Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
el principe
So che è una cosa abbastanza elementare ma non riesco a ricavale la t da questa equazione: $ t^2 (v_1^2-v_2^2)-2 v_1 s t + d^2 +s^2 = 0 $ Il problema è che non so come raccogliere $t$ e $t^2$ e far rimanere solo t

silvia851-votailprof
Salve ha tutti ho un piccolo dubbio e vorrei un chiarimento: per vedere se una funzione è limitata superiormente o inferiormente il faccio il limite della funzione....ma la $x$ a cosa deve tendere e soprattutto cosa deve risultare dal limite?

LMath
Salve a tutti ragazzi! Mi trovo davanti un esercizio che non riesco a risolvere... ho provato tante strade ma non sono arrivato a nulla! Considero l'equazione: $ ( 1-x^2 )ddot{u}-xdot{u}+f(u(x))=0 $ $ x in ((-1,1)) $ , $ f in C^0( RR )$ Devo determinare l'equazione risolta da $ v(t)=u(sin(t)) $ ... Mi dareste una dritta?? Non so da dove cominciare ... Grazie mille!
4
9 nov 2012, 12:34

diavolofurioso
Un paracadutista di 80 kg salta da un aeroplano ad una altezza di 1000 m e apre il paracadute a una altezza di 200m. Assumendo che la forza totale sul paracadutista rimanga costante al valore di 50 N col paracadute chiuso e costante a 3600N col paracadute aperto, qual è la velocità del paracadutista quando atterra? Sapreste aiutarmi? Non ho il risultato, ma più che altro vorrei capire il principio fisico da utilizzare, insomma se dovessi spiegare tale problema in una prova scritta, cosa dovrei ...

hee136
Cosa cambia tra queste due scritture? Sono corrette entrambre? Nel codice sono solamente invertite le due righe con asterisco (*) Provo a dare la mia versione. 1 Il thread si può interrompere solo con l'esecuzione della return oppure della wait. 2 Il thread si può interrompere, come nel caso precedente, con l'esecuzione della return e della wait. Ma in questo caso anche tra la fine del blocco synchronized e la fine del ciclo while e tra l'inizio del while e l'inizio del synchronized. Sono ...
1
8 nov 2012, 17:36

gabry451
Ho creato questo DFA che contiene parole con un numero dispari di b e un numero pari di a e non contengono la stringa "ab". Ho provato a trovare l' espressione regolare associata a questo DFA e ho trovato: (bb)* + (bb)* a(aa)* Mi potete dire se è corretta? Esiste un metodo meccanico per poterla calcolare?
5
7 nov 2012, 10:47

SandroBelgiorno
Salve a tutti ho un esercizio che mi dice, disegnare il dominio della funzione: $f(x,y)= sqrt(x^2-x|x-y|)$ e trovare massimo e minimo nel triangolo di vertici: $(0,0)$ $(0,-1)$ $(-1,-1)$ L'ho svolta però non sono sicuro se l'ho svolta bene, vi incollo il link dove ho caricato la funzione da me svolta, potete guardare e dirmi se ho sbagliato oppure fatto bene? Grazie https://www.dropbox.com/s/s525fwnx64df2 ... iabili.pdf

rologi
Buongiorno, sono arrivato alla vostra discussione tramite parole di ricerca inserite su google, e gradirei una vostra osservazione. Ho una serie di numeri che progressivamente corrispondono a dei punti fisici sulla lunghezza di una tubazione e ne misurano la temperatura, mediamente la temperatura in questa tubazione è pressoche costante con tutti i punti circa uguali (circa 100° +-5°). Qualora lungo questo tubo subentrino fattori esterni, si ha un aumento in certe zone e diminuzione i altre ...
1
8 nov 2012, 07:51

panciotto
ho il seguente problema: [tex]\int\int x dxdy[/tex] quindi un integrale doppio molto semplice da calcolare su una regione data dall'intersenzione tra un cerchio e una retta: [tex]x^2+(y+1)^2

franzu1
Volevo capire in generale come si fa uno studio base su un insieme. Tipo trovare i punti di accumulazione, la frontiera se è aperto chiuso, compatto, connesso... Io riesco a intuire queste cose ma per esempio una dimostrazione rigorosa del fatto che tutti e soli i punti di accumulazione dell'insieme tal de tali nn la saprei fare... Nn mi hanno detto molto su come farlo nelle ore di esercitazione. Quali sono le vie per farlo rigorosamente?
3
8 nov 2012, 22:21

snow1
Ciao a tutti innanzitutto complimenti per questo forum! è la prima volta che scrivo, avrei un dubbio su questo esercizio $xy'=y+log(1+x^2)$ 1)Determinare tutte le soluzioni in R tali che y(0) = 1 2)Determinare, se esistono, tutte le soluzioni in R tali che y(0) = 0 io ho cercato la soluzione generale $y(x)=c*|x|+|x|*\int_{x0}^{x} log(1+x^2)/(x*|x|) dx$ e risposto 1) y(0)$!=$1 per ogni c 2) y(0)=0 per ogni c in x=0 l'integranda non sarebbe definita però l'integrale risulta convergente, quindi posso rispondere ...
4
8 nov 2012, 16:55

Tommy85
$f(x)=e^(-x)(log |x|+ (x)/|x|)$ ho trovato il dominio e ho studiato la funzione in due casi uno per $x>0$ e l'altro per $x<0$ per quanto riguarda il caso $x<0$ la derivata prima è $e^(-x)(-log (-x)+1+1/x)$ nn riesco a trovare i punti in cui la derivata prima si annulla $e^(-x)$ è diversa da $0$ per ogni $x$ che appartiene al dominio, quindi ho studiato $-log (-x)+1+1/x=0$ quindi $1/x-log (-x)=-1$ quindi $(1-xlog (-x))/x=-1$ quindi studio prima il ...
7
29 ott 2012, 15:19

jellybean22
Salve a tutti; dovrei dimostrare che date due successioni divergenti positivamente allora anche la successione data dal prodotto delle due successioni diverge positivamente. Sinceramente non so come entrare nel metodo per poter fare questo genere di dimostrazioni... Per come ci sta abituando il professore; dovrei sfruttare le due ipotesi che in questo caso sono: $lima_n=+infty$ per cui per ogni $M'>0$ esiste un $n_M'$ tale che per ogni $n>n_M'$ si ha ...

l_core
Ciao, ho un grosso dubbio su come disegnare il grafico di una funzione. Ho ad esempio la funzione $f(x) = 2x^3 +3x -6$ e ne devo ricavare il grafico. Per prima cosa disegno il grafico di $2x^3$ (giusto?) partendo da $x^3$ e poi moltiplicando per 2 in modo tale da avere una dilatazione in direzione dell'asse Y. In seguito non so come procedere in quanto se dovessi solamente aggiungere -6 al grafico so di dover spostare in basso la funzione di 6 ma +3x come lo disegno? ...
1
8 nov 2012, 19:46

Flamber
Buonasera a tutti, Se ho la funzione $f(x)=|sin(x)|$ allora ho che $f'(x)=cos(x)*sign(sinx)$ $lim_(x->0^-)[cos(x)*sign(sinx)]=1$ $lim_(x->0^+)[cos(x)*sign(sinx)]=-1$ Allora i miei dubbi sono due: 1) È giusto considerare $lim_(x->0^-)cosx=lim_(x->0^+)cosx=-1$ ? 2) perchè sia un punto di cuspide, le due derivate laterali non dovrebbero essere infinite di segno discorde? cosa sbaglio?
4
8 nov 2012, 20:38

BinaryMind
Salve, un esercizio sul mio libro chiede di trovare tutte le matrici complesse 2x2 che commutano con tutte le matrici complesse 2x2 triangolari superiori. Penso di essere riuscito a risolverlo ma qualcosa mi dice che c'è anche un metodo più semplice di quello che ho seguito io: $A=((a,b),(c,d))$ $B=((e,f),(0,g))$ $AB=((a*e,a*f + b*g),(c*e,c*f+d*g))$ $BA=((a*e+c*f,e*b + f*d),(c*g,d*g))$ Devo dimostrare che: $AB$ = $BA$ Quindi: ${(a*e=a*e+c*f),(c*e=c*g),(a*f+b*g=e*b+f*d),(c*f+d*g=d*g):}$ Arrivato qua ho trovato tutte le possibili ...

markus988
Buonasera a tutti la funzione che ho in carico è la seguente: $f(x)=|x-4|e^(1/(x-2)^2)$ i primi passi li ho risolti senza problemi, devo verificare la presenza o meno di asintoti obliqui. Quindi i limiti agli estremi sono entrambi: $lim_(x \to infty)$ = $lim_(x \to -infty)$ = $+infty$ Vado a calcolare l'andamento, con de l'Hopital: $lim_(x \to infty) f(x)/x=1$ e $lim_(x \to -infty) f(x)/x=-1$ quindi entrambi lineari, intolre mi sembra che le pendenze siano conformi al grafico verso destra a $infty$ verso ...

spidersim
Salve ragazzi! Vi riporto di seguito un pezzo del calcolo delle autofunzioni dell'operatore parità della meccanica quantistica: "Applicando l’operatore $ P $ ad ambo i membri dell’equazione secolare di $ P $ stesso, si ottiene $ P[Ppsi_lambda(q)]=lambdaPpsi_lambda(q) $ ovvero, sviluppando primo e secondo membro $ psi_lambda(q)=lambda[lambdapsi_lambda(x)]=lambda^2psi_lambda(q) $ ." Non capisco come si ottiene il secondo (e quindi anche il terzo) membro della seconda equazione, sapreste darmi una delucidazione? Grazie! Simone

nico241
Salve, desidero risolvere un problema di calcolo combinatorio ma non riesco a trovare una dimostrazione. Di seguito espongo il problema: ------------------------------------------------------ Si consideri un insieme di n=2 elementi : W={0,1} desidero trovare tutti i raggruppamenti ordinati di classe fissata \(\displaystyle k \ge 0 \) (con eventuali ripetizioni) in cui l'elemento 0 compare m-volte. esempio: k=4 e m=2 0110 0101 0011 1010 1001 1100 so già che la soluzione è il ...

maria601
In un moto circolare uniformemente accelerato con attrito, volendo calcolare il tempo dopo il quale il corpo esce dalla traiettoria, devo considerare l'acc. centripeta fornita dall'attrito ? e con quale formula la posso calcolare ?