Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matitti
Ciao a tutti ho una matrice simmetrica di cui devo calcolare il determinante e il rango. L'unico problema è che per calcolarli devo fare una quantità di conti smisurati e complicati, e quindi mi stavo chiedendo se c'era qualche procedimento per calcolare rango e determinante in modo più semplice per quanto riguarda le matrici simmetriche... grazie
2
1 dic 2012, 14:53

miriam161089
qualcuno mi può aiutare in questo esercizio? Due navi, A e B, salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, mentre B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40° verso ovest rispetto a sud. (1 nodo è uguale a 1 miglio marino all'ora, praticamente 0,5 m/s). Qual è (a) il modulo e (b) la direzione della velocità di A rispetto a B? (c) Dopo quanto tempo saranno distanti fra loro 160 miglia marine? (d) Quale sarà in quel momento la direzione del vettore posizione di B rispetto ...

kioccolatino90
Ciao a tutti ho l'equazione differenziale: $(e^x+e^(-x))y'=sqrt(1-y^2)(e^x-e^(-x))$ e la riscrivo come: $dy/(sqrt(1-y^2))= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$ ovvero $intdy/(sqrt(1-y^2))= int(e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$ il primo integrale è uguale a $arcsiny+C$, il secondo lo calcolo per sostituzione ponendo $t=e^x$ e facendo i conti mi esce che è uguale a $ln(1+e^(2x))-x+C $ e si ha: $arcsiny= ln(1+e^(2x))-x+C $ per cui gli infiniti integrali generali dell'eq. diff. sono: $y(x)=sin [ln(1+e^(2x))-x+C ]$ però il risultato non si trova con quello del libro ma per poco, cioè deve ...

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un integrale che devo risolverlo per sostituzione solo che non capisco perchè non mi trovo, l'integrale è: $int 1/(xsqrt(x^2+9))dx$; io l'ho risolto in questo modo: pongo $x=3 sinh (t)$ da cui segue che $dx=3cosht dt$ e che $t=arcsinh(x/3)$ quindi: $int (3cosht)/(3 sinht sqrt(9sinh^2t+9))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(sinh^2t+1))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(cosh^2t-1+1))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht cosht)dt=$ $1/3int 1/sinht dt=$ $1/3int cosech(t) dt$; moltiplico e divido per $cosech(t)-ctgh (t)$ e si ha: $1/3int cosech(t) * (cosech(t)-ctgh (t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$ $=1/3int (cosech^2(t)-ctgh (t)cosech(t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$ $1/3 ln |cosech(t)-ctgh (t)| +C$ ...

Benihime1
in questo esercizio ho V=$RR$[x] e $B={1,x,x^2,x^3,...}$ sia poi $\partial_n$ la funzione così definita $\partial_n: P(x) -> (1/n!)P^{(n)}(0)$ mi chiede di mostrare che per ogni n $\partial_n$ appartiene a V*, di mostrare che $\partial_n$$x^m$=$\delta_(nm)$ (il delta di kronecher) e infine mostrare che tutte le $\partial_n$ sono linearmente indipendenti ai primi 2 quesiti ho trovato risposta del terzo ho la soluzione del professore ma volevo chiedere se la mia ...
2
28 nov 2012, 18:21

agenog
Ho la serie della successione $a_{n}$ con le seguenti proprietà: $\sum_{n=1}^infty a_n$ = +infinito ; $\lim_{n \to \infty}a_n$=0 Posso affermare che : $a_{n}$ è asintotica alla successione $(1)/(n)$ oppure $\sum_{n=1}^infty a_n$ $>=$ $\sum_{n=1}^infty (1)/(n)$ ??? Io credo proprio di si poichè se non fosse asintotica alla serie armonica oppure la serie maggiore della sua serie, la serie convergerebbe oppure avrebbe il limite diverso da 0.
15
1 dic 2012, 20:10

temez-votailprof
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto, non riesco a dimostrare la proprietà di triangolarità di una funzione da me definita, che mi farebbe dire che essa è un'emimetrica. Di seguito la sua definizione: Dato un albero, dati $a$, $b$ due nodi dell'albero, dato $c$ il nodo genitore comune ai due nodi $a$ e $b$, definisco la funzione $e$ applicata ai nodi $a$ e $b$ come la distanza (il ...

lidyfp
perchè $ \int_0^t $e^(A(t-$\tau$))$*B*u $\tau$ d$\tau$ $ antitrasformato è uguale a (SI-A)^-1*B*U(S)????
4
1 dic 2012, 20:58

studing1
Ho un problema che mi chiede quanto segue: Il fluido ideale che scorre in tubo con sezione $ S1= 5cm^2 $ e con portata Q= 60 l/m è suddiviso in tanti tubicini S2= 2mm^2 dove la velocità è o,o4 m/s. Calcola la velocità del fluido in S1 e quanti sono i tubicini. io l'ho svolto in questo modo ma credo di aver sbagliato qualcosa. Sapendo che la portata è $ Q= (pi r^2)*v $ ho calcolato quanto segue: $ V_(s1)= (Q/S_1)= (60l/s)/(5cm^2)= 12m/s $ $ Q_(s2)=S_2*v=2 mm^2*0.04 m/s=0.08 $ dovendo essere $ Q_(s1)=Q_(s2) $ per la legge di ...

smaug1
Se le armature $(\Sigma)$ di un condensatore piano distano $d$ e vengono caricate alla differenza di potenziale $V$ ; nel momento in cui le pongo a distanza $d'$ vale la seguente relazione? $q = CV = C'V'$ ? perché? perché cambia la differenza di potenziale? In quanto non viene detto che viene mantenuta costante?

miriam161089
vi posto questo esercizio: L'oasi A si trova 90 km a ovest rispetto all'oasi B. Un cammello lascia A e cammina per 50 h percorrendo 75 km nella direzione che forma un angolo di 37° verso nord rispetto all'est. Qui riposa per 5,0 h. Trovare (a) il modulo e (b) la direzione del vettore spostamento da A al punto di riposo. Determinare (c) il modulo e (d) la direzione del vettore velocità media dalla partenza al termine del riposo, nonchè (e) la velocità scalare media. Il cammello aveva bevuto in ...

studing1
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. Potreste darmi una mano? Non riesco proprio ad impostarlo. Grazie anticipatamente Tre ragazzi tutti di uguale massa m=37,4 Kg, costruiscono una zattera con tronchi di raggio r=0.16 m e lunghi l= 1.77 m Quanti tronchi sono necessari per tenere a galla i ragazzi sapendo che la densità del legno è pari a $ 757,7 (kg)/(m^3) $

esmozzo
la serie armonica è una serie divergente, quindi va a infinito. non dovrebbe tendere a un numero finito,quindi essere convergente, visto che alla fine quando n=10000( o anche prima) diventan talmente piccoli i valori che sommi da esser quasi ininfluenti?? cioè con una n parecchio grande la somma varia di 0.000000001 che non basta neanche a far aumentare il valore della sommatoria di un millesimo( o meno)
4
1 dic 2012, 18:14

ludwigZero
buona notte sonnanbuli vorrei che qualcuno mi dica se va bene o meno il mio ragionamento su tale serie di potenza: $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) x^n$ $lim_n (e^(n+1) + 2^(n+1))/(3^n 3) (3^n)/(e^n + 2^n) = lim_n (1/3) (e* e^n + 2* 2^n) 1/((e^n)(1+(2/e)^n)) =$ $= e/3$ studio agli estremi $(-3/e ; 3/e)$ per $x=3/e$ : $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) (3^n)/e^n = \sum (1+ (2/e)^n)$ diverge positivamente mentre per $x= - 3/e$ : $\sum (e^n + 2^n)/(3^n) (-3^n/e^n) = \sum (1+ (2/e)^n) (-1)^n$ non conv. quindi è convergente uniformemente solo in: $(-3/e ; 3/e)$ vi trovate?

giuscri
Buongiorno ragazzi, posto un codice semplice e d'esempio per chiedervi cosa mi manca dal punto di vista teorico per capire la cosa seguente: ho un programmino che usando l'operatore new alloca variabili interere sullo heap. Classico: int main() { int N = 10; int* v = new int[N]; int i; i = 0; while(i < 50) { v[i] = i; ++i; if(i == N) { int* noveau_v = new int[2*N]; int j; for(j = 0; j < N; ++j) ...
2
1 dic 2012, 14:15

tuttoscorre
- Salve e grazie per l'attenzione. Tra i passaggi dei ragionamenti del mio professore all'università mi sono sfuggite alcune motivazioni, ci ringrazierei molto se me le chiariste per favore. 1 - Perché nel calcolare i limiti l'operazione di cambio di variabile è permessa dalla continuità delle funzioni 2 - Perché è la continuità che permette di capire se una funzione è suriettiva 3 - Questo passaggio nella trasformazione di un limite non mi è chiaro: partendo da: $log(lim(1+y)^(1/y)) = log(lim(1+y)/y)$ non ho ...
11
30 nov 2012, 15:59

DR1
Esempio: assioma dell'estensionalità $A=B iff (x in A iff x in B)$; supponendo di doverlo usare in un esercizio per dimostrare l'uguaglianza (o equivalenza) di due insiemi. Si dovrebbe dimostrare $A=B rArr (x in A iff x in B) ^^ (x in A iff x in B) rArr A=B$ a causa della doppia implicazione; per convenienza partiamo dalla dimostrazione di $(x in A iff x in B) rArr A=B$, dunque bisogna dimostrare che $x in A rArr x in B$ che per risultare vera deve essere vero che $x in B$, mentre in $x in B rArr x in A$ deve essere vero $x in A$. Supponiamo di avere ...

smaug1
All'interno di una sfera di raggio R c'è una carica $q$ distribuita uniformemente con densità $\rho (r) = b\ r$ con $b$ costante e $r$ distanza dal centro. Calcolare la costante $b$, il campo $E (r)$ e la differenza di potenziale tra il centro e la superficie sferica. Io sarei partito da $q = \int_0^R 4/3 \pi r^3 b r dr$ e da qui trovarmi la costante ma non viene. Cosa sbaglio?

platxxx
una particella si muove lungo una guida circolare di raggio $R$ la sua velocità nel punto più basso è $V_0$. si supponga $V_0$ sia uguale a $0.775 V_m$. La particella si muove in senso orario dal punto più basso fino alla posizione di sacco $$ e prosegue lungo una traiettoria parabolicasi determini l'angolo $\theta$ della posizione $P$ soluzione proposta : in $P$ avremo la particella con una ...

Vera921
ciao.ho dei dubbi riguardo alla risoluzione di una matrice per trovare gli autovalori e quindi verificare la stabilità interna del sistema. la matrice A è: [-9 0 0 0 1 -9 0 0 0 0 0 1 0 0 -2]
4
29 nov 2012, 20:35