Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ripassando la teoria dei limiti incontro $lim_(n->+∞)a^n$ e volendo dimostrare quest'ultimo ho notato delle lacune. Innanzitutto se $a>1$ utilizzo la disuguaglianza di Bernoulli, se $a=1$ il limite è banalmente 1, se $a≤-1$ il limite non esiste perchè oscillerebbe tra -1 e 1 a seconda che n sia pari o dispari, e nell'ultimo caso: $-1<a<1$(per $a = 0$, si nota subito che è 0),ma per a diverso da 0 e compreso tra -1,e 1 non ricordo ...

Il mio libro ( Pagani - Salsa ), parlando degli spazi con metrica Lagrangiana, ad un certo punto dice che prendendo in considerazione l'insieme di tutte le funzioni di una variabile per le quali esiste una derivata prima ( C1(A) si dovrebbe chiamare ), se esso è trattato con la metrica Lagrangiana è uno spazio completo, mentre se trattato con la metrica dei massimi ( quindi con distanza definita come d = Max( |f(a)-g(a)| ) non è uno spazio completo. Esistono esempi di questo, ovvero esempi di ...
Volevo un chiarimento sulla base canonica di uno spazio vettoriale lineare.
E' corretto pensare alla base canonica proprio come il riferimento "di base" del nostro spazio vettoriale, con relativa unità di misura, cioè agli assi cartesiani stessi, o questi ultimi sono sempre e comunque il riferimento generale?
Cerco di spiegarmi meglio. In [tex]\mathbb{R}^2[/tex] la base canonica è definita dai vettori [tex]e^1=(1,0), e^2=(0,1)[/tex] che, guarda caso possiamo proprio usare come assi cartesiani, ...

Salve ragazzi, sto cercando di svolgere il suddetto limite :
$lim_{x->0} \sqrt(log(cos(x)))$ di primo acchitto sembra molto banale, sfruttando la continuità delle funzioni mi verrebbe da dire che quel limite è zero. Tuttavia , qualcosa non mi torna.
Ho provato a determinare per quali $x \in RR$ quell'applicazione è ben definita
e ho trovato, a meno di sviste, che $H = { 2k \pi | k in ZZ}$ è il suo insieme di definizione.
Ho risolto questa diseguaglianza :
$log(cos(x))>=0 { y=cos(x)} => log(y)>=0 => y>=1$ da cui, $cos(x)>=1$ , le ...

Salve ragazzi sto risolvendo questo esercizio:
Siano X una v.a. di Poisson P (1) e Y = min{X, 2}.
Determinare la funzione di probabilit ́a di Y
Stabilire se gli eventi A = {Y = 2} e B = {X ≤ 3} sono indipendenti.
Ho determinato la funzione di probabilità ora sto provando l'indipendenza. Per adesso ho fatto così:
Per essere indipendenti deve valere $ P(AnnB) = P(A)*P(B) $ .
Determino il primo membro:
...
La distribuzione dei numeri prodotti da un generatore di numeri casuale è la seguente -sia il x il numero casuale e il valore dopo i due-punti la frequenza con cui si osserva un valore casuale nell'intervallo riportato sulla sinistra:
$0.0 <= x < 0.1 : 12$
$0.1 <= x < 0.2 : 12$
$0.2 <= x < 0.3 : 9$
$0.3 <= x < 0.4 : 13$
$0.4 <= x < 0.5 : 7$
$0.5 <= x < 0.6 : 9$
$0.6 <= x < 0.7 : 5$
$0.7 <= x < 0.8 : 12$
$0.8 <= x < 0.9 : 9$
$0.9 <= x < 1.0 : 12$
Usare il test del chi-quadro per stabilire se i dati ...
Quale è il dominio di queste funzioni? e l'intersezione?
graziee!
f(x)= $-sqrt(9-x^2)/(e^x)$
f(x)=$(x^2-1)/e^{x+2}$
f(x)=e^√(x-2/x)
f(x)= e^(-1/x)*e^(-x)
f(x)=x^3e^x
f(x)=e^(√9-x^2)

Sto provando a fare questo esercizio:
$f(x)=4+2x-x^2$
$g(x)=e^f(x)-2sin(e^4x)-e^4$
Ora vi risparmio i noiosi calcoli, ma lo sviluppo di taylor al terzo ordine è (uguale al risultato del libro):
$g(x)=e^4x^2+(e^4(e^8-2))/3x^3+o(x^3)$
Abbiamo che la derivata prima è nulla, mentre la derivata seconda è positiva. Da regola (sempre che io non sbagli) 0 dovrebbe essere un punto di massimo, e la funzione dovrebbe essere tutta negativa in un intorno di 0.
In realtà la soluzione mi dice che $g(x)≥0$ in ...

Vi chiedo aiuto su un ragionamento su {}, l'insieme vuoto, per capire se e' corretto oppure no. Tutto parte da una domanda che si pose Parmenide, antico filosofo greco:e' definibile il nulla? In termini insiemistici {} e' il nulla;se {} e' l'insieme che non contiene elementi;se quella che ho appena scritto e' la definizione di{} allora {} e' indefinibile perche' un insieme si puo'definire, solo partendo dai suoi elementi e {} non ne ha; se e' indefinibile la frase che ho appena scritto e' una ...

Il mio dubbio è il seguente:
se ho due sottospazi vettoriali di V, chiamiamoli U, W, tali che la loro intersezione comprenda solo il vettore nullo, posso dire che U e W sono in somma diretta.
Questo fatto è sufficiente a dire che U e W sono supplementari ?
oppure ho bisogno di altre condizioni ? ragionandoci direi che la somma diretta, quindi l' intersezione limitata al solo vettore nullo, non è una condizione sufficiente a garantire che due spazi siano supplementari, ad esempio prendiamo due ...
"gio73":[quote="C.studentessa"]
Si ok, ma perchè logx è uguale a +inf è una regola?
$f(x)=logx$
se a x assegni valori sempre più grandi, quale sarà il valore della funzione?
Torna utile pensare al grafico.[/quote]
ok,potresti spiegarmi como trovo la derivata di questa funzione?..e se usi qualche formula quale è..grazie:)
$1/x$$log^2$x

Supponiamo di avere una funzione $f$ derivabile in $x_0$. Sia $r$ la retta tangente al grafico di $f$ in $(x_0,f(x_0))$ con coefficiente angolare $f'(x_0)$. Si dice che $r$ approssima linearmente $f$ perchè $\lim_{x \to x_0}(f(x)-r(x))/(x-x_0)=0$. Non riesco a capire cosa rappresenta il rapporto scritto sopra e perchè è importante che tenda a 0 per dire che si ha una approssimazione lineare buona.

Salve,
Ho il seguente algoritmo per il quale devo calcolare la complessita':
void test(intero n)
if(n=1) then return 1
else
somma=0
for i=1 to n do
for j=1 to n/2 do
for k=1 to 5 do
somma++
return test(n/2)
La relazione di ricorrenza risulta essere: $ T(n) = T(n/2) + (5n^2)/2 + 1 $. Adesso sto cercando di risolvere con il Teorema Master:
$ a=1, b = 2, f(n) = O(n^2) $.
quindi $ n^((log_2) 1) = n^0 = 1 $, percio' $ f(n) > 1 $ quindi sono nel ...

Non mi pare cosa difficile da dimostrarsi; eppure non mi sono ancora venute idee decenti.
Mi viene chiesto di provare che se \(\displaystyle A \subset \mathbb{R}^n \) è un insieme convesso, allora anche la chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è l'interno \(\displaystyle \text{int}(A) \) sono convessi.
Qualche suggerimento?
Ringrazio.

Ciao... premesso che sto pensando di aver sbagliato indirizzo ... avrei dovuto fare lettere probabilmente, vi chiedo se potete aiutarmi ancora una volta.
Questa volta non so proprio da dove iniziare... avrei bisogno di una mano a capire, non la soluzione...
Inizio con i primi due (sono cinque in totale :/) sperando mi diano una spinta per gli altri
Es. 1
Determinare l'insieme dei punti M di un piano con cordinate(in francese lo chiamano affixe ma non riesco a trovare la parola equivalente in ...

Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile utilizzare un software come Jitter, per disegnare degli spazi vettoriali e poter quindi tastare, ciò che si studia in geometria?
Grazie in anticipo!

Salve ragazzi ,
ho problemi con lo svolgimento di questo esercizio ..
Mi date una manina magari con tutti i passaggi così posso confrontarmi con la vostra soluzione :
$n^2 > 2n+1 $ per ogni $n>2$
$n=3 $ risulta $ 9>7$ verificata.
Ma poi ho problemi col passo induttivo.
Grazie!

Ragazzi come si fa a trovare gli estremi di una funzione del genere:x^2+2y^2-xy+5x+y???
propongo un po di serie di cui bisogna trovarne il carattere, premettendo che sto brancolando nel buio piu totale
arcsin(1/n^1/2)
sin 1/n^2
ln(1+1/n)
ln(n^2+1/n^2)
1/nlnlnlnn
1-cospi/n
mi scusa se si riveleranno banale ma è da appena due settimane che sto studiando le serie
ringrazio in anticipo le anime pie che mi aiuteranno
Ciao a tutti stavo studiando le derivate ..
sul mio libro di matematica ci sono un complesso di lettere che a prima vista a vederle sembra qualcosa di incomprensibile, infatti non ho capito molto...ecco vi riporto la pag del mio libro..
Quello che chiedo è se qualcuno mi aiuta a capire le derivate facendomi degli esempi..ps : mi servono per lo studio di una funzione.. in particolare non ho capito cosa significa Ax
http://i46.tinypic.com/r0cyl2.jpg