Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Serterius
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio? Si consideri l’applicazione lineare: T : R3 −> R3 (x, y, z) --->(x + 2y − z, 3x − y + z, 3x + 4y + z) a) Sia B = {(1,−2, 0), (0,−1, 1), (1,−1, 0)} una base diR3. Scrivere la matrice associata a T rispetto alla base alla base B nel dominio e alla base canonica nel codominio. b) Si determini se T e’ un isomorfismo e nel caso lo sia si calcoli T−1 In particolare mi aiutate passo-passo a capire il primo punto? Come si trova invece la ...
6
15 dic 2012, 16:26

wanzo78
Salve, ho un problema relativo al seguente esercizio http://i49.tinypic.com/2u6zfvm.png in particolare per quanto riguardo il punto b...ossia determinare un insieme di base dell'img di $f$... sulle fotocopie è scritta come soluzione $(1,0,0,0) (0,-1,0,0) (1,-1,0,0)$ corrispondenti alle colonne della matrice trasporta e ridotta righe x colonne...ma non dovrebbe essere $(1,0,1,0) (0,-1,-1,0) (0,0,0,1)$ cioè le righe della matrice trasporta o al massimo le colonne della matrice associata?? agli altri esercizi che ho fatto in ...
5
14 dic 2012, 13:17

Esposito.sofia1
Salve, come potrei scrive sotto forma di integrale : $-1/n sum_{k=n+1}^n log(k/n) $ ??

fireball1
Ho il seguente sistema di PDE: \(\displaystyle \begin{cases} \frac{\partial u}{\partial y} + \frac{\partial v}{\partial x} = 0 \\ \frac{\partial u}{\partial z} + \frac{\partial w}{\partial x} = 0\\ \frac{\partial v}{\partial z} + \frac{\partial w}{\partial y} = 0, \end{cases} \) dove la dipendenza delle funzioni incognite, tutte di due variabili, è così specificata: \(u= u(y,z),\,\, v=v(x,z), \,\, w = w(x,y)\). Vorrei dimostrare che la soluzione generale è data da: \(u(y,z) = bz - cy + ...
2
15 dic 2012, 16:02

21zuclo
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle derivate, però mi trovo davanti questa funzione alla quale arrivo ad un punto in cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo Calcolare la derivata della funzione di variabile reale $f(x)=(5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$ ho iniziato a fare così bé mi sono ricondotto a questa formula $D(f\cdot g)=f'\cdot g+f\cdot g'$ ecco allora $D((5x^2+3)\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))=(10x)\sum_{k=1}^{n} (x^k)/(k)+(5x^2+3)\cdot D(\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k))$ ecco da qui non so più andare avanti, come faccio a derivare $\sum_{k=1}^{n}(x^k)/(k)$ ?
4
15 dic 2012, 13:51

pemaberty
Salve ancora, vi posto anche questo esercizio. E' uno di quelli che oggi mi ha dato più problemi. Come avete capito mi metto da parte quelli che durante la giornata mi hanno messo in difficoltà e li posto nel tardo pomeriggio per farveli vedere. L'esercizio è questo. $ int (cos(logx)*logx)/x^2 $ Ho provato a farlo per sostituzioni e per parti, ma niente. Forse c'è qualcosa che mi sfugge :S
9
15 dic 2012, 18:46

ee4
Buon salve. Domanda che mi assilla da un pò. Detta $M_n$ una successione numerica. Io devo dire se $M_n$ mi maggiora o meno la serie di potenze $\sum a_n x^n$ iniziale. Di solito per trovarmi una serie che converge di sicuro, mi faccio il sup (ovvero derivata prima rispetto alle x e pongo uguale a 0) così posso asserire che la serie numerica che ho davanti converge uniformemente in un certo intervallo. La domanda è: trovando il sup della serie iniziale, è ...
2
ee4
15 dic 2012, 04:14

Tizi3
Salve a tutti, ho un dubbio: consideriamo un'automobile di massa m che si muove di moto rettilineo uniforme ad una certa velocità costante v (quindi attrito e forza motrice sono in equilibrio). Ad un certo punto l'automobile inizia a curvare ed il suo diventa un moto circolare uniforme (mentre l'auto percorre la circonferenza la sua distanza dal centro non varia). Ora la nostra automobile possiede un momento angolare L che dipende appunto dalla sua massa, dalla sua velocità e dalla sua distanza ...

nikel93
$ lim_(x -> +∞) (log((2e^(2x)-5)/e^x))/x $ $ lim_(x -> +∞) (log((2e^(2x)-5)/e^x))-x $ Il primo limite vale 1 ? Il secondo come si calcola ? Io credo sia 0 perchè faccio questo ragionamento : Tutto l'argomento del logaritmo è assimilabile ad e^x, quindi log(e^x)=x, quindi x-x= 0...è errato ? Grazie
5
15 dic 2012, 17:27

pemaberty
Salve, sto provando a disegnare il grafico di questa funzione: $ f(x) = ln(x+1) - sqrt(x+1)$ -Il campo di esistenza è $x> -1$ -Per x tendente a -1 la funzione tende a meno infinito - mi sono trovato un punto di massimo che è (1, -0.72) - Avendo trovato massimo assoluto in (1,-0.72) deduco che la funzione non è mai positiva (giusto?) Adesso mi servirebbe calcolare il limite per x tendente a più infinito, ma non ci riesco. Come fare?
6
15 dic 2012, 17:50

MatMic1
Ciao ragazzi, mi aiutate con questo programma, non so come procedere! Grazie! Ad un supermercato ci sono due casse. Vi sono due cassiere che possono: aspettare i clienti o operare ad una delle casse. Ogni cassiera lavora sempre alla stessa cassa. I clienti giungono al supermercato, se vi sono casse libere si dirigono verso una di esse e si fermano e la cassiera addetta a quella cassa riempie le buste della spesa. Finito l'imbustamento il cliente chiede il costo del conto. ...
1
15 dic 2012, 18:07

Paolo861
Premesso che ho compreso il concetto di accelerazione centripeta e tangenziale quando parliamo ovviamente di moto circolare. In una delle dispense che parla dell'accelerazione centripeta come per la massa moltiplicata al rapporto della velocità al quadrato sul raggio, dopo l'esempio del lanciatore di peso o giro della morte si scrive: "La presenza della forza tangenziale fa si che il moto circolare non sia uniforme in alcuni punti diversi della traiettoria la velocità scalare v è ...

JackNapier1
Salve, cerco d'illustrarvi il più chiaramente possibile il mio problema. Di seguito la definizione del mio libro di una matrice deviazione: Indichiamo con \(S \in \mathbb{R}^p \times \mathbb{R}^p \) la matrice delle varianze e delle covarianze della matrice dei dati \(X \in \mathbb{R}^n \times \mathbb{R}^p \). La deviazione di \(X \), che indichiamo con \(S^{1/2} \), è la matrice simmetrica e semidefinita positiva che moltiplicata per se stessa è uguale alla matrice delle varianze e delle ...
1
14 dic 2012, 15:37

Kashaman
Tempo fa, il giorno dell'esame di Algebra 1 il mio esaminatore mi propose un simpatico esercizio, di cui, all'epoca , non seppi rispondere. Oggi, ripensandoci, a qualche mese di distanza, penso di esser giunto ad una conclusione, chiedo a voi conferma. Quesito Sia $M_n(ZZ_p) $ l'anello delle matrici quadrate di ordine $n$ a coefficenti in $ZZ_p$. Quanti elementi ha questo anello? Ho pensato di agire così. Consideriamo $V= M_n(ZZ_p)$ come ...

filippograssi92
Salve a tutti, io ho la serie: $\sum_{n=1}^oo (-1)^n*(2+n)/(1+n+n^2)$ e devo stabilire se converge o diverge. Innanzitutto tralascio il $(-1)^n$ perché ai fini della convergenza o divergenza è ininfluente. Poi sfrutto il criterio del confronto asintotico che mi dice che se due successioni definitivamente positive sono equivalenti per $x$ che tende a $oo$ il loro comportamento sarà il medesimo sempre per $x$ che tende a $oo$. Posso dire ...

pemaberty
Salve ancora come si è capito mi sto prodigando per imparare per bene gli integali. Ormai sto diventando molto pratico con l'ingrazione per parti, quella con gli integrali immediati e sto incominciando quella con la scomposizione in somma. mi sono ritrovato dinanzi a questo esercizio: $int sqrt((x-2)/(x+2))$ Immagino che sia semplice, ma è la prima volta che mi ritrovo a dover usare necessariamente la scomposizione in somma con una radice. Ho pensato di fare la divisione tra polinami e mi ...
7
11 dic 2012, 18:11

pemaberty
Una particella si muove con moto rettilineo con una accelerazione che dipende dalla velocità secondo la relazione $a= A/v$ con $A= (-3 m^2/s^2)$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0) = 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$. Calcolare 1- posizione e velocità della particella a t= 3 2- a quale istante si annulla la velocità 3-la posizione della particella quando $v=0$ Purtroppo non riesco proprio a venir al capo della situazione ...

gcappellotto
Salve a tutti sul testo di topologia è riportato il seguente teorema: 'L'intersezione di un qualsiasi numero finito di insiemi aperti di $R$ è un insieme aperto.' Se considero la classe di intervalli aperti ${A_n=(-1/b,1/n): n \in N}$ cioè {(-1,1), (-1/2,1/2),...} l'intersezione $\bigcap_{n=1}^{\infty}A_n={0}$ ma $0$ non è un insieme aperto. Ma il teorema afferma il contrario; dove sto sbagliando? (Non era $4$ ma $\infty$). Grazie e saluti Giovanni C.

retrocomputer
Ho il seguente problema: Date le variabili aleatorie $X_n$, $X$ con funzioni di ripartizione $F_n$, $F$, e data una funzione $f>0$ continua e integrabile, allora $\int_\mathbb{R}|F_n(x)-F(x)|\ f(x)\ dx\to 0\quad\Rightarrow\quad X_n\to X$ in legge. Vale anche l'altra freccia, e direi che si dimostri con il teorema di Lebesgue sulla convergenza dominata. Ma occupiamoci della freccia del problema... Vediamo che se si chiama $K$ l'integrale su $\mathbb{R}$ della ...

retrocomputer
Volevo la conferma della dimostrazione del fatto che le traiettorie di un processo di Wiener $(W_t)$ non possono essere $\alpha$-hölderiane con $\alpha>1/2$: posso utilizzare il fatto che, dato $t$, per quasi ogni $\omega$ risulta $\lim_{n\to\infty}\sum_{k=0}^{2^n-1}(W_{\frac{t(k+1)}{2^n}}-W_{\frac{tk}{2^n}})^2=t$. - Poiché le traiettorie sono hölderiane, $(W_{\frac{t(k+1)}{2^n}}-W_{\frac{tk}{2^n}})^2\leq C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha}$. - Per la proposizione precedente (sommando e passando al limite) $t\leq C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha}2^n$, cioè $C^2(\frac{t}{2^n})^{2\alpha-1}\geq 1$, che è in generale falso a meno ...