Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DR1
$EE x | AA y (y in x) iff (y = a vv y = b)$ se $a$ e $b$ sono insiemi, allora l'assioma dice che; dato un insieme $x$ contenente $y$ elementi;2 tra questi elementi sono $a$ e $b$; quindi $x$ non contiene solo $a$ e $b$ giusto ?

Sam891
Come si risolve questo limite in campo complesso?? $lim_(z->oo)(sin(z))/(z^2 + 1)$ deriva dall'applicazione del lemma di Jordan per il calcolo di integrali indefiniti. Io ho scomposto il seno nei due esponenziali complessi ma non riesco a capire in quale dei due semipiani il limite è uguale a zero. grazie mille!
2
8 ott 2012, 20:26

Kashaman
Ci è stato proposto qualche giorno fa questo esercizio : Sia $0<a<1$ , $a$ reale. ed $n in NN\{0,1}$ dimostrare che $1-na<(1-a)^n<1/(1+na)$ Sto letteralmente impazzendo . Ho iniziato così, Dimostrare che $1-na<(1-a)^n$ è facile , infatti poiché $ain RR => -a in RR$ e quindi per Bernulli si ha che $(1-a)^n=(1+(-a))^n>1+n(-a)=1-na => 1-na<(1-a)^n$ senza troppi preamboli. La diseguaglianza stretta vale perché per ipotesi $n!=0$. Non riesco a mostrare che $(1-a)^n<1/(1+na)$ , ragazzi ...
8
7 ott 2012, 17:24

Eli911
Buona sera a tutti, sto seguendo un corso di algebra che prevede lo studio di anelli, ideali e moduli qualcuno sa consigliarmi un buon eserciziario con molti esercizi svolti. grazie =)

thedarkhero
Considero la serie di funzioni $\sum_{n=1}^(oo) a_n(x)=\sum_{n=1}^(oo) e^(nx^2-n^2x)$, $x\inRR$. Per $n$ sufficientenemente grande ho che il termine $-n^2x$ domina il termine $nx^2$ dunque per $x<0$ si ha $\lim_{n \to \infty}a_n(x)=oo$ quindi non può esserci convergenza puntuale (e quindi nemmeno uniforme). Per $x=0$ si ha $\sum_{n=1}^(oo) a_n(0)=\sum_{n=1}^(oo) 1=oo$ quindi non si ha convergenza puntuale (e quindi nemmeno uniforme). Considero $x>0$, presi $epsilon,M\inRR$ tali che ...

Snopp
Chiedo in anticipo scusa per la lunghezza del testo trascritto ma era necessario affinché capiste il problema: Forme quadratiche definite Definizione: "La matrice $ A $ si dice definita positiva se si ha $ sum_{i,j}^{1,..,n}A_{ij}x^ix^j>0 $ per $ forallx^i!=0^i $". Teorema: "Sia $ H_p $ il minore che si ottiene da $ A $ cancellando le sue ultime $ n-p $ righe e le sue ultime $ n-p $ colonne. Si ha che $ A $ è definita positiva se e solo se ...
1
6 ott 2012, 22:19

nadia891
Ciao, devo determinarmi il valore della costante matematica e utilizzando la funzione exp(x). #include <stdio.h> #include <math.h> int main(void) { double e;double x; printf("Questo programma restituisce il valore della costante matematica e\n"); x=1.00; e = exp(x); printf("il valore e' %f", &e); return 0; } il secondo metodo è con la serie infinita (termina quando il termine è minore di un valore inserito dall'utente):
4
6 ott 2012, 19:39

aris3
ciao a tutti potreste aiutarmi a risolvere questo problems Stabilire se si forma un precipitato di Ag2CrO4 quando 850 ml di una soluzione acquosa di AgNO3 10^-2 M vengono aggiunti a 150 ml di una soluzione acquosa di Na2CrO4 10^-2 .Calcolare inoltre la concentrazione degli ioni Ag+ e CrO2-4 (2- è apice invece il 4 è pedice)nella soluzione risultante Kps Ag2CrO4 =1,7*10^-12

L.92
f(x, y) = y^(2) + 2xy -x^(2)y -(2/3)x^(3)+2x^(2) -2x. Ho trovato con wolfram che c'è un un unico punto di minimo in (1,-1/2). Ma mi servirebbero i passaggi, mi potete dare una mano?
10
8 ott 2012, 11:20

G.G211
Aiutatemi sono disperata! sto studiando fisica matematica 3 e dalle dispense del mio prof non si capisce nulla! in particolare vorrei sapere come "funzionano" le funzioni generatrici delle trasformazioni canoniche.. A quanto ho capito ce ne sono di 4 tipi a seconda delle variabili: 1) $G_1(q,Q,t)$ 2) $G_2(P,q,t)$ 3) $G_3(p,Q,t)$ 4) $G_4(p,P,t)$ dove se ho capito bene la variabile scritta in piccolo è quella che cambia (?) ma non riesco a capire perchè allora non è più ...

Sk_Anonymous
Ciao, durante lo svolgimento di un esercizio devo scomporre il seguente polinomio e non riesco a portarlo ad un forma "consueta" per continuare l'esercizio; ho: $2/(4t^2-10t-4)->1/(2t^2-5t-2)$ per scomporlo cerco le radici: $t=(5+-sqrt(25+16))/(4)=(5+-sqrt41)/4$ ma non posso continuare così (perchè devo applicare la decomposizione in fratti semplici) e non riesco a trasformarlo in alcun modo $(5+-sqrt(5^2+4^2))/4$ spero in qualche suggerimento, grazie

Sk_Anonymous
Salve, dovrei calcolare il limite per $n$ che tende a più infinito della funzione $sum_(k= 1)^(n) (9/n)sqrt((9k)/n)$, ma non ci riesco. Come posso fare? Grazie in anticipo!

Catanzani1
Salve, mi servirebbe un piccolo aiuto da perte vostra; qualcuno sa quali sono le condizioni che posso permettere di eseguire questo tipo di operazione: \(\displaystyle |\frac{df(x)}{dt}|=\frac{d|f(x)|}{dt} \) ?? Grazie 1000 a tutti Saluti
10
8 ott 2012, 16:28

x-zany2000
a scanso di equivoci per potenza statistica di una variabile aleatoria x intendo il valore atteso del quadrato della v.a. x, E(x^2) in telecomunicazioni mi pare che il prof la usi proprio come se indicasse la potenza del segnale modellato dalla v.a....è possibile? e perchè?

chrischris
ciao a tutti, dovrei scrivere uno script e avviarlo su mathlab. data l'accelerazione in funzione del tempo [tex]a=a(t)[/tex] (che non sto qui a dirvi per cercare di andare al nocciolo del problema) devo trovare i valori delle velocità ad ogni iterazione tramite la formula di cavalieri-simpson (quindi non è un vero e proprio calcolo di integrale, ma si deve cercare il valore della velocità ad ogni iterazione della formula di cavalieri simpson). la soluzione è questa, ma non avendola capita, ...
1
8 ott 2012, 15:48

Zereldan
Salve a tutti. Un docente mi ha affidato questo esercizio: "Assegnato il sistema lineare $Ax = b$ , $ A \in \mathbb R^{n \times n} $ simmetrica e definita positiva, scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo della sua soluzione usando il metodo del gradiente. Per gli associati problemi di minimizzazione unidimensionale utilizzare una ricerca su un intervallo discretizzato. Verificare la correttezza del sottoprogramma mediante opportuni problemi test" Io ho fatto il seguente algoritmo:
12
3 ott 2012, 12:10

afullo
Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto. Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo. Per realizzare una capacità variabile nel circuito di sintonizzazione di una radio si interpongono sei piastre conduttrici piane parallele, connesse tra loro, ad altre sei piastre identiche, anch'esse connesse tra loro. Ogni piastra è separata dalla sua vicina da 1,0 mm di aria. Una delle due ...

afullo
Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto. Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo. Un'automobile (A) percorre una strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 km/h. La strada termina con una rotatoria di raggio R = 160/π m che, nello stesso momento, è percorsa da un'altra automobile (B) alla velocità costante di 54 km/h. Il guidatore dell'auto A decide di arrivare ...

rinaldo901
Salve a tutti.. volevo chiedere una spiegazione/dimostrazione. Se qualcuno di voi dovesse spiegare il perchè del fatto che l'insieme delle travezioni (matrici quadrate del tipo $T_{ij}(a)=I_{n} + a\cdot E_{ij}$, cioè che sommano una riga (od una colonna) ad un'altra moltiplicata per $a$, con $a \in \mathbb{K}$ campo ) e delle matrici diagonali con tutti $1$ tranne che l'elemento di posto $n,n$ in cui c'è un altro qualsiasi elemento del campo, sono un'insieme di generatori ...

ludwigZero
ciao a tutti ho un simpatico esercizio sulla derivata direzionale che si spezza in due punti di quesito: 1) dato la funzione: $f(x,y) =x^3 + 3 x^2 y$ calcolare la derivata direzionale: $(df(x_0,y_0))/du$ con $u=(1/sqrt(2), -1/sqrt(2))$ la norma di u è $1$ per applicare la tesi del teorema della derivata direzionale per usare il prodotto scalare tra $grad f$ e $u$ devo verificare che la f sia differenziabile.,...applico la relazione di limite e trovo (dopo un pò di ...
19
5 ott 2012, 19:18