Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Saluti, chiedo lumi intorno al seguente esercizio: Sia \(\displaystyle X=\mathcal{C}([0,1]) \) munito della sup-norma e sia \(\displaystyle T:X \to \mathbb{R} \) l'applicazione \[\displaystyle T(f)=\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{2^{n}} f(1/n) \] i) Provare che \(\displaystyle T \in \mathcal{L}(X,\mathbb{R})=\{ T: X \to \mathbb{R} \; | \; T \text{ lineare e limitata} \} \); ii) Calcolare \(\displaystyle \|T \|=\sup_{\|f \|_{\infty} \le 1} |T(f)| \); iii) Dire se esiste una funzione ...

smaug1
Volevo calcolare il campo elettrico in un punto a distante $x$ lungo un asse passante per il centro di un disco disposto perpendicolarmente ad esso. Ho pensato di trattare un anello circolare ideale di raggio $r$ e di scrivere: $dE (x) = (\sigma x) / (2\ varepsilon_0) \int_0^R (r\ dr) / (x^2 + r^2) ^(3/2)$ essendo il coseno dell'angolo pari a $x / \sqrt{(x^2 + r^2)}$ ma arrivato a questo ounto che non so se è giusto, dovrei risolvere l'integrale ma non ci riesco, ho perso molto allenamento con gli integrali, come lo faccio per ...

Nick_931
ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Praticamente devo determinare in quali punti del piano o la funzione $z=x^{1/3}y$ è differenziabile. Per prima cosa ricavo le derivate parziali e verifico per quali punti del piano esistono $z_y=x^{1/3}$ $z_x=1/3y \frac{1}{x^{2/3}}$ La derivata parziale rispetto a y non mi da problemi ed continua per ogni punto, mentre la derivata parziale rispetto ad x, devo verificare che è continua in 0, facendo il limite del rapporto incrementale. ...
4
10 ott 2012, 13:05

nebbia1
Salve a tutti! Ho da poco installato linux- edubuntu che mi han detto sia la migliore per iniziare ad addentrarmi nel mondo unix siccome voglio diventare un hacker professionista. Solo che ho alcuni problemi, all'inizio della schermata mi fa un rumore strano, tipo ape vicino all'orecchio... cos'è?? non so come disabilitarlo. E dov'è il pannello di controllo? Poi quando accendo linux, la luce di cameria mia si accende con un'intensità minore a quando sta andando windows, perchè linux usa più ...
1
12 ott 2012, 16:51

Raptorista1
Buona sera, foro Come da titolo, sono all'inizio del corso di analisi complessa, e già mi sembra di vedere cose che non stanno in alcun mondo a me conosciuto Vado subito al dunque: la ben nota formula di Cauchy ci dice che, data una funzione olomorfa in un aperto \(\Omega\) ed \(R\) tale che \(\overline{B_R(z_0)} \subset \Omega\), \[ f(z) = \frac 1 {2 \pi i}\int_{\partial B_R(z_0)} \frac{f(\xi)}{\xi-z} \ d\xi , \qquad \qquad z \in B_1(0). \] Questo significa, come puntualizzato dal mio ...

giuscri
Alle prese con un esercizio dal testo simile a tanti altri mi trovo in difficolta. Ho bisogno di calcolare la probabilità che nel lancio di due dadi la loro somma sia uguale ad un certo valore. Cioé vorrei poter calcolare, per esempio, la probabilità che in un lancio ottenga $2$, o $3$, o $4$, etc. Mi piacerebbe applicare la distribuzione binomiale per cavarmela di calcoli e non stare troppo a ragionare, ma in realtà non riesco ad adattare molto questa ...
4
11 ott 2012, 16:11

fabiostyle91
Ciao a tutti! Sto nel bel mezzo di un bel corso di metodi matematici, che riguarda lo studio di funzioni complesse per adesso, e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene, a parte delle delucidazioni che spero di trovare adesso. Stiamo trattando le funzioni analitiche ed olomorfe e siamo riusciti a dimostrare che se è analitica la funzione sarà anche olomorfa. Adesso vogliamo dimostrare il contrario, cioè se è derivabile una volta, lo è infinite volte. Premetto che non siamo ancora ...

rouge2
ciao a tutti, mi sono appena iscritto. sono al primo anno di ingegneria e già ho difficotà con degli esercizi Determinare inf A e sup A (con verifica!), e dire se sono minimo e/o massimo. $A={|x| : x^{2} + x < 2 : x in RR}$
6
12 ott 2012, 16:02

Zayko
Non riesco a capire come possa esistere una contrazione; mi spiego meglio, essa è definita come una funzione da uno spazio metrico in sé stesso per cui vale il fatto che la distanza tra l'una e l'altra ordinata della funzione è minore o al massimo uguale alla distanza tra una e l'altra ascissa corrispondenti alle due ordinate. D'altra parte però, prendendo due punti qualsiasi di una funzione, se la distanza tra le ascisse è data dal segmento ricavato dalla retta parallela all'asse delle ...
4
12 ott 2012, 14:41

SandroBelgiorno
Ciao a tutti, non so se la sezione è quella giusta. Ho una semplice derivata da svolgere ma purtroppo, poichè sono negato non riesco... la funzione è questa: $f(x) = $ $x/sqrt(1-x^2)$ potete scrivermi tutti i passaggi da fare? So che il risultato è: $1/[(1-x^2) sqrt(1-x^2)]$ Grazie in anticipo ragazzi...

x-zany2000
la potenza statistica di un segnale aleatorio ha qualcosa a che fare con la potenza di un segnale deterministico?
2
8 ott 2012, 15:49

Cimice3
Buongiorno, sono una nuova utente per cui colgo l'occasione per dire due parole su di me. Sono una studentessa universitaria e sebbene non mi sia richiesto di studiare matematica in modo troppo "serio", mi sto appassionando molto alla materia. Avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno per trovare risposta ad alcuni dubbi/curiosità... per cui mi sono iscritta. Spero di non scocciarvi troppo con le mie domande banali. In particolare, vorrei sapere dove trovare due cose: 1) la dimostrazione della ...
6
6 ott 2012, 17:21

alessia00
Buon giorno, esercitandomi con le aste inclinate mi è sorto un dubbio! Vorrei sapere se lo svolgimento del calcolo delle forze risultanti è giusto... Il mio dubbio è tutto sui segni da assegnare. Quando assegno alle forze A B C e D un segno lo faccio prendendo come convenzione il concio? Se si, devo vederlo come posizionato al centro del mio pezzo di asta o all'inizio??
1
12 ott 2012, 11:36

20021991
Salve, devo calcolare il moto di due punti mobili lungo una guida orizzontale liscia collegati da una molla. I punti hanno massa M ed m, e devo utilizzare le equazioni di Lagrange. Il mio metodo di risoluzione evidentemente è sbagliato. Ho chiamato $ x $ la distanza tra i due punti, ho calcolato il potenziale e l'energia cinetica per ottenere la lagrangiana e poi ho applicato l'equazione di Lagrange in forma conservativa. Il risultato non è corretto. Perché?

alice9001
Ciao, sono una studentessa di economia e devo preparare l'esame di matematica generale II (6 cfu) Ho sempre avuto grosse lacune in matematica, quindi non so proprio da dove partire. Quali sono gli argomenti propedeutici di serie, successioni, integrali e matrici (elementi di algebra lineare)? Riuscirò a prepararlo in due mesi oppure mi conviene prendere ripetizioni? grazie
1
12 ott 2012, 12:14

Studente Anonimo
Trovo che la seguente questione (ispirata da questo filone) sia fertile. Sappiamo che un campo è algebricamente chiuso se ogni polinomio a coefficienti in quel campo è riducibile. Ma cosa succede se fissiamo il grado? Fissiamo un intero [tex]n > 1[/tex]. Esiste un campo [tex]F[/tex] con le seguenti due proprietà? 1. [tex]F[/tex] non è algebricamente chiuso; 2. ogni polinomio di grado [tex]n[/tex] in [tex]F[X][/tex] è riducibile. Cosa possiamo dire di [tex]n=2[/tex], [tex]n=3[/tex], ...
8
Studente Anonimo
28 set 2012, 23:37

krak2
Ciao a tutti, desideravo un aiuto circa un esercizio. Avendo i seguenti valori: Età Pressioni massime 25 115 30 120 35 130 40 125 45 145 50 150 53 155 Mi sono calcolato il coefficiente di correlazione che mi risulta: 0,959462 . Poi la retta di regressione lineare che risulta y= 1,4509x + 76,663 . Adesso dovrei stimare la pressione massima di un individuo di 37 anni. Concretamente, qualcuno può dirmi cosa ...
23
13 set 2012, 12:30

DavideGenova1
Ciao, ragazzi, sono per l'n-esima volta qui con un esercizio su piani e rette dal Sernesi, Geometria I (p. 133, es. 14 - dove il testo usa simboli corsivi simili a quelli manoscritti qui uso lettere greche, perché con LaTeX non riesco a produrli...)... Si tratta di trovare delle equazioni cartesiano della retta \(\tau\subset\mathbf{A}^3(\mathbb{R})\) passante per un punto $Q$ e complanare con altre due rette \(\rho\) e \(\sigma\) nei seguenti tre casi: a) ...

judoca1992
Salve a tutti ho dei problemi con questo esercizio: Un disco omogeneo di massa M = 2 Kg e raggio R = 30 cm è vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Sul bordo del disco è avvolta una fune ideale (completamente flessibile, inestensibile e di massa trascurabile), che si srotola senza strisciare e che regge un blocchetto P di massa mP = 1 Kg. Si aspetta che, partendo da fermo, P percorra un tratto h = 1.5 m. A questo punto il disco viene ...

andrew.cgs1
Salve a tutti. Anche se non sapevo risolverne uno ( ) mi ero molto appassionato alla maratona di problemi che TomSawyer aveva iniziato molto tempo fa, ormai abbandonata e scivolata in pagine vecchie. Che ne dite di riprenderla in questa discussione? Se l'idea vi va, qualcuno posti un problema in questa discussione. Le regole sono le stesse: chi risolve per primo il problema "in concorso" ha diritto a postare un altro problema a propria scelta, oppure può incaricare un altro utente di ...
56
31 mar 2008, 18:32