Problema sul moto retilineo uniforme

Sk_Anonymous
Avrei bisogno d'aiuto per questo problema, non mi esce, le ho provate tutte, qualcuno mi può spiegare come si risolve?

http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 0_2010.pdf ( è l'esercizio numero 2)

Risposte
Sk_Anonymous
Prova a scrivere i tuoi tentativi di risoluzione, magari partiamo da lì.

Sk_Anonymous
Dunque :
Nel primo tratto ho la velocita 81km/h e la distanza,50 km, di consequenza il tempo è 0,6 h ovvero 36 minuti =2160s
Nel secondo invece,conosco la distanza che è 50 km e devo trovare la velocità facendo il rapporto tra la distanza e il tempo, solo che il tempo non lo conosco
So che il percorso totale è 100 km= 100000m e la velocità media di 72km/h =20m/s, facendo il calcolo il tempo risulta essere 5000s
Quindi per trovare il tempo nel ultimo tratto faccio 5000s - 2160s =2840s , e sostituisco nella formula della velocità 5km=50000m diviso 2840s ed esce 17,60m/s ,ma il risultato deve essere 18 m/s ....perchè?

Poi avrei un altro problema :Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

In questo caso so soltanto le velocita e avevo pensato di fare la legge oraria di A= la legge oraria di L però poi non riesco a risolverlo....

Sk_Anonymous
"allthewayanime":
Dunque :
Nel primo tratto ho la velocita 81km/h e la distanza,50 km, di consequenza il tempo è 0,6 h ovvero 36 minuti =2160s
Nel secondo invece,conosco la distanza che è 50 km e devo trovare la velocità facendo il rapporto tra la distanza e il tempo, solo che il tempo non lo conosco
So che il percorso totale è 100 km= 100000m e la velocità media di 72km/h =20m/s, facendo il calcolo il tempo risulta essere 5000s
Quindi per trovare il tempo nel ultimo tratto faccio 5000s - 2160s =2840s , e sostituisco nella formula della velocità 5km=50000m diviso 2840s ed esce 17,60m/s ,ma il risultato deve essere 18 m/s ....perchè?

Il tuo ragionamento è corretto e il risultato è, a mio modesto parere, accettabilissimo. Ho rifatto i calcoli e la discrepanza deriva dal tuo primo arrotondamento. Infatti, [size=150]esagerando[/size] con le cifre significative, $t_{81 {km}/{h}}=50/81 h=0,617283951h=2222,222222222 s$ mentre tu, giustamente, hai fatto l'approssimazione $0,617283951h \sim 0,6 h$.
Facendo, invece, l'approssimazione $2222,222222222s\sim 2222,22s$, si ottiene
$v=\frac{50000}{5000-2222,22}=17,9999856 m/s$ approssimabilissimo a $17,9999856 m/s \sim 18 m/s$.
Comunque, prova a fare questo ragionamento, secondo me più breve:
Tu sai che, se la velocità è costante, $s=vt \Rightarrow t=s/v$.
Il tuo tempo totale a $72 {km}/h$ medi puoi suddividerlo nel tempo a velocità $81 {km}/h$ e in quello a velocità $x {km}/h$ incognita. In simboli e tralasciando le unità di misura per brevità (cosa da non fare :-D ), ottieni:
\[\frac{100}{72}=\frac{50}{81}+\frac{50}{x}.\]
Da qui sai calcolare quanto vale $x$?
Analogamente, puoi scrivere che $72={50+50}/{50/81+50/x}$.
[size=150]TU RICORDA DI INSERIRE TUTTE LE UNITÀ DI MISURA CHE, PER FRETTA, IO NON HO POTUTO SCRIVERE![/size]
"allthewayanime":

Poi avrei un altro problema :Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

In questo caso so soltanto le velocita e avevo pensato di fare la legge oraria di A= la legge oraria di L però poi non riesco a risolverlo....

Posta un solo esercizio alla volta. Per questo apri un'altra discussione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.