Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Devo dimostrare che la funzione caratteristica della distribuzione Gamma di parametri $\lambda>0$ ed $s>0$ è:
$\Phi(t)=(\lambda / (\lambda-i t))^s$.
In termini analitici, devo far vedere che data
$f(x) = \lambda^s/\(Gamma(s)) x^(s-1) e^(-\lambda x)$ per $x\in ]0,+\infty[$, $f(x)=0$ per $x\in ]-\infty,0]$
per ogni $t\in R$ si ha:
$\int_{R}e^(itx) f(x) dx = (\lambda/(\lambda-i t))^s $ .
Mi è stato detto si usare la formula di inversione di Fourier. Dunque ho impostato la relazione
$f(x)=1/(2\pi) \int_R e^(-itx) (\lambda/(\lambda-i t))^s dt$
ho sostituito ad ...

Ho il seguente esercizio. Ho una parete che forma un angolo di 90° con il pavimento e, inizialmente sulla parete è appoggiata verticalmente un'asta di massa M e lunghezza L. A un certo punto l'asta scivola verso il pavimento (gli estremi dell'asta sono sempre a contatto con la parete e il pavimento) fino a fermarsi in posizione orizzontale. Devo calcolare la velocità angolare che ha l'sta quando arriva giù.
Quindi conservo l'energia e ho: $\MgL/2= 1/2I\omega^2$ dove $\I$ lo calcolo ...
Nelle slide del mio professore leggo la cosa seguente, che mi lascia un po' perplesso:
Dato un evento $A$ avente probabilità $P(A)$ di verificarsi, la probabilità che la differenza in modulo
$|(m(A))/n - P(A)|$*[/list:u:23pvxfec]
sia inferiore ad un numero $\epsilon$ piccolo a piacere, tende a $0$ al crescere del numero di prove.
* Nella formula $m$ è il numero di volte in cui si è manifestato l'evento favorevole ed ...

Perdonate la domanda banale.
Il three way hand shake è:
A->B : pacchetto SYN con Sequence Number X
B->A : pacchetto SYN ACK con Sequence Number Z e Acknowledge Number X+1
A->B : pacchetto ACK con Acknowledge Number Z+1
Perchè il pacchetto SYN ha dimensione 1?

Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con l'algoritmo del simplesso e più precisamente con questo problema:
$\{(max -6x - 13y),(17x + 7y >= 63),(7x + 6y >= 30),(x >=0):}$
Qualcuno può indicarmi come si applica l'algoritmo? Mi sono fermato al punto di verifica dell'ammissibilità della soluzione di base. Non riesco ad andare oltre. Verifico che A inversa per b è maggiore uguale a zero, poi da li il nulla! Inoltre l'avere il $>=$ mi crea non poche difficoltà!
PS: sono bene accette anche risoluzioni grafiche del ...

salve.
è il primo esercizio che faccio di questo tipo..ci provo
$\int_(+\gamma) sin (x+y) (dx + dy)$
lungo l'ellisse
$x^2 /4 + y^2 /9 = 1$
posso parametrizzare con una circonferenza di raggio unitario e centrata in (0,0)? e poi risolvere usando la def. di integrale curvilineo...
che ne pensate?

Salve a tutti vorrei chiedervi come si fa questo esercizio.
Data la funzione
trovare i punti del grafico in cui la retta tangente passa per (0,0).
grazie ))
edit:
chiedo venia
visto che non c'è proprio nessun punto di riferimento avevo pensato di studiare prima la funzione e trovare dove potrebbero essere i possibili punti,tipo punti di max o min..però è un casino...non so se è la strada giusta.

Consideriamo lo spazio \(A_{k}V\) delle funzioni \(k\)-lineari alternate definite su uno spazio vettoriale \(V\). Non capisco bene come il wedge product definisca una graded algebra con queste funzioni. Cioè:
\begin{split}
f& \in A_{k}V \\
g& \in A_{l}V \\
\wedge: A_{k}V\times A_{l}V&\rightarrow A_{l+k}V \\
(f,g)&\rightarrow f\wedge g
\end{split}
An algebra \(A\) over a field \(\mathbb{K}\) is said to be graded if \(A=\bigoplus_{k}A^{k}\) such that for the multiplication \(\mu\) defined on ...
Salve! E' possibile dare un interpretazione visiva a tale teorema?

Di seguito sto tentando di dimostrare questa proprietà:
$(-\alpha)*bar a=-\alpha*bar a$
Avevo pensato di partire dal fatto che posso scrivere $(\alpha-\alpha)*bar a=bar 0$
Perchè ho già dimostrato che $0*bar a=bar 0$
poi moltiplicavo il vettore $bar a$ prima per $\alpha$ e poi per $-\alpha$ ma la cosa sembra non funzionare..perchè ottengo stupidamente un identità ( almeno credo..non ho capito ancora per bene questo tipo di dimostrazioni apparentemente scontate )
ps con ...

Questo è l'ultimo dubbio sui vettori, non posterò più inutili problemi per giorni, lo prometto , ma ecco solo un ultimo nodo da sciogliere...
Di seguito una macchina si sposta da un punto $P(vec r_p=(5hat i+6hat j+2hat k))$ a
un punto $Q(vec r_q=(3hat i-2hat j+7hat k))$
Lo spostamento $vec (PQ)$ è dato dalla differenza tra il vettore posizione Q e il vettore posizione P, la differenza tra i due vettori posso ottenerla facendo la differenza delle rispettive componenti per cui ottengo che
$vec (PQ)=(-2hat i-8hat j+5hat k)$
Adesso so le ...

Buona sera a tutti
Ho un problema con il comando spiegato in questa pagina:
http://zuccala.blogspot.it/2009/02/codi ... -file.html
In pratica non mette il codice nel punto in cui voglio io (o prima o dopo, addirittura ,a volte, prima della subsection in cui è inserito).
Come posso risolvere il problema?
Allora guardate com'è stato risolto il seguente limite di successione, non ho capito alcuni passaggi:
[tex]\frac{\sqrt[n]{2}-1}{2^{n}+n^{10}}(\sqrt[n]{n^{n^2+2n}+2^n\cdot ...

ciao,
sono una nuova iscritta e mi scuso in anticipo se ho fatto qualche errore nello scrivere questo nuovo argomento, ma sono tre pomeriggi che cerco di verificare questo:
$\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$((n+1)!)/((m+1)!*(n-m)!)$ per ogni m,n $in$ $NN$, con $n>=m>=0$
ho provato varie scomposizioni, cambi di variabile e come ultimo tentativo sono arrivata a:
$\sum_{k=m}^n(k!)/(m!*(k-m)!)$=$\sum_{k=m+1}^(n+1)(k!)/(m!*(k-m)!)-\sum_{k=m}^n(k!)/((m-1)!*(k-m+1)!)$
ma non sono riuscita a raccogliere nulla o comunque ad arrivare alla ...

Il capitolo dello Strang che sto studiando è molto ricco di spunti interessanti, ma povero di dimostrazioni... Quindi mi ritrovo di nuovo qui...
Osservo che, se $\lambda$ è un autovalore di $A$ tale che $A\mathbf x=\lambda\mathbf x$, allora $\forall k\in\mathbb N\ A^k\mathbf x=\lambda^k\mathbf x$, ma mi chiedo se la molteplicità algebrica di ogni $\lambda_i$ come radice di \(p_A(\lambda)=\det(A-\lambda I)\) sia identica alla molteplicità di $\lambda_i^k$ come radice di \(\det(A^k-\lambda I)\)...
Per ...

Buongiorno a tutti. Dopo mesi [o anni di latitanza] sono tornato a farvi visita con un nuovo banale quesito
In realtà sono una serie di domande e spero che avrete la pazienza per leggerle e risponderle.
Stavo riflettendo sopra di una questione. Un tipico problema di analisi vettoriale consiste nel determinare le equazioni delle linee del campo vettoriale e a volte si chiede proprio l'equazione di una linea passante per un determinato punto.
Penso sia banale ma se il campo non presenta una ...
devo stabilire l'ordine di infinitesimo della funzione per $x \to \0$:
$f(x)=((e^(x^2-1))x - x^3)/(x(sqrtx - sensqrtx))$
io ho provato a risolverlo cosi:
utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per $e^t$, con $t=x^2$
e quello al terzo ordine per sent, con $t=sqrtx$
$f(x)$ $\sim$ $((1+(x^2)+(1/2)(x^4)-1)x - (x^3))/(x((sqrtx)-(sqrtx)+((sqrtx^3)/(3!))))$ = $((1/2)x^5)/((1/6)x^(5/2))$=$3x^(5/2)$
ordine richiesto è $\alpha=5/2$
la mia risoluzione è giusta?

Dopo aver affrontato il prodotto scalare ieri oggi mi trovo alle prese col prodotto vettoriale e in particolar modo con un esercizio che all'apparenza mi era sembrato semplice come bere un bicchier d'acqua
Dati questi vettori definiti a partire dalle loro componenti $vec A=(2,1,1)$ $vec B=(0,0,2)$ $vec C=(1,-2,0)$ $vec D=(1,1,-3)$ $vec E=(9,5,3)$
Trovare quali di questi è parallelo a $vec F=(-2,-2,6)$
Così ho pensato di fare il prodotto vettoriale tra F e uno alla volta tutti gli ...

$\lim_{(x,y) ->(0,0)} (x^2\ y^2) / (x^2 + y^6)$
Allora in 2 variabili è tutto un pò più complicato. Allora ho capito che per calcolare un limite occore utilizzare le cordinate polari oppure scegliere una retta, parabola da sostituire alla funzione (c'è un motivo preferenziale?). Il risultato dice che questo deve fare zero.
$\lim_{\rho->0} (\rho^2 \cos^2\theta \rho^2\sin^2\theta)/(\rho^2 \cos^2\theta + \rho^6\sin^6\theta) = 1 / (\cos^2\theta + \rho^4\sn^6\theta)$
Si può risolvere per maggiorezione?
Se invece uso $y = mx$ la funzione dipende da $m$ devo usare la parabola? è una cosa da capire solo sperimentalmente?

Ciao, amici! Facendo qualche esperimento con il graficatore al PC ho notato che, per \(\mathbf{x}(t)=(\cos t,\sin t)\), scegliendo qualunque matrice $M\in M_2(RR)$ che non abbia righe di soli zeri, la curva $M\mathbf{x}(t)$ somiglia ad un'ellisse e ho l'impressione che in generale lo sia, ma non saprei come dimostrarlo correttamente...
Data l'equazione di un'ellisse $\mathbf{r}(t)=(a \cos t,b\sin t),a,b\ne 0$ (o con componenti scalari scambiate di posto) avrei supposto che, applicandole una matrice di rotazione ...