Uso di "Mathematica" per analisi dei segnali

nickhunter
Salve premetto che ho già visitato la sezione apposita dove sono le guide di Mathematica.
Volevo chiedere aiuto per l'uso del suddetto software..Il mio scopo era calcolare i coefficenti della serie di fourier di un segnale
ed il programma ha brillantemente svolto il compito con la differenza che il risultato non combacia con quello mio (somma di due "sinc").

Domanda: è possibile avere i coefficenti al variare di 'n' espressi in funzione delle sinc?
Aggiungo: Il mio risultato è corretto.

La funzione in questione è : |cos(piGreco * t)|. (Scusate ma per il momento non sono riuscito ad usare la sintassi LaTex).
Grazie.

Risposte
elgiovo
"nickhunter":
somma di due "sinc"


Che intendi? Una somma di sinc non è una serie di Fourier.

nickhunter
Si infatti "Il mio scopo era calcolare i coefficenti" della serie e dai calcoli fatti su carta i coefficenti sono espressi da sinc mentre Mathematica mi dà altro, secondo te si può dire a Mathematica di esprimere i coefficenti in un altro modo?

elgiovo
"nickhunter":
su carta i coefficenti sono espressi da sinc


Continuo a non capire. Dovresti cercare di essere più chiaro, magari mettendo giù qualche formula (in LaTeX).

Demostene92
{Vedi post successivo}

Blackorgasm
non mi tornano affatto i coefficienti della serie

elgiovo
Ragazzi, sulla serie di Fourier di quel segnale penso non ci siano dubbi, non serve nemmeno calcolarla visto che basta "googlare" un attimo:



(spero non vi spaventi il fatto che lì c'è lo sviluppo di \(\displaystyle |\sin(x)| \) invece che di \(\displaystyle |\cos(\pi x)| \))
Quello che c'è da capire, semmai, è la domanda posta da nickhunter, in particolare riguardo a questi fantomatici "sinc".

nickhunter
Si è scatenato il putiferio :D siete grandi! Cmq secondo me apparte il risultato che può essere espresso in varie forme tutte corrette la mia domanda resta sempre quella:

"Mathematica io vorrei che tu faccia un tentativo nell'esprimere il tuo risultato in funzione di un'altra cosa (le mie carissime sinc)"

Ps: per fare l'esercizio ho usato lo sviluppo in forma euleriana. Ma ripeto la mia domanda non è sul risultato.

Sono sicuro che lo sapete tutti ma per essere super sicuro metto un riferimento alla funzione sinc:

http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_sinc

elgiovo
Come ho detto su (e non lo ripeterò), se desideri un aiuto devi buttare giù qualche formula o chiarificare la domanda.

Demostene92
Sì, ho fatto un errore: ho omesso un coefficiente $k$ nell'esponenziale, elimino il post per non creare confusione.
Comunque sì, in effetti saltano fuori delle sinc, ma non saprei come farlo fare a Mathematica.

nickhunter
...

nickhunter
Ok ragazzi grazie mille a tutti ma lascio perdere perchè alla fine riesco a farlo manualmente era solo per usare matheatica come strumento di verifica. Cmq la mia domanda era chiara visto che Demostene92 mi ha capito ;)

elgiovo
Ok allora scusa se non sono stato in grado di sinc-ronizzarmi con voi.
L'unica cosa che posso fare è linkarti la pagina con tutte le funzioni utili di Mathematica per la Fourier analysis:
http://reference.wolfram.com/mathematica/guide/FourierAnalysis.html

Ciao :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.