Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
92kiaretta
Algebra1 Miglior risposta
Mi potreste spiegare questi esercizi 1)determina le seguenti intersezioni infinite n [math]\epsilon[/math] N [-1/n, 1/n] 2)sia P(A) l'insieme delle parti dell'insieme A: determinare P([math]\not{0}[/math]) e P(P([math]\not{0}[/math]))

booster180
ciao a tutti ho trovato un esercizio che mi richiede di calcolare se determinate funzioni sono pari o dispari ora scrivo solo una delle tante funzioni da determinare vorrei che mi spiegaste il metodo per determinare se è pari o dispari $f(x)= e^x (sin (2x)$ so che in linea generale si va a valutare la simmetria rispetto all asse y e che se $f(-x)=f(x)$ allora la funzione è pari ma non so proprio applicare questa formula grazie mille a tutti

frapippo1
Ciao a tutti.. Dovrei risolvere un'equazione integro-differenziale, cioè un'equazione in cui l'incognita è una funzione, che appare sia all'interno di un integrale, sia come derivata prima. Ciò che so è che la mia funzione incognita, diciamo $f(x)$, è di classe $C^1$; inoltre è fornita una condizione iniziale. Provando a risolvere la suddetta equazione, si nota che, tramite semplici passaggi e differenziando ambo i membri dell'equazione, si ottiene una equazione ...

giusi,110
Salve.. sono sempre io! sul web non sono riuscita a trovare il teorema di caratterizzazione della famiglia delle primitive di una funzione... mi aiutereste?! grazie mille a tutti!

floriano94
Ehilà! Oggi sto un pò impazzendo con questa disugualianza (ricavata prendendo spunto da un esercizio di un test di ammissione alla SNS) che non riesco proprio a dimostrare ( ) ..ma sicuramente non sto vedendo qualcosa di banale! Chi mi da una mano ? $ a^2+ (b^4)/a^2 geq (a^2 + b^2)/2 $ L'ho girata e rigirata ma non mi sembra di trovare alcuna relazione utile Thanks!
5
8 ott 2012, 18:29

Kekkonen
Per qualsiasi tipo di programma,anche il più semplice,come ad esempio stampare la stringa "ciao" il compilatore mi da questo errore,non so più cosa fare... [Linker error] undefined reference to `__dyn_tls_init_callback' [Linker error] undefined reference to `__cpu_features_init' ld returned 1 exit status Grazie a tutti per la cortese attenzione.
7
8 ott 2012, 18:56

Navarone89
Salve a tutti, il mio dilemma è il seguente. L' approssimazione della funzione f(x)=e^(αx^2), α∈ℜ, tramite MacLaurin. Quello che non capisco è questo : Se considero g(t)=e^t con MacLaurin diventa Σ(t^n)/n! Operando la sostituzione t=αx^2 la nuova serie diventa Σ[(αx^2)^n]/n! a meno di un o(x^n); tutto bellissimo. Ma se al posto di operare la sostituzione faccio il metodo delle derivate successive ottengo 1) ...

giusi,110
Buongiorno! allora.. ho un problema da risolvere al più presto.. nel programma della prof c'è da studiare il teorema fondamentale del calcolo integrale.. e fin qui ok.. però poi c'è da fare la formula fondamentale del calcolo integrale.. e ho iniziato a cercare su internet e da qui non ci ho capito più niente.. questo perchè il libro mi dice che il teorema fondamentale del C.I. è che integrale definito è uguale a f(b) - f(a).. mentre su internet che F'(x) = f(x).. quindi a questo punto ...

Obidream
Salve a tutti, mi servirebbe tradurre in Java il seguente algoritmo scritto in C: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define N 5 int main() { int leggi_stringa(char str[N]); char vet[N]; int i; int uguali; printf("Inserisci una stringa di %d caratteri\n",N); leggi_stringa(vet); for ( i=1; i < N && uguali==1; i++ ) { if ( vet[i] != vet[i-1] ) uguali = 0 ; } if ( uguali == 0 ) printf("La sequenza ...
2
8 ott 2012, 16:45

Skeggia1
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente quesito? Grazie. Si supponga di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ tali che $f(x)=O(g(x))$. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, si dica se essa è vera, fornendone una prova, o falsa, fornendone un controesempio: a)$log f(x) = O(log(g(x))$ b)$2^f(x) = O(2^g(x))$ c)$f(x)^2=O(g(x)^2)$
13
4 ott 2012, 18:11

CellarDoor1
Ciao a tutti! Sto faticando a districarmi con un problema e chiedo quindi aiuto a voi. Ho un piano inclinato posto su una superficie liscia, e nel primo caso entrambi sono privi di attrito. Ora, ho un corpo di massa 1 kg che si trova ad una distanza di 5 m dall'inizio della rampa, e che viene lanciato verso questa con una velocità di 5 m/s. Mi si chiede di calcolare la lunghezza che il corpo raggiungerà sulla rampa prima di scivolare giù. Ora, per comodità scompongo il moto dell'oggetto in ...

starbike
Salve a tutti, devo fare in matlab un programma che effettua la fattorizzazione QR di una matrice utilizzando il metodo di GramSchmidt.Questo è il codice : function A = cgrscho(A) [m n]=size(A); for j= 1:n R(1:j-1,j)=A(:,1:j-1)'*A(:,j); A(:,j)=A(:,j)-A(:,1:j-1)*R(1:j-1,j); R(j,j)=norm(A(:,j)); A(:,j)=A(:,j)/R(j,j); end return, il mio dubbio nasce su : CHe controlli devo fare? Devo per caso controllare che le colonne di A siano linearmente ...

Snopp
Scusate ragazzi, spero mi possiate aiutare a comprendere questo procedimento: $ |(A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})|=$ $=1/(A_{11})|(A_{11},,0,,0),(A_{21},,A_{22}-1/(A_{11})A_{12}A_{12},,A_{23}-1/(A_{11})A_{12}A_{13}),(A_{31},,A_{32}-1/(A_{11})A_{13}A_{12},,A_{33}-1/(A_{11})A_{13}A_{13})| $ Non riesco a capire come il mio docente abbia potuto aggiungere una riga e una colonna al determinante al primo membro e avere comunque un uguaglianza. Lui mi sembra abbia detto di avere utilizzato una certa regola di Laplace Io però, cercando su internet, non ho trovato niente del genere che potesse corrispondere
2
8 ott 2012, 19:49

calolillo
Ciao a tutti, volevo porre un problemino cui ancora non riesco a venire a capo...parliamo di derivate: Consideriamo la quantità $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)$ (qualcuno di voi avrà sicuramente già avuto il piacere di incontrarla) e scomponiamola: $(\del^2x)/(\delz^2)-1/c^2\(del^2x)/\(delt^2)=((\delx)/(\delz)-1/c\(delx)/\(delt))((\delx)/(\delz)+1/c\(delx)/\(delt))$ che a sua volta può essere scritta come: $((\delx)/(\del\xi)(\del\xi)/(\delz)-1/c\(delx)/\(del\xi)(\delxi)/(\delt))((\delx)/(\del\eta)(\del\eta)/(\delz)+1/c\(delx)/\(del\eta)(\del\eta)/(\delt))=(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))$ che definendo $\xi::=z-ct$ e $\eta::=z+ct$ diventa $(\delx)/(\del\xi)(delx)/\(del\eta)((\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt))((\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt))=4(\del^2x)/(\del\xi\del\eta)$ (**) essendo $(\del\xi)/(\delz)-1/c(\delxi)/(\delt)=1-1/c*(-c)=2$ e $(\del\eta)/(\delz)+1/c(\del\eta)/(\delt)=1+1/c*c=2$ Ma percorriamo adesso un'altra strada: sfruttando ...
10
8 ott 2012, 16:35

92kiaretta
Geometria Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio Considero un insieme A={-3,-2,-1,1,2,8,11} su A xRy se e solo se x>=y 1)determina il grafico di R 2)determina R(Z) ove Z={2,11} 3)determina l'antimmagine di 1 tramite R 4)Descrivi la corrispondenza inversa R^-1 Grazie!!

giusi,110
buona sera! tra un paio di giorni ho l'esame ma sto messa male , credo! mi date una mano?? sto studiando gli integrali, e nel programma della prof c'è scritto, esempio di funzione non integrabile. ora so che : Se $_ f : [a;b] -> RR _$ è continua, allora è integrabile. Se $_ f : [a;b] -> RR _$ è monotona e limitata, allora è integrabile.. ma mi dareste un esempio di funzione non integrabile?

giuscri
Sono sicuro mi stia creando questo problema dal nulla, ma vi chiedo di dargli comunque un'occhiata. Cosa rappresenta l'altezza delle barre in un istogramma? Su Wikipedia leggo che si tratta della densità di frequenza -i.e. il rapporto fra la frequenza assoluta associata alla classe e l'ampiezza della classe. Mi chiedo da dove spunti fuori questa definizione. Più che altro sono in difficoltà pensando alla situazione seguente: ho un istogramma con le classi tutte di pari ampiezza ...
1
7 ott 2012, 11:51

calolillo
Ciao a tutti...oggi mentre leggevo una dispensa di campi elettromagnetici mi sono imbattuto in un dubbio atroce e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. Parliamo di equazioni di Maxwell. Detti $\barE(\bar r,t)$ e $\barB(\bar r,t)$ rispettivamente il vettore campo elettrico e il vettore induzione magnetica. Tenendo in considerazione le seguenti: 1) La legge di Faraday: $oint_{delS}\barE*d\bar r=-d/(dt)int_S \bar B *d\barS$ 2) Il teorema del rotore (o di Kelvin-Stokes):$int_S (\bar \nabla xx\ bar E) *d\bar S=oint_{delS}\barE*d\bar r$ 3) Il teorema della divergenza: ...

lordb
Ciao vorrei avere un feedback su queste affermazioni: 1) Lo spazio di Indirizzamento è un vettore che rappresenta attraverso il numero di celle, lo spazio che il mio calcolatore riserva alla memoria RAM. Solitamente ogni cella contiene $text{8 bit}$ e di conseguenza con una macchina a $n$ bit ho uno spazio di indirizzamento di $2^n text{celle/byte}$. 2) Io però devo riempirlo questo spazio agganciando alla mia scheda madre un numero limitato di banchi di memoria (organizzati ...
5
30 set 2012, 12:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Come già emerso in un interessante thread aperto da DR1, mi rendo conto di non essere sicuro di comprendere appieno che cosa sia lo spazio ordinario (secondo la terminologia per esempio usata dal Sernesi): si tratta dello spazio affine definito su $RR^3$ dall'applicazione \(\overrightarrow{\mathbf{ab}}=\mathbf{b}-\mathbf{a}\), che equivale al 3-spazio affine numerico su $RR$? Grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi a scacciare il dubbio!