Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera,
Avrei un dubbio..
$\int 2/( 7-3P^2)dp$ =
A/($sqrt(7)$ - $sqrt(3)$) + B/ ($sqrt(7)$ + $sqrt(3)$) svolegendo i vari calcoli ottengo al numeratore
p(A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$) + (B$sqrt(7)$ + A$sqrt(7)$)
mettendo a sistema viene A$sqrt(3)$ - B$sqrt(3)$= 0 con A+B=2
non so come trovarmi A e B, e ottenere alla fine i logaritmi per risolvere questo integrale

Devo svolgere un esercizio che chiede dopo aver inserito delle parole(che termineranno quando premo invio senza inserire parola) allora le stamperò.
Ora per prima cosa vorrei chiedere cosa non va nel mio codice :
Sto memorizzando le stringhe in un vettore
#include
#include
#define MAX_STR 10
#define msg_str 20
int leggi_line(char str[],int n);
int main(void)
{
int j=0;
char *astr[MAX_STR]=(char *)malloc(2+strlen(msg_str)+1);
char str[msg_str]; ...

..continuo coi moduli proiettivi..
Sto leggendo delle dispense di un vecchio corso di algebra e molte cose sono date per scontate..
In questa situazione ho due moduli \(M, N\) con due sottomoduli \(A\subseteq M, B\subseteq N\), t.c. \( M/A\cong N/B\).
Dice poi che se \(M\) è un modulo proiettivo, la sequenza
\(0\to A\to B\oplus M\to N\to 0\) è esatta.
La funzione da \(A\) in \(B\oplus M\) immagino sia semplicemente \(a\mapsto (0,a) \); serve la proiettività per costruire una funzione \( ...

Ho qualche problema con alcume definizioni collegate alla definizione di integrale che ne diede Riemann.
Il capitolo inizia con la definizione di funziona a scala, e con la defizonione di integrale definito:
$int_If=\sum_{k=1}^nc_k(x_k-x_(k-1))$
Poi enuncia la proprietà (decisamente intuitiva) di monotonia dell'integrale:
$g(x)≤h(x) rArr$ $∫_Ig$$≤$$∫_If$
il problema arriva (personalmente!) le seguenti definizioni:
$S^+_f={hinS[a,b]:f(x)≤h(x), forall(x)in[a,b]}$ (funzioni a scala maggioranti di ...

Mi servirebbe, per assimilare meglio il concetto, un esempio di contrazione che va da Cs(A), lo spazio delle funzioni integrabili in A, in sé stesso; in secondo luogo avrei un altro dubbio: mi pare di aver capito che la definizione di contrazione dipenda dal tipo di metrica indotta nello spazio sul quale lavoriamo, ma mi chiedo, dato che il concetto di punto fisso sfrutta un'equivalenza ( F(x) = x e allora ( x; F(x) ) è un punto fisso ) e non la definizione di distanza, se il teorema di ...

Ciao ragazzi sto svolgendo un problema sul moto accelerato ma non capisco bene la logica dei segni.
Se un'automobile rallenta con un accelerazione di -3, 00 m/s^2 e si ferma in 200 m, quale sarà il tempo di arresto e la sua velocità iniziale?
$ s(t) = s0 + Vo * t + at^2/2 $
Formula che mi indica la posizione s(t) al tempo t in cui si trova l'auto.
$ Vf = Vo + at $
Quindi io ho:
$ a = -3 m/s^2 $
$ s0 = 200 m $
Quindi applico prima la seconda ponendo:
$ Vf = 0 $ (perché l'auto si ...

Salve, ho questo problema:
Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) variabili aleatorie indipendenti di tipo esponenziale di parametri rispettivamente \(\displaystyle \alpha \) e \(\displaystyle \beta \).
Si chiede di calcolare la funzione di densità di \(\displaystyle Z = X - Y \).
Allora, io ho pensato di procedere in questa maniera:
Vista l'indipendenza delle due v.a. posso ottenere la funzione di densità congiunta semplicemente moltiplicando le loro funzioni di ...

$f(x) = e^(x+2) / (x-2) .$
facendo la derivata prima, a me viene:
$Df(x) = ( e^(x+2) (x-2) - e^(x+2) ) / (x-2)^2$
Ma è giusto? Il numeratore è una composizione di funzioni, e tutto il resto è un rapporto di funzioni... perchè la soluzione è diversa :/ sbaglio qualcosa a derivare? grazie

Come si calcola il rango di questa matrice al variare di h in R?
$[[1,1,0,1],[2,3,1,-1],[0,1,1,-3],[1,0,-1,h]]$
Mi ritrovo con $h = 4/3$,dovrebbe venire $1$...Grazie

Il teorema di Slutsky è sulla convergenza di una funzione (continua) di due variabili aleatorie, una delle quali converge in legge a una costante.
Io mi trovo in questa situazione: ho il prodotto di due variabili $X_n Y_n$ che converge in legge a una variabile $Y$ e so che $Y_n\to 1$ in legge (e quindi in probabilità). E da questo vorrei dedurre che $X_n\to Y$ in legge.
Considererei le due successioni $(X_n Y_n)$ e $(\frac{1}{Y_n})$ e applicherei il ...

Allora premetto di aver cercato un po' dappertutto ed il t-quadro di cui ci ha parlato il prof non ho trovato traccia. Vi copio pari pari ciò che c'è scritto al riguardo sulla dispensa che ci ha dato.
Definizione: Indichiamo con \(m = (m_1, ..., m_P)^T \) e con \(S = \{s_{hk}\} \) la media e la varianza della matrice di dati \(X = \{x_{ij}\} \in \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^p \). La statistica t-quadro di X, definita quando \(det (S) \neq 0 \), è la forma quadratica \[T^2 (X) =m^T S^{-1}m ...

La definizione di funzione holderiana è nota, ma la riprendo perchè la domanda riguarda proprio la definizione.
Siano [tex]$\Omega \subseteq \mathbb{R}^N$[/tex] un aperto ed [tex]$f:\Omega \to \mathbb{R}$[/tex].
La funzione [tex]$f$[/tex] è detta (uniformemente) hölderiana in [tex]$\Omega$[/tex] se esistono un [tex]$\alpha \in ]0,1]$[/tex] ed una costante [tex]$C\geq 0$[/tex] tali che:
[tex]$\forall x\neq y\in \Omega,\quad |f(x)-f(y)|\leq C |x-y|^\alpha$[/tex].
Recentemente, mi chiedevo perchè si impone la restrizione ...

Esistono sistemi lineari di 3 equazioni in 3 incognite che siano indeterminati, ovvero che hanno infinite soluzioni?
Se si, come si può dimostrare?
Scusate se la domanda può sembrare stupida, ma su questa cosa ci sto ragionando da un po' di giorni e, ammetto, mi sono un po' perso... se almeno potreste darmi un punto di partenza, ve ne sarei grato!

Abbiamo la seguente definizione.
Definizione - Un insieme $ A \subseteq \mathbb{R}^3 $ si dice semplicemente connesso se è connesso e se ogni curva continua chiusa interamente contenuta in $ A $ può essere ridotta mediante una deformazione continua ad un unico punto senza mai farla uscire da $ A $.
La parte evidenziata in grassetto è l'oggetto della mia domanda: quali sono gli strumenti matematici che descrivono in maniera formale tale procedimento di deformazione continua ad un ...

Ho un esercizio che non riesco a risolvere riguardo il tema in oggetto.
Il testo dell’esercizio e’ il seguente: supponiamo di ottenere 12 teste su 18 lanci di una moneta. Stabilendo il limite di confidenza, dire la probabilita’ che la moneta lanciata sia non truccata.
Questo e’ il punto a cui sono arrivato:
A= “la moneta e’ non truccata”
B= “ho 12 teste su 18 lanci”
P(A|B) = (P(B|A) *P(A)) / P(B)
P(A) = 0,5
P(B|A)=0,07 [binomiale]
P(B)= P(B| not A) * P( not A) + P(B|A)*P(A) = ...
Ciao a tutti devo calcolare la derivata di questa funzione
$f(x)=(x^2+5)/(x^2+7)$
utilizzo la formula della derivata di un quozienete
$f'(x)=2x*(x^2+7)-(x^2+5)*2x$/(x^2+7)^2
è giusto fino a quà?
(ps: tutto è fratto (x^2+7)^2 che non sono riuscita a fare con i simboli)

La definizione che ho trovato di campo è
(C, +, *) è un campo sse (C, +) è un gruppo abeliano e (C, *) è un gruppo abeliano
Fin qui tutto ok, ma deve essermi sfuggito qualcosa perchè gli esempi mi dicono che
(Zn, +, *) è un campo sse n è un numero primo
Ora, applicando la definizione di campo, (Zn, *) deve essere un gruppo abeliano con n primo, no? Ma non lo è perchè [0]n non ha inverso per qualunque n.
E' possibile che quando si parla di campi lo zero di Zn viene escluso a priori? Cioè con ...

Perchè la distanza nel piano cartesiano tra due punti non dipende dall'ordine dei punti!? banalmente una distanza è sempre uguale a se stessa, ma dal punto di vista matematico, cosa ci garantisce di trovare ad esempio, per due punti su una retta, lo stesso valore, sia che prendo come primo punto quello con la coordinata maggiore sia quello con la coordinata minore!? sono proprietà relative ai numeri interi!? chiaramente se ne fa il valore assoluto, ma mi riferisco al modulo che è sempre uguale! ...

Salve a tutti
Studiando fisica 2 mi sono imbattuto nei concetti citati nel titolo. Ho capito il formalismo matematico ma non il significato fisico.
1) la circuitazione del campo elettrico lungo un percorso chiuso è dato dall'integrale del prodotto scalare tra il campo e lo spostamento infinitesimo DS lungo il percorso chiuso. Con percorsi semplici come le circonferenze riesco a capire che questo sia uguale a 0 poiché i contributi ortogonali alla direzione del campo si annullano mentre gli altri ...
Come faccio a dimostrare che un campo elettrico è conservativo?
Per esempio io ragiono sul lavoro e sul fatto che la forza elettrica è conservativa, ma come si dimostra rigorosamente che il campo è conservativo?