Ancora esercizi sulle serie (evviva le serie)

vincenzo.delconte
propongo un po di serie di cui bisogna trovarne il carattere, premettendo che sto brancolando nel buio piu totale

arcsin(1/n^1/2)
sin 1/n^2
ln(1+1/n)
ln(n^2+1/n^2)
1/nlnlnlnn
1-cospi/n

mi scusa se si riveleranno banale ma è da appena due settimane che sto studiando le serie
ringrazio in anticipo le anime pie che mi aiuteranno :-)

Risposte
theras
Non c'è niente da fare,è legge di Vita:
a chi ti legge e vuol darti una mano è necessaria qualche tua proposta di risoluzione,
per capire dove eventualmente intervenire,che a provare a leggere i problemi nelle teste altrui si corre il rischio di girare a vuoto per tutto il tempo necessario alla tua quinta serie
(o per meglio dire quella che ha per temine generale quella successione..)
a dimostrare il suo carattere!
Anche qualche segno di dollaro statunitense al posto giusto sarebbe gradito :wink: :
saluti dal web.

Zero87
"enzolo89":
propongo un po di serie di cui bisogna trovarne il carattere, premettendo che sto brancolando nel buio piu totale

arcsin(1/n^1/2)
sin 1/n^2
ln(1+1/n)
ln(n^2+1/n^2)
1/nlnlnlnn
1-cospi/n

mi scusa se si riveleranno banale ma è da appena due settimane che sto studiando le serie
ringrazio in anticipo le anime pie che mi aiuteranno :-)


Non preoccuparti, il concetto di banalità è abbastanza vago e una cosa diventa banale dopo che si acquisiscono le conoscenze necessarie. L'obiettivo di questo forum è anche quello di aiutare nell'acquisizione di tali conoscenze e il chiarimento dei dubbi (qui me ne vado in senso lato... :-D ).

Comunque, dato che ti sei iscritto da poco (vedo che hai scritto 5 messaggi), ti do il benvenuto e, per le prossime volte ti consiglio di iniziare a guardare come si scrivono le formule (dopo 30 messaggi l'utilizzo delle stesse si considera obbligatorio). Non è per un semplice fatto di regole ma è perché si capisce meglio (soprattutto espressioni lunghe) anche quello che si scrive.

Non è difficile usarle. Se racchiudi ogni formula tra simboli di dollaro ottieni, ad esempio:
arcsin(1/n^1/2) --> $arcsin(1/n^1/2)$,
solo che suppongo tu intenda
arcsin(1/n^(1/2)) --> $arcsin(1/n^(1/2))$
perché penso che l'esponente si riferisce alla $n$...
Poi, se la formula non è proprio quella che pensi tu, serve qualche parentesi in più :D .

Detto questo, suppongo che i tuoi esercizi sono:
$\sum_(n=1)^\infty arcsin(1/n^(1/2))$,
$\sum_(n=1)^\infty sin(1/n)$,
$\sum_(n=1)^\infty ln(1+1/n)$,
$\sum_(n=1)^\infty ln(n^2 + 1/n^2)$ anche se però posso pensare a $\sum_(n=1)^\infty ln(\frac{n^2 + 1}{n^2})$ perché la precedente mi sembra un po' troppo semplice...
la quinta sembra uno scioglilingua... suppongo (aggiungendo qualche parentesi) $\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n(ln(ln(ln(n))))}$
la sesta non riesco ad interpretarla, sono indeciso tra più tipi...

Poi, prova a dirci che procedimento hai usato e dove ti blocchi, in modo da aiutarti a capire.

:smt006

EDIT. Approfitto per salutare theras che ha risposto mentre scrivevo e ha detto circa quello che ho detto anche io.

vincenzo.delconte
Innanzi tutto mi scuso con tutti e riscrivo in maniera piu puntuale:

1) $\sum_{k=1}^infty archsin\frac{1}{\sqrt{n}}$
2)$\sum_{k=1}^infty sin\frac{1}{n^2}$
3)$\sum_{k=1}^infty ln(1+\frac{1}{n})$
4)$\sum_{k=1}^infty ln(frac{n^2+1}{n^2})$
5)$\sum_{k=1}^infty ln(frac{1}{n*lnn*lnlnn})$
6)$\sum_{k=1}^infty (1-\cosfrac{\pi}{n})$

sinceramente per queste non so proprio dove mettere le mani...brancolo nel buio più totale sn bloccato fin dall' inizio...

gugo82
Quali criteri di convergenza conosci?
Quali limiti notevoli conosci?

Chiediti queste cose e cerca di rispondere... Ad esempio, parti dalla seconda, che è semplice.

vincenzo.delconte
ok allora partendo dagli spunti di gugo (che ringrazio nuovamente) provo a studiare le serie...vi faccio sapere!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.