Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Che significa infinità numerabile?
Ciao a tutti! Sto seguendo un corso di Metodi Formali all'università e ci sono alcuni concetti base che non riesco a capire... Speravo che qualcuno potesse aiutarmi!
Per ora penso (e spero) di aver capito il concetto di ordinamento parziale e di minimo maggiorante (least upper bound) di [tex]X \subseteq P[/tex], con [tex](P, \sqsubseteq)[/tex] ordine parziale. Comincio però a perdermi nella definizione di [tex]\omega[/tex]-catene:
Sia [tex](D, \sqsubseteq)[/tex] un ordinamento parziale. ...

l'esercizio mi chiede di trovare i massimi e i minimi di certe funzioni definite su tutto il piano $RR^2$ dicendo quali sono poi globali e quali stazionari
riporto qua una delle funzioni come esempio
$f(x,y) = xe^(-(x^2+y^2))$
per cercare i punti stazionari ho calcolato $\grad f = (0.0)$
e mi son trovato $x=+o- 1/2$ $y=0$
per vedere poi se sono di massimo o di minimo mi faccio la matrice Hessiana, metto il valore dei punti, e vedo come è definita, se positiva o ...

una trave di massa $m$ è appoggiata su due rulli cilindrici uguali omogenei e di raggio r, e ciascun rullo ha massa $m_1$.
tra la trave e i rulli e tra i rulli e il suolo c'è attrito: la trave rotola senza strisciare sui rulli, così come i rulli sul suolo. la trave si sposta parallelamente ai rulli con velocità $V$. si calcoli l'energia cinetica complessiva della trave + rulli
(ps questo problema a chi può interessare è il 6.8 dell'eserciziario del ...

Salve a tutti.
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio: "Fissato un sistema di riferimento affine RA(O, $\vec i $ , $\vec j$ , $\vec k $ ) nello spazio considera i vettori $\vec OA$ = 3 $\vec i $ + $\vec j $ - 2 $\vec k $ , $\vec OB$ = 2 $\vec i$ + 3 $\vec j$ + $\vec k$ e il piano $\pi$ = Span ( $\vec OA$ , $\vec OB$ ).
Verifica che la retta di equazioni ...

metto un esercizio come esempio, ma vorrei anche un po generalizzare la cosa
ho un piano inclinato di un angolo che conosco con una massa sopra. il piano inclinato è appoggiato su una superficie orizzontale liscia, e l'unica F esterna che agisce è la gravità
ovviamente ci sono molteplici modi per risolvere un esercizio così
si possono considerare i due corpi separati, vedere le forze applicate, e applicare prima e seconda cardinale e risolvere il sistema
oppure, prendere delle quantità che ...
Salve a tutti,
sto preparando metodi matematici per l'ingegneria e sono alle prime prese con le serie di Laurent, le quali mi causano diversi problemi.
Devo espandere in serie la seguente funzione $f(z)=exp(z/(z-3))$ attorno a z=3 ma non riesco.
Ho pensato di espandere in serie di Taylor $exp(z)$ e poi sostituire a z l'argomento della funzione ma giungo ad un risultato errato.
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
Grazie.

Ciao a tutti sto avendo alcuni problemi con la comprensione del pivoting parziale, inanzitutto vorrei chiedere se è questo l'utilizzo del pivoting parziale con il metodo di gauss: mentre si procede con il metodo di gauss bisogna riordinare le equazioni in modo che ogni volta il coefficiente a[size=70]ik[/size] sia il maggiore fra le equazioni ancora da ridurre. In caso l'utilizzo del pivoting che ho descrittto prima sia corretto, non ho capito in che modo mi aiuta ad avere un risultato più ...

Ri - Salve ragazzi, vi pongo in esame la dimostrazione di questo teoremino :
Ho da mostrare che :
Sia $f : (a,b) -> RR$ , $(a,b)$ intervallo di $RR$ qualsiasi. $f$ continua.
Siano $x_1,x_2,..,x_n \in (a,b)$ . Allora $EE x_0 in (a,b) \: t.c \: f(x_0) = (\sum_{i=0}^n f(x_i))/n$
Svolgimento :
Ho ragionato così. Poiché $f$ è continua e definita in un intervallo. Detto $I $ intervallo di $RR$.
$f $ è di tipo $f : (a,b) -> I$.
Siano ora $x_1,...,x_n \in (a,b)$ , ...

ciao a tutti
Sto studiando l'algoritmo di ordinamento quicksort e non capisco come mai nel caso medio esso si comporti come nel caso ottimo cioè quando le partizioni sono sempre bilanciate.
Qualcuno può spiegarmelo in modo semplice per favore? Ho cercato su internet ma danno molte cose per scontato. Non voglio imparare la formula a memoria ma voglio capirla.
Grazie in anticipo

Allora la parte in blu che ho evidenziato secondo me è solo soggetta a compressione in quanto la linea delle pressioni è dentro il terzo medio, mentre in tutti gli altri punti c'è anche trazione. (Il fatto che sia in legno mi dice che resiste a trazione e che non c'è una sezione parzializzata?)
Per calcolare le tensioni massime ho fatto:
$\sigma_M = (My) / J = (P a/2\ a/2) / (a^4/12) = (3P) / a^2$

Ciao a tutti, ho il seguente limite di x tendente a 0 : (1-cos^3x )/(x sen 2x) ho provato a svolgerlo con the l'hopital,ma non mi viene di sicuro sbaglio le derivate mi aiutate??? Forse mi devo calcolare le derivate usando la formula per le frazioni?
Ciao a tuti, ho un dubbio per quanto riguarda la differenza semplice media nel momento in cui la distribuzione si presenta per classi. Se la distribuzione è semplice la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|]/[n(n-1)]$
Per quanto riguarda invece per classi.. ho notato invece che la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|(n_i n_j)]/[n(n-1)]$
quindi in una distribuzione di questo tipo:
$classe$ ----------|----------- ...

Salve, ragazzi , vi scrivo per porvi in esame un esercizio .
Ho da calcolare il seguente limite :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx))$
L'ho svolto al seguente modo :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx)) = lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(1+(cos(x*\sqrtx)-1) )= $
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ ((log(1+cos(x*\sqrtx)-1))/(cos(x*\sqrtx)-1))* (1/(cos(x*\sqrtx)-1)) =$
$ = - lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ (1-cos(x*\sqrtx))$
Noto ora che il denominatore è un infinitesimo di ordine 3. Pertanto,
$ = - lim_{x->0^+} (((x sin^2x - 25x^5)/x^3)*x^3)/ (((1-cos(x*\sqrtx))/x^3)*x^3) = ...= -1/(1/2) = -2$
E' corretto oppure notate corbellerie evidenti? Grazie mille
come si svolge questo esercizo di sistemi?
1. Si individui il tipo, l'ordine del sistema, i poli e gli zeri della seguente funzione
[tex]G(s)=\frac{10}{(1+s0,01)(1+0,01)}[/tex]

Ammetto di non avere nemmeno tentato di dimostrarlo perché sono sicuro che non è abbastanza banale per me Si tratta di un enunciato di questo genere:
per ogni funzione uniformemente continua $g(x)$ e per ogni $\epsilon >0$ esiste una funzione $f(x)$ lipschitziana tale che $\text{sup}_{x\in\mathbb{R}}|f(x)-g(x)|\leq\epsilon$.
Vorrei sapere intanto se scritto così è vero, e poi se la dimostrazione è banale o meno. Se non lo è, apprezzerei un link o il nome di qualche libro con la dimostrazione.
Da ...

salve ragazzi sono nuovo in questo forum è volevo qualche delucidazione su come applicare le serie di taylor anche perche la mia prof i limiti li vuole svolti solo con questo metodo per esempio ho questo limite (scusate se sbaglio qualche termine )
$lim_(x->0)(senx)^tanx$
non so se ho scritto bene comunque sarebbe limite tende a 0 di senx elevato a tanx
prima di tutto devo applicare le equivalenze per vedere se rimangono isolati gli o piccoli a N o D quindi io so che senx equivale x+ o(X) ...
Al minuto 23 del video allegato viene proposto un quesito di Meccanica classica:
una pallina da tennis urta un muro. La sua quantita di moto iniziale è $m\barv$. Dopo aver urtato il muro la quantità di moto della pallina è ora in modulo $2mv$. Per la conservazione della quantità di moto, il muro dovrebbe avere una sua velocità: tuttavia non si muove -non ha energia cinetica. Perché?
Il problema mi sembra abbastanza semplice, ma probabilmente sbaglio qualche ...

A) Durante un test una macchina di massa 1200kg che viaggia a 40km/h collide con un camion fermo di massa 4800 kg.
Nel caso in cui la collisione sia elastica che velocità avranno i veicoli dopo la collisione ?
B)in un altro scenario la macchina si sta muovendo a 40km/h e il camion le sta viaggiando incontro a 30km/h quando i due collidono.
Questa volta i due veicoli si uniscono nell impatto. Quale sara la loro velocita doodopo la collisione?
Allora per il punto a sono partito con la ...

Ciao a tutti,
mi sapreste dire che tipo di misura di usa con le sottovarietà $m$ ($m inNN,m<n$) dimensionali di $RR^N$?
Sicuramente non è quella di Peano-Jordan, nè quella di Lebesgue...
Grazie in anticipo