Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Vi scrivo in quanto ho alcune difficoltà a risolvere un esercizio.
Vi chiedo di potermi confermare o meno se l'impostazione è corretta; non posto tutto l'esercizio che ho fatto su carta, in quanto ritengo di sbagliare qualche segno (tanto per cambiare) durante lo svolgimento: la conferma di una corretta impostazione mi basta!
La richiesta è: "Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale $\barF=x\bare_1+y\bare_2+z^2\bare_3$ attraverso la superficie della sfera di centro l'origine e raggio ...

Buon giorno a tutti,
Posto che non so bene cosa voglia dire se non grazie a Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Division_algebra
Mi chiedevo come possa essere definita brevemente in un articolo divulgativo se non: "è un sistema numerico che agisce su di un campo vettoriale in cui valgono le 4 operazioni ". Qualcuno mi sa aiutare?
Si, lo so... alle 8.34 mi vengono queste domande... ma quando una domanda ti assilla è meglio darle sfogo, no?

Ciao a tutti.
E' una giornata intera che sbatto la testa su questo esercizio e ho ceduto nel chiedere a voi aiuto!
riporto il testo:
si supponga che in una certa regione di spazio il potenziale elettrico V sia
$V(x,y,z) = 5 x^2 - 3 xy + x y z$
(1) calcolare il tasso variazionale del potenziale in $P(3,4,5)$ nella direzione del vettore $v = (1,1,-1)$
(2) In quale direzione V cresce più velocemente in P?
(3) qual è il massimo tasso di crescita in P?
(1)
dato che V è uno scalare, trovo tramite ...

Buongiorno\2
ho questa serie e vorrei trovare (1)somma e (2)raggio di convergenza
$\sum x^2 3^(-n(x+1))$
(1) la riscrivo come: $x^2 \sum 3^n(-(x+1))$
sapendo che:
$\sum z^n = 1/(1-z)$
allora la somma viene
$x^2 1/(1-3^(-(x+1)))$
(2) il raggio lo trovo tramite il criterio del rapporto:
$lim 1/(3^n 3) 3^n = 1/3$
$r=3$
l'insieme di convergenza uniforme è: $|3^-x|<3$
da cui ottengo $-x<1$ e dunque $x> -1$
se faccio lo studio agli estremi ottengo la serie divergente: ...

Ciao Ragazzi, spero che qualcuno di voi sappia rispondermi in maniera esaustiva, preparo l'esame di econometria per mercoledì prossimo e ho preso i vecchi appelli, ho notato che il mio professore fa SEMPRE le stesse domande, e quindi mi preparo l'elenco e le svolgo prima così lì avrò solo da scrivere. Non so se ci sia qualche iscritto al forum che abbia già dato l'esame, è per Banca e Borsa con Sembenelli alla facoltà di economia di Torino. Comunque evito di divagare, come posso rispondere a ...

Ho questa funzione:
$f(x,y,z)=zln(xy)$
quando vado a calcolare la derivata parziale rispetto a z, la derivata del logaritmo non dovrebbe essere 1/0 ??
E' impossibile??
Mi mostrereste anche il limite del rapporto incrementale di questa funzione?

Buongiorno, qualcuno può darmi una mano con questo limite?
Devo verificare, con il limite del rapporto incrementale, se la funzione
$f(x)=\{((1-cosx)/x^2 ifx!=0), (1/2 if x=0):}$
è derivabile in $x=0$
quindi devo risolvere il limite:
[size=150]$lim_(x->0)((1-cosx)/x^2-1/2)/x$[/size]
ma non ho idee per andare avanti.

Salve,
sto studiando meccanica quantistica in particola l'approccio classico al problema della radiazione del Corpo Nero.
Non riesco a capire un passaggio matematico (si veda scritta in rosso).
1. Viene definita l'energia media \(\displaystyle \bar{\varepsilon} \) degli oscillatori armonici presenti nella materia così:
[tex]\bar{\varepsilon}=\dfrac{\int_0^\infty \varepsilon e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon }{\int_0^\infty e^{-\beta \varepsilon} \, d \varepsilon}= - \frac{\partial ...

Ciao, amici! Non sono più del tutto sicuro di aver ben interpretato l'ordine di derivazione nelle derivate parziali miste...
Se scrivo $\frac{\partial^2f}{\partial x_i\partial x_j}$ o \(\partial_{x_i x_j}^2 f\) (che credo significhino la stessa cosa) significa che si deriva prima rispetto a $x_j$ e poi a $x_i$?
In particolare credo che la matrice hessiana \(H_f (\boldsymbol x)=(\partial_{x_i x_j}^2 f(\boldsymbol x))\) abbia al posto $i,j$ la derivata mista prima rispetto a ...

Ciao a tutti ho un problema con una cosa abbastanza stupida e speravo di ricevere una mano:
Ho due sottospazi vettoriali:
$A=L{(1,0,0,1,1,1,1,-1,1),(0,1,0,0,1,1,-1,1,0),(0,0,1,0,0,1,1,0,0)}$
$B=L{(1,0,0,1,-1,1,1,1,1),(0,1,0,0,1,-1,1,1,0),(0,0,1,0,0,1,1,0,0)}$
voglio calcolare: $L(A)nnL(B)$ e $L(AnnB)$.
So per Grassman che $dimL(A)nnL(B) = 1$. A occhio mi viene da dire che la loro intersezione è il vettore: $(0,0,1,0,0,1,1,0,0)$ perché compare in entrambi i sottospazi, ma se volessi calcolarmelo come dovrei fare?
Mentre non so cosa fare per calcolare $L(AnnB)$.

Ho da fare questi esercizi, ma non so nemmeno da dove iniziare
1) Si ha che: $f'(x)=f^2(x)$ e $f(0)=3$. Calcolare $f'(0), f''(0), f'''(0)$
2) si ha che: $f'(x)=x^2f(x)$ e $f(0)=3$. Calcolare la derivata in $x=0$ della funzione [size=150]$y= e^(f(x)sinx)$[/size]
Limite
$ lim_(x -> 0) x/((1+x^2)sqrt(ln(1+x^2)) $
$ lim_(x -> 0) x/((1+x^2)sqrt(x^2)) $
$ lim_(x -> 0) 1/((1+x^2)) =1 $
Dove sbaglio? Limite sx e dx dovrebbero essere diversi, e rispettivamente -1 ed 1.
Grazie

Niente a che vedere con gli iperpost "topologici" ( ) di questa sezione ma insomma un tantino bisogna pensarci ...
Allora, ABCD è un quadrilatero inscritto nella semicirconferenza \(\displaystyle \Gamma \) di diametro AB.
Siano : H,E, L le intersezioni delle tre coppie di lati opposti (AB,CD),(BC,AD),(BD,AC). Da E si traccino le tangenti a \(\displaystyle \Gamma \) che tocchino \(\displaystyle \Gamma \) medesima nei punti F e G.
Si dimostri che i punti H,F,L,G sono sulla ...
Salve ragazzi, sono nuovo del forum. Vi chiedo di risolvere questo integrale (spero di scrivere bene la formula) utilizzando solo gli integrali immediati
$int 1/(1-sinx) dx$
Grazie anticipatamente
Risolta una cosa, arriva l'altra a bloccarmi
Ho questo esercizio.. ho dei problemi con il punto (c)... ho fatto le operazioni richieste nel punto (a), e ho dimostrato che è associativa come richiedeva il punto (b)... ora mi si chiede di trovare l'elemento neutro.. ovvero (e,e)*(x,x)=(x,x)..ma come diavolo faccio?? D:
E poi per l'ultimo punto... è (1,b) da considerare come sottogruppo...ma come si dimostra?

Esercizio. Sia $f:RR\to RR$ continua e $T$-periodica. Provare che $\exists x_0\in RR$ tale che $f(x_0+ T/2)=f(x_0)$.
Io ho risolto così. Considero il compatto $[0,T]$. Poichè $f|_{ \text{[} 0, T \text{]} }$ è continua, per Weiestrass $\exists x_m,x_M\in [0,T]$ tali che $\forall x\in[0,T],\ \forall k \in \mathbb{Z}, $
\[ f(x_m)\le f(x)=f(x+kT)\le f(x_M) \tag{1}\]
In altre parole, la $(1)$ è valida per ogni $x\in RR$. Definisco dunque l'applicazione ...

Ciao a tutti, abbiamo trattato a lezione gli argomenti sull'adattamento delle linee di trasmissione. Una cosa non mi è chiara: dal punto di vista pratico, cos'è uno stub? Ho capito che può essere pensato come un "pezzo di linea" che viene inserito in parallelo, ma praticamente come si fa?
Ad esempio se io ho la mia bella antenna sul tetto collegata con cavo coassiale alla tv, il generatore è l'antenna, il cavo è la linea e il ricevitore è il carico, è adattato? Come viene fatto?
Può sembrare ...

Considerato un sistema di riferimento $Oxyz$ cartesiano, in una regione di spazio $[0,d]$ è presente un campo elettrico $E\haty$ costante, mentre in $[d,\infty)$ un campo di induzione magnetica $B\hatz$ costante.
Determinare la traiettoria di un fascio di particelle puntiformi di massa $m$ e carica $q>0$ che entra dall'origine con velocità parallela all'asse $x$ ed energia cinetica ...

Propongo un esercizio che pensavo di aver risolto tempo fa. Mi accorgo che c'è un errore nella mia dimostrazione, ma non riesco a trovare una soluzione diversa.
Siano $X,Y$ spazi topologici localmente compatti. Sia $f:X\to Y$ continua e propria. Allora $f$ è chiusa.
Recall: una funzione $f$ si dice propria se per ogni $K \subset Y$ compatto, allora $f^{-1}(K)$ è compatto.
Inserisco in spoiler la mia dimostrazione:
Sia ...

salve a tutti!questo è il mio primo post su questo forum...avrei bisogno di capire se in ingresso a un sistema che è un passa basso ci metto un ingresso fuori banda che risposta avrò?e se invece metto un segnale in banda?
ho fatto le simulazioni con matlab,nel primo caso ho un'uscita molto molto distorta mentre nel secondo caso ho un segnale simile a quello di ingresso...ovviamente mi sono fatto un'idea ma ho bisogno di approfondire...ringrazio in anticipo chi risponde