Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Studio di una funzione, poi per trovare gli asintoti come devo fare? grazie
f(x)=$x/sqrt(x^2-1)$
Ho fatto il Dominio $x^2$-1 $>=$0
$x^2>+-1$
Ora dovrei fare l'interesezione con gli assi
Asse y
x=0
$0/sqrt(0^2-1)$ = 0
intersezione A(0,0)
Asse x
y=o
0=$x/sqrt(x^2-1)$
intersezione nei punti
O(0,0)
fino a quà è giusto?

Mi è sorto un dubbio. Se io ho la seguente tabella:
Prezzi | Frequenze
14,5 | 7
16,8 | 5
12,3 | 8
10,7 | 12
11,4 | 10
18,1 | 6
20,6 | 4
13,8 | 11
Quando devo calcolarmi il quantile della distribuzione t-Student per \(\displaystyle \alpha =95% \)% il mio quantile è: \(\displaystyle t_{0,025;n-1} \).
Ora il mio dubbio è se alla \(\displaystyle n-1 \) devo mettere il valore 7 o 62?
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Le radici n-sime dell'unità sono quelle del numero complesso $1+0*i $, ovvero il numero reale 1,
tra queste vi è sempre 1, naturalmente e poi le altre $n-1$ si dispongono a formare i vertici
di un poligono inscritto in una circonferenza unitaria, di $n$ lati equilatero.
Inoltre delle radici se $ n$ è pari allora ognuna avrà la sua complessa coniugata , altrimenti se $n$ dispari, allora tutte
eccetto 1, avranno la complessa coniugata. ...

Mi imbatto in questo asserto:
" In generale dato $W$ un sottospazio di $(V,b)$ con $b: V times V->mathbbR$ forma bilineare, si ha che
$dimW + dim W^\bot >= dimV$ e l'uguaglianza si ha solo nel caso in cui $b$ sia non degenere."
Sul fatto che in presenza dell'ipotesi di NON degeneratezza della forma, sussista l'uguaglianza, ci sto. Si fa una piccola deviazione nella teoria della dualità e si arriva a dimostrare quel fatto, grazie appunto, al concetto di sottospazio (del ...

Ciao a tutti!!!
Devo svolgere una dimostrazione che non riesco a comprendere: devo dimostrare che se ho una quadrica di rotazione, allora questa avrà due autovalori coincidenti e viceversa.
Io prendo una quadrica qualsiasi in forma matriciale, la interseco con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e ottengo così una circonferenza. Quindi il termine misto è uguale a zero e i due coefficienti dei termini di secondo grado sono uguali.
Non capisco questo: da dove ottengo che la mia ...

Ciao a tutti, ho problemi nella risoluzione di questi tipi di esercizi
$ f(n):={ ( \frac{n^2}{4}-3n+9 \\se\\n\\è\\pari) ,( \frac{n+3}{2}\\se\\n\\è\\dispari ):} $
dalle definizioni so che una funzione è iniettiva se comunque presi $ a, a' $ con $ a!= a' $ si ha $ f(a) != f(a') $ , mentre una funzione è suriettiva se $ AA b \in B EE a \in A $ t.c. $ f(a)=b $ . Se una funzione è sia iniettiva che suriettiva allora è anche biettiva, quindi in questi esercizi dovrei limitarmi a osservare l'iniettività riettività e la suriettività della funzione.
Se ...

come si trovano gli autovalori e autovettori di una matrice complessa del tipo: $((1+i,0,i,0),(0,1+i,0,i),(i,0,1-i,0),(0,i,0,1-i))$ e come discuto la diagonalizzabilità?

Ciao forum, ho un problema (e questo si capiva..).
Al momento sto trafficando con un rtls, ovvero un sistema di posizionamento che usa un laser (mobile) e dei target riflettenti (fissi) + triangolazione + trilaterazione.
Il mio problema non è nel trovare la posizione ma nel trovare un sistema per disporre in maniera "ottimale" i target (mi basta che non si diano fastidio a vicenda).
Il problema principale è che quando il numero di target sale, iniziano a presentarsi delle "ripetizioni" nello ...

Ragazzi avete presente la giostra del calcio in c**o?
Vi allego un video per tenerla presente: http://www.youtube.com/watch?v=EtrtYtZ0Gl8
Ho cercato di scrivere le equazioni, per analizzare il moto e vorrei sapere se tutto quadra:
Allora supponendo che i seggiolini durante il moto percorrano una circonferenza approssimativamente e scrivendo il secondo principio della dinamica per un seggiolino, orientando un asse(l'asse $ y $ ) diretta in maniera uguale alla tensione della corda del seggiolino, e l'asse ...

salve a tutti. Ho il seguente problema: trovare per quali valori del parametro $\alpha$ l'integrale converge:
$\int_{-1}^{+oo} (x+1)^(alpha) e^-x dx$
Ho provato a svilupparlo per parti e a porre la condizione sul parametro. Alla fine ottengo $\alpha>0$ mentre invece nelle soluzioni proposte viene detto $\alpha> -1$. dove sbaglio? grazie mille

Vi posto questo esercizio
Un blocco di massa 5,00 kg è trascinato su un piano orizzontale privo di attrito da una corda che esercita una forza F di modulo 12,0 N con un angolo $theta$ di 25,0° rispetto al piano orizzontale. (a) Qual è il modulo dell' accelerazione del blocco? (b) L' intensità della forza F viene lentamente aumentata. Quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco è sollevato (completamente) dal suolo? (c) Quale sarà il modulo dell' accelerazione del blocco in ...

Cortesemente, potete controllare la risoluzione. Grazie.
Dimostrare per induzione che, per ogni $n >= 1$, il numero $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$.
Passo base: $n=1$ $rArr$ OK
Passo Induttivo: se $3^(2n) − 1$ è un multiplo di $2^(n+2)$ $rArr$ $3^(2(n+1))$ è un multiplo di $2^(n+3)$
$3^(2(n+1))-1$ = $(3^(n+1) -1)(3^(n+1)+1)$ allora è un multiplo di $2^((n+2)+1)$, avendo ...

\begin{split}
\langle A^{\dagger}\varphi_{m},\varphi_{n} \rangle
&=\langle \varphi_{m},A\varphi_{n} \rangle \\
&=\langle \varphi_{m},(2(n+1))^{-1}\varphi_{n+1} \rangle \\
&=\langle (2(n+1))^{-1} \varphi_{m},\varphi_{n+1} \rangle \\
&=(2(n+1))^{-1}\delta_{m,n+1} \\
&=(2n)^{-1}\delta_{m-1,n} \\
&=\langle (2n)^{-1} \varphi_{m-1},\varphi_{n}\rangle
\end{split}
Dove ho usato l'ortonormalità dei vettori e dove conosco già l'azione di \(A\) su uno di questi. Sempre che i passaggi siano corretti, ...

Non ho ancora sufficiente dimestichezza con le equazioni del secondo ordine, quindi non ho ancora svolto questo problema.
Sia \(\displaystyle \varphi \in \mathcal{C}^2(0,\infty) \) con \(\displaystyle \varphi \ge 0 \) una soluzione dell'equazione \[\displaystyle \varphi''(r)+\frac{n-1}{r} \varphi'(r)=-n(n-2)\varphi(r)^{\frac{n+2}{n-2}} \qquad \text{con} \qquad r>0 \qquad [1] \] e sia \(\displaystyle \psi \in \mathcal{C}^2 (\mathbb{R}) \) la funzione definita da \[\displaystyle ...

Questo è il primo esercizio di geometria analitica in cui mi cimento..vorrei un vostro parere sulla risoluzione che ho pensato , premetto che il post è lungo ma non sono domande è lo svolgimento dell'esercizio..
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano abbiamo due rette $r$ ed $s$ definite
$r=\{(x-y+2z+2=0),(x-2y-2z=0):}$ $s=\{(x=t),(y=t),(z=t):}$
a) Si determini il punto $P$ di $s$ se $t=2$
Il punto cercato è $P(2,2,2)$
b)Si ...

Salve a tutti ragazzi, prometto che è l'ultima volta che vi disturbo (su questo argomento almeno )... Vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio!
Determinare gli estremi relativi e assoluti della funzione $f(x,y)=(x^2+y^2-3)*arcsin(x^2+y^2-3)$.
Dominio $D$ di $f(x,y)$: $-1<=x^2+y^2-3<=1$; poiché $x^2+y^2-2=0$ e $x^2+y^2-4=0$ sono due circonferenze concentriche, D è l'insieme dei punti della corona circolare determinata dalle suddette circonferenze.
Si consideri la ...

Salve a tutti,
chiedo cortesemente una definizione di un numero $N$ in base $p$ in virgola mobile!! Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti
Intersezione con assi funzione logaritmica
Miglior risposta
ciao a tutti chi sarebbe così gentile da spiegarmi l'intersezione degli assi di questa funzione?
cosa significa In? e perchè poi mi diventa Ine ?
e poi che operazione ha fatto per farsi venire questo?
(1-e)x^2=4-9e
HO ALLEGATO ANCHE IL FILE
grazie in anticipo :)
STUDIO DI UNA FUNZIONE
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi devo dare il secondo esonero di matematica in particolare sullo studio di una funzione, ma come dire la matematica non fa per me e non so' proprio da dove iniziare...o.O qualcuno sa darmi qualche dritta? per esempio di fronte a queste funzioni cosa devo fare?
premetto che ho letto appunti, e libri ma niente...O.O
f(x)= log e
.........____
......(9-x^2)
f(x)1
...__ * log^2 x
....x

Un protone di energia cinetica $E = 6\ MeV$ entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico entrante $B = 1T$ ortogonale al piano della traiettoria, formando con l'asse un angolo $\theta = 30°$. Calcolare:
1) l'angolo $\theta' $ della direzione di uscita con l'asse.
2) la distanza tra il punto di entrata e quello di uscita
Allora quando il protone entra nella regione siccome la velocità è perpendicolare alla direzione del campo magnetico, la forza ...