Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Avrei bisogno d'aiuto per questo problema, non mi esce, le ho provate tutte, qualcuno mi può spiegare come si risolve? http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 0_2010.pdf ( è l'esercizio numero 2)

Sk_Anonymous
L'altro giorno a Metodi Matematici della Fisica abbiamo trattato l'integrazione secondo Lebesgue. Volevo chiedervi: nel caso una funzione sia sia Riemann-integrabile sia Lebesgue-integrabile, i valori dei due integrali coincidono?

BoG3
Caio ragazzi, ho un problema con lo Studio della funzione $f(x)=e^(-x)-e^(-3x)$ Comincio col dire che esiste $AAx\inRR$. Studio l'intersezione con gli assi $X$ e $Y$: $e^(-x)-e^(-3x) = 0$ solo quando $e^(-x) =e^(-3x)$ il che equivale a quando $-x = -3x$ ossia: interseca l'asse $X$ in $x=0$ $e^0-e^0 = y$ quidni $y=0$, interseca l'asse $Y $ nel punto $x=0$. ora studio quando ...
5
1 nov 2012, 01:47

BoG3
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che non so fare: calcolare la primitiva di $(2x-11)/(x^2+3x-10)$ siccome il numeratore è di grado maggiore del denominatore non posso dividerli, quindi vado con la scomposizione usando la formula delle equazioni quadrate: $x_(1, 2)= (-b \+-\sqrt(b^2-4ac))/(2a) = (-3\+-sqrt(3^2-4*1*(-10)))/(2*1)=(-3\+-7)/2$ ottengo quindi: $x_1 = (-3-7)/2 = -10/2 = -5$ e $x_2=(-3+7)/2 = 4/2 =2$, quindi riscrivo il tutto come: $(2x-11)/(x^2+3x-10) =(2x-11)/((x-5)(x+2))$ pero' qua ho sbagliato qualcosa: $(x-5)(x+2)=x^2-3x-10$ quindi i mieri $x_(1, 2)$ sono sbagliati, ...
2
31 ott 2012, 17:13

studing1
Ho trovato questo esercizio come esempio sul mio libro di testo riguardante la velocità media solo che non riesco a capire la soluzione. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente Esercizio: Il moto unidimensionale di un punto materiale è descritto dalla legge oraria $ x(t)= 4t^4+2cos(3t) $. Calcolare la velocità media nell'intervallo da o a 4 secondi. Soluzione: Applicando la definizione di velocità media, $ vm= (nabla x)/(nabla t)=[x(4)-x(0)]/(4-0)=(1025.69-2)/4=255.92 (m/s) $ Specialmente non riesco a capire da dove esce quel ...

thiezar87
Ho un esercizio con la seguente traccia: Si ipotizzi di avere una termocoppia con sensibilità x [mV/°C] che misura ai morsetti freddi una tensione di y [mV] per una temperatura del giunto caldo pari a k [°C]. La resistenza interna del voltmetro è di m [kOhm]. Si calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore. Ho risolto due dei punti della traccia in questo modo: Per effetto Seebeck la tensione misurata è data da Vm=S(Tc-Tf) ...
1
28 ott 2012, 20:22

kaimano1
Salve a tutti! Sto studiando la teoria perturbativa e mi sono imbattuto nell'esercizio dell'oscillatore armonico unidim. con perturbazione $W=ax^3$; Posto che la correzione dell'n-esimo livello energetico al primo ordine è zero ed occorre calcolarsi quella del secondo ordine quando mi calcolo i termini della sommatoria $sum_{p!=n}(|<\phi_n|W|\phi_p>|^2)/(E_n^0 -E_p^0)$ si trovano gli stati $|n+-1> , |n+-3>$ che contribuiscono alla sommatoria. Se questi contributi sono chiari partendo dal calcolo con gli operatori ...

rico
Ciao, non riesco a capire come mai l'operatore quantita di moto abbia l'espressione: $P=-ih/(2pi)*(delta/(deltax))$. Come si deriva l'espressione $delta/(deltax)$? È come devo interpretarla? Grazie

Expboy
Ragazzi, mi servirebbero delle dritte su come risolvere il seguente esercizio di Fisica della Materia: __________________________________________________________________________________________________________ Estimate the Sun's temperature and the speed of light ($c$), just by placing the left hand under a $60$ watt light bulb and observing that at $0.6$ meters away from the bulb one feels as warm as the Sun does on the other hand. (Earth orbit's ...

92Nick92
Ragazzi mi aiutate a risolvere o per lo meno a impostare il problema? Una massa di 70,0 g di aria,contenuta in un sistema pistone-cilindro,occupa inizialmente un volume V1=0,0500 m^3.L'aria subisce una trasformazione ciclica costituita da tre processi quasi statici.Il primo processo avviene a volume costante,con somministrazione di un'energia termica Q12= 30,0 kJ.Nel secondo processo,a pressione costante si ha una riduzione del volume.Infine l'aria viene riportata nelle condizioni iniziali con ...

m911
matrice data -1 -2 -2 0 6 5 0 -5 -4 il determinante è =-1 calcolo l'aggiunta(complementi algebrici degli elementi) -1 0 0 0 -24 25 0 25 24 calcolo la trasposta dell aggiunta -1 0 0 0 -24 25 0 25 24 poi divido per il determinante che è uno ma la matrice non corrisponde qualcuno sa darmi una dritta? Grazie...
4
31 ott 2012, 20:11

jorja92
Scusate tutti per la domanda, che sicuramente per molti di voi sarà banale o scontata, ma io inizio praticamente oggi a usare ubuntu linux, ultima versione disponibile, e GNU c++ compiler per programmazione 1 (alle superiori usavamo windows e compilatori su win, quindi non conosco per niente linux).... Sono riuscita a scrivere un codice sorgente, come dice il prof, con un editor di testo, quello che c'è con linux, e l'ho salvato in .cc e viene riconosciuto come c++ perchè nell'anteprima file ...
4
31 ott 2012, 21:36

ralf86
Ciao a tutti, Si può rendere un po' più esplicito il seguente integrale? $\int_{x_1}^{x_2} (1/f(x)(df(x))/dx)^2 dx$
7
29 ott 2012, 22:02

Vrijheid65
Purtroppo non ho ben capito il procedimento per risolvere questo problema di geometria analitica... Potreste gentilmente aiutarmi a capire in modo che possa poi risolverlo da sola ? Grazie mille -Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4). a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P. b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro ...

ludwigZero
salve ho un dubbio sui passaggi di questo esercizio dato uno stato iniziale: $\phi(x,0) = N (cos (\pi x/(2a)) + e^(i\alpha) sin (\pi x/(a)))$ con N fattore di normalizzazione. il valore medio della posizione di una particella si calcola cosi: $<x> = (<\phi(x,0)|x|\phi(x,0)>)/|\phi|^2$ la condizione per trovare N è: (condizione di norma) $|\phi(x,0)|^2 = 1$ dato che 'magicamente' (nel senso che non ho ben compreso tale passaggio...) si pongono le autofunzioni normalizzate ortonormali $\phi_1 (x)$ e $\phi_2 (x)$ e si riscrive in questo modo per ...

Kashaman
Ho questo esercizio bello facile facile.. Es 1: Provare che la funzione $D$ di Dirichlet che vale $1 se x in QQ , 0 se x in RR\\QQ$ non è continua in alcun punto. Procedo per assurdo. suppongo per assurdo che $D$ sia continua in ogni punto , cioè $AA x in RR$ In particolare dato $x_0 in RR$ qualsiasi. Voglio provare che $D$ è continua in $x_0$. Cioè $AA \epsilon >0 EE \delta >0 t.c AA x in A : |x-x_0|<\delta => |f(x)-f(x_0)|<\epsilon $(1) Se $x_0 in QQ (sube RR)$ allora $f(x_0)=1$, per definizione di ...
6
30 ott 2012, 19:43

Sk_Anonymous
Sono alle prese con il seguente esercizio, ma non mi vengono delle idee decenti - farò poi delle osservazioni, e mi piacerebbe poter ricevere soltanto dei piccoli hint (considerate che vedo queste cose da meno di due settimane). Esercizio. Dimostrare che esiste una costante \(\displaystyle K=K(n) \) dipendente da \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) con la seguente proprietà: detta \(\displaystyle B= \{x \in \mathbb{R}^n : |x| < 1 \} \) la palla unitaria in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \), ...

miuemia
ciao a tutti, non riesco a dimostrare che $lim_{n\to+oo}\frac{a_{n+1}}{a_{n}}$ esiste. dove $a_{n}$ è la successione di Fibonacci. Ho dimostrato che il rapporto è limitato però non mi basta. dovrei far vedere che è di Cauchy ma non riesco a dimostrarlo. qualche sugerimento
5
31 ott 2012, 10:23

BinaryMind
Salve, come devo fare per dimostrare che: data una matrice A n x p allora I[size=85]n[/size]A = A = AI[size=85]p[/size] Intendendo con I le matrici identità di A (n e p sono i loro rispettivi ordini). Ovviamente non ho dubbi che sia vero (è di immediata comprensione), tuttavia non riesco a dimostrarlo Se potete spiegarmi anche come ragionate di fronte ad una dimostrazione ve ne sarei grato, perchè ho parecchie difficoltà a dimostrare anche cose che sembrano banali (tipo ...

IgnoranteDaSchifo
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme delle seguente successione di funzioni: $f_n(x)=\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt$ con $x in [0,1]$ Per via dell'integrale non mi è chiaro come soddisfare la consegna dell'esercizio... Procederei cosi ad esempio: Essendo $(1-t^(n-1))$ convergente uniformemente in $ [0,x] $ con $ 0<x<1$ e continua ho: $\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x}\lim_{n \to \infty}(1-t^(n-1))dt$ per il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Quindi: $\lim_{n \to \infty}\int_{0}^{x}(1-t^(n-1))dt=\int_{0}^{x} 1 dt=x$ La $f_n(x)$ converge quindi ...