Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con questo esercizietto.
In una predefinita terna cartesiana ortogonale, di versori $\hat i, \hat j, \hat k$, un punto materiale si muove con velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$, dove $c_1=500 m/s^4$ e $c_2=0,2 m/s^2$. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria nella posizione in cui si trova il punto materiale all'istante $t_1=1 s$.
Ora sapendo che derivando una volta rispetto al tempo l'espressione della velocità $\vec v=3c_1t^3 \hat i + 5c_2t \hatj$ ottengo ...

Salve a tutti,
mi servirebbe capire come creare uno script per leggere tutte le immagini in una cartella.
ad esempio Lena1.bmp; Lena2.bmp; Lena3.bmp e Lena1_blended.bmp; Lena2_blended.bmp; Lena3_blended.bmp
per poi calcolarci delle metriche di qualità
nello script che ho scritto io
for i = 1:3
img1 = imread(strcat('Lena',int2str(i),'.bmp'));
img2 = imread(strcat('Lena',int2str(i),'_blended','.bmp'));
psnr = psnr(img1,img2)
end
mi sembra che legga tutte le immagini ma mi considera la ...
Salve a tutti,
propongo un esercizio che non riesco a risolvere
determinare per quali valori di c la serie (-1)^n\(1-c)^n è convergente
Salve,
chiedo soccorso per la determinazione dell'ordine di infinitesimo della funzione
(x^4 - x)^1/2 per x che va a zero - rispetto all'infinitesimo principale x,
a me sembra che faccia 1/2 perchè x^4 si può trascurare, ma come fare analiticamente?

Salve ragazzi, sto provando a dimostrare questa Proposizione (ché la dimostrazione non sono riuscito a copiarla a lezione ):
Proposizione. Siano $f,g: X\subseteq RR\to RR$ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e siano $\alpha,\beta>0$ numeri reali. Supponiamo che $f\sim |g|^\alpha$ e $f\sim |g|^\beta$ per $x\to x_0$. Allora $\alpha=\beta$.
Ok. Per ipotesi si ha
\[\lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=l\in \mathbb{R}^\ast\qquad \lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\beta}=m\in ...

Salve a tutti, vi pongo il seguente problema (purtroppo ho dato analisi 4 anni fa, quindi la ricordo vagamente)
Date due funzioni: una funzione "originale" e la sua funzione inversa
Obiettivo: imporre la continuità di entrambe senza però porre condizioni sull'inversa
Tento di spiegare meglio. Entrambe devono essere continue, ma posso porre condizioni solo sulla funzione "orginale". Il prof ci ha detto che ciò si fa imponendo la sua continuità e la continuità delle sue derivate prime. ...

Ragazzi sto ristudiando gli appunti della mia prof ma ho un problema con la comprensione dell'ultima parte della dimostrazione del Teorema di regolarità delle successioni monotone. Allora:
Ipotesi
$(a_{n})_{n} in N$ è una successione monotona crescente e limitata superiormente
$e'' = sup a_{n}$
Tesi
$lim_(n->+oo) a_{n} = e''$
Procedimento
$lim_(n->+oo) a_{n} = e'' ->$ $AA epsilon > 0, EE vartheta in N : AAn >= vartheta , e'' - epsilon < a_{n} < e'' + epsilon$
$e'' = sup a_{n}$
$a_{n} <= e'' , n in N$
$AA epsilon > 0, EE vartheta in N : a_{vartheta} > e'' - epsilon$
Fino a qui è tutto chiaro, ma non ho capito che procedimento logico ...
Sia $G$ un gruppo di ordine $(p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)*...*(p_t)^(r_t)$ con $p_i$ primo per $1<=i<=t$, $p_i!=p_j$ se $i!=j$ e $r_i>0$ per $1<=i<=t$.
Voglio mostrare che esistono $G_1,G_2,...,G_t$ sottogruppi di G di ordine rispettivamente $(p_1)^(r_1),(p_2)^(r_2),...,(p_t)^(r_t)$.
Posso definire il sottoinsieme $G_i={x\inG|"ordine"(x)=(p_i)^k,EEk\inNN_0}$.
Si tratta di un sottogruppo perchè contiene l'elemento neutro, il prodotto di ogni coppia di elementi contenuti in $G_i$ e l'inverso ...

$X={(cos(pi/15))^((n-1)/(2n^2-1)) : n in N}$
Studio la monotonia attraverso la definizione $a_n < a_(n+1)$ (dato che le basi sono uguali, considero solo gli esponenti
):
$(n-1)/(2n^2-1) < (n+1-1)/(2(n+1)^2-1) hArr (n-1)(2(n+1)^2-1)<(n+1-1)(2n^2-1) hArr $
$ hArr (sqrt(2))/2<n<(1/2)(1+sqrt(3))$
Il che è impossibile, perchè nell'insieme dei numeri naturali non sono ammessi numeri irrazionali.... dove sbaglio?

Salve a tutti,
Scrivo per chiedere un aiuto per trovare il modulo quadro di un espressione composta da numeri complessi. L'espressione è la seguente:
\(\exp(-i \beta d sin (\theta)) +1 - 2(\frac{Za+iX}{Zm})\exp(i \beta(0.8) sin (\theta)) \)
e dove Zm è a sua volta un numero complesso. Ho a disposizione anche la soluzione dell'esercizio, che è la seguente:
\(2\cos(\beta d sin(\theta))+\frac{4X^2}{|Zm|^2} - \frac{4}{|Zm|} [Za \cos(\beta (0.8)\sin(\theta) + 1.6) - X \sin(\beta (0.8)\sin(\theta) ...
Come da titolo, come si determina l'equazione (parametrica o cartesiana) di un piano, conoscendo un pt del piano ed un vettore normale al piano?
salve ragazzi, ancora io. Come si è capito sto studiando gli integrali e sto facendo esercizi su esercizi.
Vi propongo questo dove credo che faccio un errore banale, ma non riesco a trovarlo.
$int xarcsinx*(1/(sqrt(1-x^2)))$
Io procedo in questo modo:
$int xarcsinx(1/(sqrt(1-x^2))) = x*(arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 + (x*arcsinx/sqrt(1-x^2))$
L'integrale a questo punto lo spezzo nella somma di due integrali
$(x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 + (x+arcsinx/sqrt(1-x^2)) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 - int (x*arcsin(x))/(sqrt(1-x^2))$
Adesso ho:
$int xarcsinx*(1/(sqrt(1-x^2))) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2 - int (x*arcsin(x))/(sqrt(1-x^2))$
A questo punto porto al primo membro l'ultmo termine ed ho
$2int x+arcsinx(1/(sqrt(1-x^2))) = (x*arcsin(x))^2 - int (arcsin(x))^2$
Sviluppo per parti il secondo integrale e mi ...

Ho aperto questo topic perchè ho bisogno di una mano nella comprensione dei processi di risoluzione degli esercizi:
1 - Calcolo di una funzione
2 - Determinazione dell'insieme di definizione di una funzione
3 - Calcolo di un limite
Partendo dal presupposto che la teoria l'ho studiata e so i teoremi applicabili, qual è la prima cosa da fare in questi esercizi?
Vi ringrazio infinitamente per le risposte.
Sia data la successione:$ 2^n +(-3)^n $ come si fa a dire che DIVERGE OSCILLANDO ? E perche' io dovrei tenere il (-3)^n per x--> + infinito ?! Grazie !!

Sia $F : RR^3 -> RR^3$ l’applicazione lineare definita da
$F(x, y, z) = (x, y, z) \wedge (3, 0,−4)$.
non riesco proprio ad esplicitarmi l'applicazione da dove devo partire?? ho pensato al prodotto semplice cioè
$F(x,y,z)= 3x-4z$ ma non sarà sicuramente così!! grazie in anticipo.
Salve a tutti, è da tanto che leggo gli esercizi postati dagli altri utenti e questo è il mio primo post sul forum.
Il mio problema è: Studiare il dominio, la monotonia e la convessità di F(x)=-2x-Integrale definito da -1 a x di e^(-t^2)dt nell'intervallo chiuso [-1;0]
Mostrare inoltre che Esiste una sola c appartenente a ]-1;0[ t.c. F(c)=0 (questo dovrebbe essere il problema di Cauchy)
Scusate se non so come scriverlo in linguaggio matematico, ma sono fermo su questo esercizio ormai da ore ...

Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio...ho trovato la soluzione su questo link:
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... yOgtpqezUQ
solo che non ho capito un passaggio...cioè come fa a proiettare la relazione $ bar (M)= bar(OA)xx bar (T_1)+bar(OB)xxbar(T_2)=0 $ su gli assi di rotazione ed ottenere $ bar (M)= bar(OA)\cdotbar (T_1) - bar(OB)\cdotbar(T_2)=bar(R_1)\cdotbar (T_1) - bar(R_2)\cdotbar(T_2)= R1 ⋅ m1 ⋅ g - R 2 ⋅ m 2 ⋅ g = 0$ e cosa significa?
qualcuno puo aiutarmi?
grazie mille

Probabilmente ora devo essere completamente fumato, ma c'è qualcosa che mi sfugge..
sia $f(x) = e^x + (2-e)x \ \ (x \ge 1)$, mentre $x^2 + \beta \ \ (x < 1)$
si vede che in 1 la funzione è derivabile a prescindere dal valore di $\beta$ (lo si vede sia dal limite del rapporto incrementale sia dalla continuità in 1 della funzione derivata). inoltre è $f \ ' (1) = 2$.
Inoltre derivabilità => continuità; quindi f(x) è continua in 1 per ogni valore di $\beta$; ma questo è falso
dov'è la cavolata?

Una moneta bilanciata viene lanciata 1200 volte. Qual'è la probabilità che il numero di teste sia compreso tra 560 e 625?
So usare la binomiale, ma con dei numeri cosi alti c'è qualche altro modo?

Ciao a tutti,
non riesco a impostare la soluzione particolare a tale eq. differenziale:
$y'' - 2 y' + y = (e^x)/x$
dove
$b(x) = P(x) (e^x)$
la soluzione particolare è:
$c_1 e^x + c_2 x e^x$
quindi m.a (molteplicità algebrica) (1) = $2$
per la soluzione particolare in generale io ho questa regola (trovata proprio su matematicamente in qualche topic qui e là)
$v(x) = x^m Q(x) e^(a x)$
dove per m intendo la molteplicità algebrica
per a l'autovalore
Q(x) 'ha la forma' del $P(x) = 1/x$ e quindi ...