare che nel triangolo di tartaglia il numero dei coefficienti dispari di una qualsiasi riga è una potenza di 2. Queste sono le osservazioni che ho fatto fin ora: Nella riga n ci sono n+1 numeri La somma dei numeri nella riga n è $2^n$ Nelle righe $2^m-1$ ci sono solo numeri dispari C'è un numero pari di numeri dispari in ogni riga.