Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frluca
Salve Raga potete aiutarmi a risolvere questo limite? Grazie mille http://imageshack.us/a/img204/658/immagineyi.jpg
5
10 ott 2012, 14:42

Zero87
Buongiorno a tutti, ho grattacapi con il seguente quesito. Inizio dal principio. La formula di somma di Eulero dice che se $f$ è di classe $C^1$ in $[a,b]$, dove $0<a\le b$, allora $\sum_(a<n\le b) f(n) = \int_a^b f(t)dt + \int_a^b (t-[t])f'(t)dt+f(b)(<strong>-b)-f(a)([a]-a)$ e fino a qui tutto ok. Tanto per chiarire, $[x]$ è la parte intera di $x$. La applico a questa funzione (famosa): $\zeta (s)=\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s}$, considerando $f(x)=\frac{1}{x^s}$ e che essa è definita per ...
3
6 ott 2012, 10:06

Kekkonen
#include #include main () { int numero1, numero2, somma printf("inserisci il primo numero\n"); scanf("%d\n" , &numero1); printf("inserisci il secondo numero\n"); scanf("%d" , &numero2); somma = numero1 + numero2 ; printf("la somma è%d\n" , somma); system ("PAUSE"); return 0; }
1
10 ott 2012, 14:05

kirillov
Sia $f(x) \in \mathbb{K}[x]$ un polinomio monico e irriducibile, avente due radici distinte $\alpha, \beta \notin \mathbb{K}$. Dimostrare che se $\alpha + \beta \in \mathbb{K}$ allora $f(x)$ ha grado pari. La mia idea era quella di considerare il polinomio $g(x) = x^2 - (\alpha + \beta)x + \alpha\beta \in \mathbb{K}(\alpha\beta)[x]$, in modo che, se $\alpha \notin \mathbb{K}(\alpha\beta)$ e quindi neanche $\beta$ ci sta, $g(x)$ risulta irriducibile in $\mathbb{K}(\alpha\beta)$, allora il grado dell'estensione $\mathbb{K}(\alpha, \beta)$ su $\mathbb{K}(\alpha\beta)$ è 2, che quindi divide il grado di ...

Sagittarioromano
Salve a tutti, mi sto cimentando in un nuovo tipo di esercizi, funzioni a tre variabili in cui devo determinare l'insieme di definizione e disegnarle. Io ho qui tre esercizi mi potreste aiutare intanto con il primo poi proverò a fare da solo gli altri? Grazie. Il testo è il seguente: $z (x,y)=log(1-x^2-y^2)$ da dove si comincia?

Skeggia1
Ciao a tutti. Devo valutare la complessità in termini della notazione $Theta$ ed in funzione di n del seguente algoritmo: Gli assegnamenti della prima riga costano tempo $Theta(1)$. Il ciclo for interno viene eseguito n volte per cui $Theta(n)$. Mentre per quanto riguarda il ciclo while, dopo una prima iterazione $t=1$ e $k=1$, dopo una seconda $t=2$ e $k=3$, dopo una terza $t=3$ e $k=6$, dopo una ...
4
9 ott 2012, 18:08

Dabby1
Ciao, a tutti, questo è il mio primo post! Innanzitutto grazie per questo forum: mi ha aiutato spesso a capire! Sono un pò in conflitto con questo esercizio, qualcuno mi può aiutare? Date due proposizioni logiche P e Q qualsiasi, dimostrare formalmente che: (P or ( P --> Q) ) --> Q è sempre vera non riesco proprio a venirne a capo..

dungedra
Siano A e B due sottoinsiemi di U $ A,B in R $ se e solo se $ A sube B $ Abbiate pazienza, ma devo di se: Se è una relazione d'ordine, e lo è perche è contemporaneamente riflessiva, antisimmetrica e transitiva Se è una relazione d'ordine totale, che non so bene come stabilirla so solo che a e b devono essere distinti e che or A è in relazione con B, oppure B é in relazione con A In questo caso, non so procedere.... Devo infine stabilire se {A} {B}$ in $ 2^U in ...

5mrkv
Ho creato uno script per risolvere il problema di Cauchy di una data funzione \(y'=f(t,y)\). Voglio creare ora una funzione per risolvere questo problema per qualsiasi \(y'=f(t,y)\) solamente che non so come passare una funzione generica \(y'\) come argomento, come si fa? Ho provato così: Quello che lo script deve fare è prendere la funzione definita in f2.m e calcolare la soluzione approssimata, dopodiché confrontarla con la soluzione esatta in f1.m. euler.m %definisco ...
3
9 ott 2012, 16:09

ludwigZero
salve ho una serie di potenza (la generalizzo) di questo tipo: $ \sum a_n x (y^n)$ con $y = f(x)$ faccio lo studio della serie ovvero raggio di convergenza e insieme di convergenza mi si chiede di trovare anche quella totale. per avere una conv totale potrei maggiorare la serie di partenza con una convergente, e affermare che essa conv anche all'estremo. ora se mi trovo davanti un insieme di convergenza del tipo: $(0,+oo)$ e devo vedere agli estremi (altra domanda: si fa ...
3
10 ott 2012, 00:20

jitter1
Vorrei creare degli appunti di matematica, in word, in questo modo... - Ho una serie di definizioni, teoremi, proposizioni ecc. - Posso fare in modo che cliccando su un teorema per "nasconderlo" (facendolo diventare "grigino") mi diventi invisibile (grigino) tutto quello che non segue da quel teorema? O, equivalentemente, fare in modo che "evidenziando" mano a mano definizioni e teoremi mi si evidenzino le loro conseguenze e nient'altro? In pratica vorrei sistemare degli appunti in modo da ...
4
9 ott 2012, 17:22

jellybean22
Buona sera a tutti... Come avrete notato negli ultimi giorni non sono pochi i dubbi che porto in serbo con me... uno dei quali è il seguente: nella definizione che ci è stata detta oggi dal professore, confrontando la cardinalità tra due insiemi, è saltato fuori che $|A|>=|B|$ se e solo se $f:A->B$ è suriettiva. Fino a quando si trattava di $|A|<=|B|$ (e quindi se gli elementi di A sono meno di quelli di B) è necessario che $f:A->B$ sia iniettiva. Ma non mi ...

chris93
Salve a tutti, vi propongo un esempio che ho incontrato mentre mi accingevo a studiare i primi rudimenti di analisi 1; nelle dispense date dal prof., una volta definita l'operazione intersezione tra gli insiemi, ci viene proposto questo esempio: Sia $X$ un insieme. Se $\mathcal{F}$ è la famiglia vuota di parti di $X$ allora $\bigcap_(F\in\mathcal{F})F = X$. Se infatti $x\in\bigcap_(F\in\mathcal{F})F$ allora esso è per definizione elemento di $X$. Se invece ...

franzu1
La scrittura $ {0,1}^(x) $ significa fare x volte il prodotto cartesiano tra $ {0,1} $ ?

Alxxx28
Anche se è coinvolto il momento angolare, la questione principale è di natura geometrica perciò ho deciso di postare qui Non mi è chiaro un passaggio del procedimento da seguire per scrivere il momento angolare $K_O$ come $K_O=I \vec \omega$ Sappiamo che,per un sistema di punti materiali $S={(P_i,m_i)}_{i=1,..,N}$, il momento angolare $K_O$ è definito come $\sum_{i=1}^N (P_i-O)$x$m_i \vec v_i$ Se questo sistema è in moto rigido rotatorio risulta ...
2
9 ott 2012, 17:19

misterx3
Sto scrivendo un articolo sui sistemi per la roulette e mi sono trovato davanti due tesi contrapposte che mi sembrano entrambe veritiere. Sia una partita un numero n di colpi alla roulette. Supponiamo che l'equilibrio si verifichi quando in una partita il numero delle volte che è uscito rosso è uguale al numero di neri. La legge dei grandi numeri ci dice che per n che tende ad infinito si raggiunge l'equilibrio. Invece se nella pratica facciamo 2 colpi l'equilibrio si avrà con una probabilità ...
5
9 ott 2012, 12:22

platxxx
vorrei sottoporre un quesito, devo risolvere un problema di questo tipo "Si lascia cadere un sasso in un pozzo privo di acqua e si ode il rumore dell'urto con il fondo dopo T= 3,0 s. Trascurando la resistenza dell'aria e considerando invece la velocità del suono, per il rumore che si ode provenire dal fondo, quale errore assoluto e quale errore relativo si commettono identificando il tempo T con il tempo di caduta del sasso? [Si assuma come velocità del suono vs ~ 3,3 102m/ s " so che per ...

Maude1
Nello spazio delle fasi (rappresentazione nel piano v-x) le traiettrie di moto non si possono intersecare. Si prenda una traiettria che intersechi almeno una volta l'asse delle x. Il punto in cui v=0 si può pensare come la traiettoria nello spazio delle fasi di punto materiale fermo (in equilibri). Da qui potrebbe nascere la contraddizione: sembrerebbero esserci due traietterie che si intersecano nel punto a ordinata nulla. Il mio prof dice ''non è così, per arrivare al punto di equilibrio ...

chris93
Salve a tutti, ho finalmente cominciato anche io la carriera universitaria e chiedo subito il vostro aiuto per la risoluzione di un esercizio banale ma di cui mi sfugge qualcosa... Esercizio: Si determini l'insieme dei vettori $RR^3$, ortogonali a $v=((2),(0),(1))$. Risoluzione: Sia $x=((x_1),(x_2),(x_3))|v*x=0$ , avremo quindi che $((x_1),(x_2),(x_3))*((2),(0),(1))=0$ e da qui ricavo l'equazione $2x_1 + x_3=0$ e quindi le soluzioni dell'equazione formano l'insieme cercato.. Il problema ora sta nel fatto che ...
3
8 ott 2012, 10:33

g.longhi
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per quanto segue: $ P_v = gamma C_s (dT)/(dt) - Div(lambda)*Grad(T) $, dove $P_v$ sono le perdite per unità di volume $[W/m^3]$, $gamma$ è la massa volumica $[(kg)/m^3]$, $C_s$ calore specifico $[(W*s)/(Kg*K)]$, $lambda$ conducibilità termica $[W/(m*K)]$. Dedurre dall'equazione di Fourier (scritta sopra) la "legge di Ohm termica" $P_v = G_T * ( T_2 - T_1)$ Ha anche aggiunto che il primo termine di destra riguarda ...